Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Pensioni, quando è utile la totalizzazione

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Pensioni, quando è utile la totalizzazione

Rossini V Mercoledì, 03 Aprile 2013

Cari signori sono stato dipendente pubblico (dello Stato) a tempo pieno dallo marzo 1978 al 1997, e a tempo determinato dal 16 luglio 1997 al 31 dicembre 2003; sono iscritto alla Cassa nazionale geometri dal 1997 a tutt'oggi. Vorrei sapere se è conveniente procedere con la totalizzazione o, se al compimento dei 67 anni, ho già maturato l'anzianità necessaria per la pensione. Inoltre vorrei sapere se, in qualità di invalido per causa di servizio, se esiste qualche norma particolare per tale situazione. Francesco da Genova 

La totalizzazione nazionale consente di avere un'uni­ca pensione al compimento dei 65 anni e tre mesi (2013-2015; 65 anni e 7 mesi dal 2016) con almeno 20 anni di contribu­ti. In alternativa, è possibile accedere alla pensione di anzia­nità con 40 anni e tre mesi di contributi, requisito che - nel caso in questione - potrà essere raggiunto tra circa cinque anni. Nei casi di totalizzazione la pensione è sempre calco­lata con il sistema di calcolo contributivo, salvo che l'inte­ressato non possa fare valere un diritto autonomo in una delle gestioni interessate. Ad esempio, qualora il lettore raggiungesse l'età prevista per l'accesso alla pensione di vecchiaia riservata ai lavoratori dipendenti del pubblico impiego, avendo oltre 25 annidi contributi, la pensione sarà calcolata secondo le regole del sistema misto. Inoltre, l'ac­cesso al pensionamento è differito di 18 mesi a causa della finestra mobile che in tale fattispecie continua a trovare ap­plicazione. L'assenza della data di nascita del lettore non consente di fornire ulteriori indicazioni.

L'invalidità per causa di servizio può dare luogo a pensione privilegiata, oppure a equo indennizzo, qualora ci sia un nes­so di causalità tra inabilità e servizio prestato, accertato dal­le commissioni mediche competenti. Si ricorda che l'articolo 6 del decreto "Salva Italia" ha abrogato gli istituti dell'accertamento della dipendenza dell'infermità da causa di servizio, fatti salvi i procedimenti in corso al 6 dicembre 2011.


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi