Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Notizie - Results from #6610

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Sottoscrivi questo feed RSS
Notizie

Notizie

Consulta-Csm: a deputati Pd indicazione voto scheda bianca

Redazione Mercoledì, 10 Settembre 2014
- Roma, 10 set. - L'indicazione di voto per l'elezione dei giudici di Corte Costituzionale e dei componenti del Csm e', per tutti i deputati del Pd, scheda bianca. E' quanto si apprende da fonti parlamentari che riferiscono di un messaggio ricevuto questa mattina da tutti i deputati. Nel corso della giornata, viene inoltre riferito, dovrebbe tenersi un'assemblea di tutti i parlamentari del Pd in vista di un ulteriore voto del Parlamento in seduta comune.
Tasi, Per la Cgia in 2 capoluoghi su 3 l'imposta sarà piu' leggera dell'Imu
Fisco

Tasi, Per la Cgia in 2 capoluoghi su 3 l'imposta sarà piu' leggera dell'Imu

Redazione Mercoledì, 10 Settembre 2014

 L'importo che i proprietari di prima casa pagheranno quest'anno con la Tasi rispetto a quanto hanno versato nel 2012 quando c'era l'Imu, in 2 Comuni capoluogo su 3 risultera' piu' "leggero" della vecchia imposta municipale. Kamsin  A stimarlo la Cgia di Mestre, secondo cui in particolare pagheranno meno gli abitanti di Siena, Torino, Roma, Livorno e Brindisi.

"Ovviamente - tiene a precisare il segretario Giuseppe Bortolussi -  il risultato che emerge da questo confronto e' ancora parziale, perche' non hanno ancora deliberato l'aliquota Tasi, o pubblicato la medesima sul sito del Dipartimento delle Finanze, almeno altri 25 Comuni capoluogo di provincia: tra i quali, realta' importanti come Bari e Palermo. Tuttavia, stando ai 76 Comuni  dove e' stato possibile effettuare il confronto, il nuovo tributo sui servizi indivisibili sara', in almeno 49 casi, meno oneroso della vecchia Imu versata dai proprietari delle abitazioni principali nel 2012.

Soprattutto nelle grandi citta', i risparmi saranno di tutto rispetto: a Torino ammonteranno mediamente a 332 euro, a Roma  a 319 euro, a Milano  e  a Genova  a 174 euro e a Napoli a 165 euro".  Dalla Cgia fanno sapere che i calcoli sono stati effettuati sulla rendita catastale media di ciascun Comune capoluogo di Provincia. Inoltre, si e' presa in considerazione un'abitazione di tipo civile (categoria catastale A2 che comunemente e' la piu' diffusa)  e sono state rilevate le aliquote e le detrazioni presenti nelle delibere comunali pubblicate entro l'8 settembre 2014 sul sito del Dipartimento delle Finanze. Ovviamente, i risparmi o gli aumenti di imposta sono importi medi.

La situazione cambia in senso peggiorativo in presenza di figli o per rendite catastali piu' basse. Le maggiori detrazioni Imu infatti rendono il confronto con la Tasi sfavorevole per il contribuente. I proprietari di prima casa che rispetto a 2 anni fa subiranno i rincari maggiori sono quelli residenti a Verbania (+ 200 euro), a Mantova (+ 120 euro), a Prato (+ 117 euro), a Trieste (+ 100 euro), ad Ascoli Piceno (+ 85 euro) e a Lucca (+ 83 euro). Coloro che  dal confronto Tasi/Imu godranno il maggior risparmio sono i proprietari di prima casa residenti a Siena: il vantaggio economico rispetto al 2012 sara' per ciascuno di loro di 374 euro.

Seguono i torinesi (- 332 euro),   i romani (- 319 euro), i livornesi (- 277 euro) e i brindisini (- 260 euro). "Se teniamo conto che nel 2013 la quasi totalita' degli italiani non ha pagato l'Imu sulla prima casa, gli importi previsti dalla Tasi per l'anno in corso rischiano di mettere in seria difficolta' economica non poche famiglie,  soprattutto a Bologna, dove il versamento medio si aggirera' attorno agli 867 euro. Meno pesante ma altrettanto impegnativa la situazione che si verifichera' a Genova, a Torino e a Milano, dove i proprietari dell'abitazione principale pagheranno rispettivamente 725, 716  e 624 euro", ha concluso tuttavia Bortolussi.

Zedde

Giustizia: consulta-Csm, si cerca intesa, Pd ora vota bianca

Redazione Mercoledì, 10 Settembre 2014
- Roma, 10 set. - Al via la seduta congiunta del Parlamento per eleggere i due giudici della Consulta e gli otto componenti laici del Consiglio superiore della magistratura ma, secondo quanto si apprende, si lavora ancora ad una intesa con l'obiettivo di trovarla entro oggi. Chiusa la partita sulla Corte Costituzionale il confronto continua su palazzo dei Marescialli e per il primo scrutinio, nell'attesa di arrivare ad un punto di caduta, il Pd e' orientato, si apprende ancora, a votare scheda bianca. Sarebbe questa infatti l'indicazione arrivata a tutti i parlamentari ai quali e' stata chiesta la presenza obbligatoria senza alcuna eccezione. Al termine del primo voto, l'assemblea congiunta dei gruppi democratici di Senato e Camera. Nel frattempo continuano i contati, si apprende ancora, fra Pd e Forza Italia per raggiungere un accordo. Sulla Corte Costituzionale i nomi che restano in pole position sono quelli di Luciano Violante per il centrosinistra e Antonio Catricala' per il centrodestra.
Fisco

Tasi 2014, ultimo giorno per le delibere dei comuni

Bernardo Diaz Mercoledì, 10 Settembre 2014
Le aliquote sulla Tasi dei comuni che hanno deliberato tra i primi di giugno e il 10 settembre dovranno essere pubblicate sul sito del federalismo fiscale entro il 18 settembre. I contribuenti alla Cassa entro il 16 ottobre e il saldo il 16 dicembre.

Kamsin Oggi è l'ultimo giorno utile per le decisioni comunali sulla Tasi. I primi cittadini che non hanno deliberato entro lo scorso 23 Maggio dovranno inviare al Mef le delibere che fissano le aliquote per il tributo sui servizi indivisibili, aliquote che dovranno essere pubblicate nel portale del federalismo fiscale del dipartimento delle Finanze entro il prossimo 18 Settembre.

E tra i contribuenti scatta l'allarme di nuovi interventi. Intervistato nel corso della trasmissione Porta a Porta, il premier ha annunciato nuovi interventi, spiegando che il Governo «metterà un limite alla tassazione, ci sarà una tassa sola e si saprà quanto costa». Un obiettivo che impone un ridisegno della Iuc, da varare con la legge di stabilità per l'anno prossimo, mentre per ora i contribuenti devono fare i conti conla Tasi che, parole di Renzi, «ci siamo trovati» ed è stata caraterizzata da «mancanza di chiarezza».

I contribuenti nei comuni che rispetteranno l'impegno entro oggi dovranno versare la prima rata entro il 16 ottobre e il saldo il 16 dicembre. In questa situazione si trovano, ad esempio, i proprietari di casa di Milano e di Roma che hanno alzato il prelievo sulla prima casa al 2,5 per mille. In ogni caso, il pagamento avverrà tramite F24 o bollettino postale. Alla fine della scorsa settimana avevano ottenuto la pubblicazione dei documenti 4.752 municipi su 8.057, anche se molti altri Comuni hanno già votato le aliquote e il Mef avrà tempo sino al 18 Settembre per pubblicarle online.

All'appello però mancano ancora oltre 3mila amministrazioni che molto probabilmente non riusciranno a rispettare la scadenza. In questo caso i calcoli per i contribuenti si complicano. Il versamento del tributo è infatti rinviato al 16 Dicembre ed il pagamento avverrà in un'unica soluzione con l'aliquota standard dell'1 per mille. E se per l'abitazione principale il calcolo è semplice (e non prevede detrazioni), sugli altri immobili arrivano almeno due complicazioni. Prima di tutto, la somma di Imu e Tasi non può superare il 10,6 per mille, quindi toccherà ai contribuenti applicare l'aliquota della Tasi che rispetta questa regola: dove l'Imu è al 10 per mille, per esempio, la Tasi da pagare sarà lo 0,6 per mille. Se l'aliquota Imu è del 10,3 per mille la Tasi sarà dello 0,3 per mille. Inoltre, quando la casa è in affitto o comodato, il proprietario dovrà pagare il 90% del tributo, lasciando all'inquilino il restante 10%.

Rinvio al 16 Dicembre anche per i contribuenti i cui comuni abbiano deliberato sulla Tasi entro il 23 maggio. In questi comuni, infatti, i cittadini si sono già presentati alla cassa per versare l'acconto entro il 16 giugno (o in un'altra data fissata dal Comune). Sia che la delibera abbia subìto modifiche, sia che rimanga invariata, il versamento del saldo avverrà entro il 16 dicembre.

Zedde

Terrorismo: Alfano, in Isis tra 10mila e 100mila uomini

Redazione Mercoledì, 10 Settembre 2014

- Roma, 9 set. - Tra i 10mila e i 100mila uomini. Queste le stime, ha riferito il ministro dell'Interno Angelino Alfano, degli appartenenti all'organizzazione Isis. "La maggior parte dei volontari stranieri In Siria e Iraq proviene dai Paesi circostanti - ha detto Alfano - una parte sono ceceni. Si parla di presenza di molti occidentali, ma le stime sono oscillanti, e' difficile avere notizie certe".

Il titolare del Viminale, inoltre, afferma che sono 48 le persone transitate dal nostro Paese per recarsi in Siria; solo 2 sono di nazionalita' italiana: uno e' Giuliano Del Nevo, morto ad Aleppo nel giugno 2013 e l'altro e' un marocchino naturalizzato italiano.

"Non sono stati segnalati rischi dell'arrivo di esponenti di Isis tra gli immigrati, "ma non si sottovaltua nulla, non si puo' escludere la possibilita'".

Altro...

Terrorismo: FI propone commissione bicamerale permanente

Redazione Mercoledì, 10 Settembre 2014
- Roma, 9 set. - Forza Italia ha annunciato la "presentazione di una proposta di legge per la 'Istituzione di una Commissione bicamerale permanente di inchiesta sul fenomeno del terrorismo internazionale e sulle sue basi e connessioni in Italia', sul modello dell'antimafia. La ragione e' pratica e simbolica". E' quanto ha detto Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, intervenendo in Aula a Montecitorio dopo l'informativa urgente del ministro dell'Interno, Angelino Alfano, sul tema del terrorismo internazionale di matrice religiosa. "Conoscere per meglio deliberare. Ma anche conoscere per comunicare l'allarme, per tenere desta una attenzione che invece in Italia e' colpevolmente scemata", ha concluso Brunetta.

Renzi: basta con i piagnistei; non posso allargare platea 80 euro

Redazione Mercoledì, 10 Settembre 2014
- Roma, 9 set. - "Mille giorni e riportiamo l'Italia a fare l'Italia. La gente va a letto dopo aver visto il talk show arrabbiata. Dobbiamo fare in modo che la gente vada a letto rassicurata e per fare questo occorre dare prestigio all'Italia". Lo ha detto Matteo Renzi a Porta a Porta. "Vorrei un Paese che smettesse di cedere alla cultura del piagnisteo", ha aggiunto il presidente del Consiglio. "Non ci penso un nanosecondo, nemmeno meno di un nanosecondo". Cosi' Matteo Renzi risponde a Bruno Vespa che, a Porta a Porta, gli chiede se abbia pensato alla possibilita' di lasciare la segreteria del PD. Il premier ha poi rivolto un appello alla minoranza del partito che chiede una nuova segreteria allargata ma sulla base di una piattaforma politica: "Abbiamo tre anni per governare. Facciamola finita con le discussioni di politica interna. Occupiamoci di tematiche come la scuola, ad esempio". "Non sono ancora in condizione di allargare la platea degli 80 euro", ha detto Matteo Renzi. Il presidente del Consiglio, sempre a Porta a Porta, ha aggiunto: "Puo' darsi che ce la si faccia, ma non posso metterlo per iscritto". .

Pd: Boschi 'bacchetta' Bindi rancorosa, parla come Berlusconi

Redazione Mercoledì, 10 Settembre 2014
- Roma, 9 set. - "Non so se la Bindi si riferiva a me o a Marianna o a Federica ma trovo un po' triste che utilizzi gli stessi argomenti che Berlusconi ha usato contro di lei, al contrario, per attaccarla". Lo ha detto il ministro per le Riforme, Maria Elena Boschi, a Otto e mezzo su La7 a proposito delle dichiarazioni di Rosy Bindi sulle donne del governo. "Lei che e' stata vittima di attacchi legati a questo profilo e ora rovescia il ragionamento... Sembra - ha aggiunto - che prevalga un po' il rancore". Invidia? "Non penso - ha proseguito Boschi - penso pero' che Bindi sarebbe piu' efficace se ci dicesse cosa pensa del superamento del bicameralismo perfetto o degli 80 euro. Se vuole parlare di questo, noi volentieri ci confronteremo. Il resto lascia il tempo che trova". .

Allarme terrorismo: Alfano, Italia e Roma sono nel mirino dell'Isis

Redazione Mercoledì, 10 Settembre 2014
- Roma, 9 set. - L'Italia, e Roma, nel mirino dell'Is, anche se al momento non ci sono "evidenze investigative" su progetti diretti riguardanti il nostro Paese. E dunque la guardia deve restare alta, rafforzando le armi legislative in fatto di terrorismo. Lo ha detto il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, nel corso di una informativa urgente alla Camera. Il titolare del Viminale ha sottolineato che l'Italia "non occupa un posto secondario" tra gli obiettivi del terrorismo internazionale, e lo stesso puo' dirsi di Roma, "culla della cristianita'". A preoccupare, ovvero meritevoli di particolare attenzione, devono essere i cosiddetti "lupi solitari", "perseguendo le condotte basate su pulsioni individualiste che rappresentano pur sempre un pericolo da neutralizzare". Alfano ha anche rilevato che il terrorismo internazionale di matrice religiosa "veste anche abiti europei, insospettabile tra gli insospettabili", rappresentando "una sfida senza precedenti alla sicurezza" perche' "siamo di fronte a "un'organizzazione che ha ambizioni, soldi e uomini pronti a combattere che nessuna ha mai avuto prima". Al momento non ci sono segnali di rischio per l'Italia, ma "la guardia resta alta", "non bisogna minimizzare". Quindi esigenza di "massima vigilanza per interpretare ogni segnale premonitore", ha aggiunto il ministro dell'Interno. Precisando che e' "alta" l'attenzione rivolta agli enti di aggregazione religiosa: 514 associazioni e 396 luoghi di culto, e le 4 moscheee di Roma, Milano, Colle Val d'Elsa e Ravenna. Il ministro ha anche detto che non sono stati segnalati rischi dell'arrivo di esponenti di Isis tra gli immigrati, e pero' "non si sottovaluta nulla, non si puo' escludere la possibilita'". Alfano ha anche fornito stime sulla consistenza in uomini dell'organizzazione Isis: tra i 10mila e i 100mila uomini. "La maggior parte dei volontari stranieri In Siria e Iraq proviene dai Paesi circostanti - ha detto Alfano -, una parte sono ceceni". E quanto alla presenza di molti occidentali nelle fila dell'Isis, "le stime sono oscillanti, e' difficile avere notizie certe", ha precisato il titolare del Viminale. Riferendo comunque che sono 48 le persone transitate dall'Italia per recarsi in Siria. Di queste, solo 2 sono di nazionalita' italiana, uno dei quali Giuliano Del Nevo, morto ad Aleppo nel giugno 2013, mentre l'altro e' un marocchino naturalizzato italiano. Sempre su questo fronte, da registrare che Forza Italia ha annunciato la presentazione di una proposta di legge per l'istituzione di una commissione bicamerale permanente di inchiesta sul fenomeno del terrorismo internazionale e sulle sue basi e connessioni in Italia', sul modello dell'antimafia. "La ragione e' pratica e simbolica", ha spiegato Renato Brunetta, capogruppo di Fi alla Camera, intervenendo in aula dopo l'informativa urgente di Alfano. "Conoscere per meglio deliberare. Ma anche conoscere per comunicare l'allarme, per tenere desta una attenzione che invece in Italia e' colpevolmente scemata", ha aggiunto. E se per Renato Schifani, del Nuovo Centrodestra, quella di Alfano "e' stata una relazione precisa, esauriente e chiara nell'indicare il grado di pericolosita' della minaccia islamica rappresentata dall'Isis e sulle possibili ripercussioni per il nostro Paese", il segretario della Lega Nord, Matteo Salvini, su facebook ha commentato l'informativa del ministro dell'Interno scrivendo "Alfano ammette che l'Italia e' uno degli obiettivi dei terroristi islamici. Bene, bravo, bis. Allora sospendi Mare Nostrum, oppure dimettiti!!!". .

Governo: Boschi, 20 mld da tagli per ministeri; allo studio riduzione Irap

Redazione Mercoledì, 10 Settembre 2014
- Roma, 9 set. - Quanti soldi saranno recuperati dai tagli agli sprechi? "La cifra dovrebbe essere di 20 miliardi, di taglio complessivo: serviranno per coprire le spese e per nuovi investimenti ad esempio su scuola e circerca". Lo ha detto il ministro per le Riforme, Maria Elena Boschi, ospite a Otto e mezzo su La7. I tagli, ha ribadito Boschi, "non saranno lineari" e riguarderanno "tutti i ministeri. Ogni ministro decidera' come ridurre il proprio budget". Nella riunione di ieri a palazzo Chigi, ha spiegato, "abbiamo affrontato dal rientro delle ferie il tema dei tagli da fare sulla spesa pubblica per avere delle risorse a disposizione, risorse libere per fare altri investimenti. Poi il governo decidera' dove mettera' queste risorse". La Boschi fa un'anticipazione: "Una delle ipotesi e' una ulteriore riduzione dell'Irap. Ma anche una riduzione del cuneo fiscale alle categorie che non abbiamo potuto coinvolgere con gli 80 euro. Decideremo nelle prossime settimane, prima della legge di Stabilita'". Sulla riforma della giustizia, la Boschi spiega: "Abbiamo presentato una riforma della giustizia molto ampia che ha scontentato sia Berlusconi che l'Anm, forse allora abbiamo fatto un buon lavoro. Questa riforma portera' ad avere processi che dureranno un anno come avviene nel resto d'Europa - ha aggiunto - con questa riforma smaltiremo gran parte dei processi arretrati". Parlando del 'terremoto' politico che in Emilia Romagna ha scosso il suo partito, la Boschi sottolinea: "Abbiamo tante persone in gamba da schierare e i cittadini sceglieranno il migliore. Abbiamo fatto un congresso meno di un anno fa che ha riconosciuto in modo indiscutibile Renzi alla guida del partito, vincitore anche tra gli iscritti. C'e' un consenso molto ampio nel partito e nel paese, quasi il 41% alle europee, il partito gode di buona salute e ha convinto anche chi non votava per il Pd, questo e' grazie al nuovo corso del Pd". .
  • Inizio
  • Indietro
  • 657
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • 663
  • 664
  • 665
  • 666
  • Avanti
  • Fine
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi