Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Pensioni, i vantaggi del riscatto della laurea

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Pensioni, i vantaggi del riscatto della laurea

Rossini V Venerdì, 15 Marzo 2013

Se ho compreso correttamente, con la riforma del 2012 potrò chiedere pensione di vecchiaia a 66 anni e 7 mesi. Dato che la mia contribuzione Inps al 31 dicembre 1995 è di quasi 17 anni ho inoltrato domanda all'Inps per riscattare la mia laurea in modo da rientrare nel sistema retributivo fino al 31 dicembre 2011.
Sono consapevole che il riscatto costerà molto (oltre 25 mila euro) e volevo pertanto sapere se tale integrazione sarà comunque conveniente oppure mi conviene rinunciare e lasciare tutto con il sistema contributivo?
Quale potrebbe essere la differenza in percentuale nell'assegno di pensione tra queste due ipotesi (Inps non fornisce simulazioni in merito)? Arturo Broggi Milano

Se non si procede al riscatto della laurea, ritengo che rientra nel sistema di calcolo misto, ossia, retributivo fino al 31 dicembre 1995 e contributivo dopo fino al pensionamento. Riscattando la laurea invece finirebbe per rientrare nel  sistema retributivo e quindi calcolare la pensione, riferita alle anzianità contributive maturate fino al 31 dicembre 2011, con il sistema retributivo.

Le quote di anzianità successive a tale data saranno comunque calcolate con il sistema contributivo per effetto della Riforma del Dl 201/2011. Dunque è assodato che in ogni caso fino al 31 dicembre 1995 la pensione sarà retributiva e che dal 1° gennaio 2012 sarà contributiva. Resta da verificare il periodo che va dal 1996 al 2011. Non è possibile in questa sede prospettare calcoli precisi, in ogni caso possiamo stimare che col sistema contributivo il ritorno in termini di pensione è circa il 35-40% della retribuzione, mentre col retributivo la pensione andrà dal 70% all'80% circa della retribuzione.


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi