Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Notizie - Results from #8280

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Sottoscrivi questo feed RSS
Notizie

Notizie

Via libera al Decreto Lavoro. Ecco i nuovi contratti
Lavoro

Via libera al Decreto Lavoro. Ecco i nuovi contratti

Eleonora Accorsi Giovedì, 15 Maggio 2014
279 i voti favorevoli, 143 i 'no'. Tempi rispettati nonostante i 33 deputati iscritti a parlare. Il decreto mantiene l'impostazione originaria del governo: rendere più facile il ricorso ai contratti a termine e all'apprendistato per rilanciare l'occupazione

{div class:article-banner-left}{/div}

Il decreto Lavoro è legge. L'aula della Camera ha approvato il testo in via definitiva. 279 i 'sì' e 143 i 'no'. La Camera ha respinto ieri la richiesta presentata dal Movimento 5 Stelle per la prosecuzione in notturna del dibattito sul dl lavoro. La seduta e' dunque ripresa stamane con le dichiarazioni di voto e la votazione finale che si è conclusa nella tarda mattinata.

Ecco in sintesi i contenuti del testo che modifica profondamente l'attuale normativa sull'apprendistato e i contratti a termine. Il testo precisa che le disposizioni si applicano ai rapporti di lavoro costituiti successivamente alla data di entrata in vigore del decreto.

Contratti a termine - Il contratto a termine non puo' avere una durata superiore a trentasei mesi, comprensiva di eventuali proroghe, per lo svolgimento di qualunque tipo di mansione, sia nella forma del contratto a tempo determinato, sia nell'ambito di un contratto di somministrazione a tempo determinato. Il numero complessivo di contratti a tempo determinato stipulati da ciascun datore di lavoro non puo' eccedere il limite del 20 per cento del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1 gennaio dell'anno di assunzione.

Per i datori di lavoro che occupano fino a cinque dipendenti e' sempre possibile stipulare un contratto di lavoro a tempo determinato. I lavoratori assunti a termine in violazione del limite percentuale sono considerati lavoratori subordinati con contratto a tempo indeterminato sin dalla data di costituzione del rapporto di lavoro. Ferma restando la possibilita' per i contratti collettivi nazionali di lavoro di individuare limiti diversi, esclusivamente per i datori di lavoro che occupano almeno trenta dipendenti l'assunzione di nuovi apprendisti e' subordinata alla prosecuzione, a tempo indeterminato, del rapporto di lavoro al termine del periodo di apprendistato, nei trentasei mesi precedenti la nuova assunzione, di almeno il 20 per cento degli apprendisti dipendenti dallo stesso datore di lavoro. Le proroghe sono ammesse, fino ad un massimo di cinque volte, nell'arco dei complessivi trentasei mesi, indipendentemente dal numero dei rinnovi.

Nel computo del periodo massimo di durata del contratto a tempo determinato si tiene conto anche dei periodi di missione aventi ad oggetto mansioni equivalenti per la somministrazione di lavoro a tempo determinato. Viene prevista esplicitamente l'adozione in via sperimentale del contratto a protezione crescente nella futura delega legislativa che dovra' disciplinare, in un testo unico semplificato, i rapporti di lavoro.

Vengono anche introdotte sanzioni amministrative, senza obbligo di conversione del contratto a tempo indeterminato, per le aziende che violano il limite del 20% di contratti a termine sul complesso dei dipendenti. Il provvedimento prevede una sanzione pari al 2 % della retribuzione se il numero dei lavoratori assunti in violazione del limite percentuale non e' superiore a un solo lavoratore. La multa sale al 50% della retribuzione se il numero dei lavoratori assunti in violazione del limite percentuale e' superiore a uno.

Maternità - Per le lavoratrici il congedo di maternita' intervenuto nell'esecuzione di un contratto a termine presso la stessa azienda, concorre a determinare il periodo di attivita' lavorativa utile a conseguire il diritto di precedenza all'assunzione. A queste lavoratrici viene anche riconosciuto il diritto di precedenza anche nelle assunzioni a tempo determinato effettuate dal datore di lavoro entro i successivi dodici mesi, con riferimento alle mansioni gia' espletate in esecuzione dei precedenti rapporti a termine. Il datore di lavoro e' tenuto a informare il lavoratore del diritto di precedenza mediante comunicazione scritta da consegnare al momento dell'assunzione.

Apprendistato - Il contratto di apprendistato contiene, in forma sintetica, il piano formativo individuale definito anche sulla base di moduli e formulari stabiliti dalla contrattazione collettiva o dagli enti bilaterali. Fatta salva l'autonomia della contrattazione collettiva, al lavoratore e' riconosciuta una retribuzione che tenga conto delle ore di lavoro effettivamente prestate nonche' delle ore di formazione almeno nella misura del 35% del relativo monte ore complessivo. Qualora la Regione non provveda a comunicare al datore di lavoro, entro quarantacinque giorni dalla comunicazione dell'instaurazione del rapporto, le modalita' per usufruire dell'offerta formativa pubblica il datore di lavoro non e' tenuto ad integrare la formazione di tipo professionalizzante e di mestiere con quella finalizzata all'acquisizione di competenze di base e trasversali.

Contratti di solidarietà - I datori di lavoro che stipulino il contratto di solidarieta', hanno diritto, nei limiti delle disponibilita' preordinate nel Fondo per l'occupazione di cui e per un periodo non superiore ai 24 mesi, a una riduzione dell'ammontare della contribuzione previdenziale ed assistenziale ad essi dovuta per i lavoratori interessati dalla riduzione dell'orario di lavoro in misura superiore al 20 per cento. La misura della riduzione e' fissata dal decreto emendato al 35 per cento.

Enti di Ricerca - Quegli enti che attivano contratti a termine, nella precedente formulazione non rientravano nel limite del 20% delle assunzioni a tempo determinato rispetto al numero dei dipendenti. Ora invece potranno protrarre il rapporto di lavoro dei ricercatori anche oltre 36 mesi e non oltre il periodo in cui e' prevista l'attuazione del progetto di ricerca. Vengono esentati gli enti di ricerca pubblici e privati al rispetto dei tetti fissati per i contratti a termine, pari al 20% del numero dei dipendenti e a 36 mesi di durata complessiva. La scadenza dei contratti a tempo determinato viene legata invece alla durata del progetto stesso.

Pensioni

Pensioni, Damiano: i benefici per la Pa valgano anche per il settore privato

Sergey Giovedì, 15 Maggio 2014

L'ex ministro del Lavoro Cesare Damiano si dice soddisfatto dell'audizione che si è tenuta ieri alla Camera dei Deputati del Ministro Madia sul tema dei prepensionamenti del pubblico impiego e sulla Riforma complessiva della Pubblica Amministrazione. "Siamo favorevoli alla abolizione dell’istituto del ‘trattenimento in servizio’ di coloro che hanno maturato i requisiti anagrafici per la pensione. In questo modo si libereranno 10 mila posti di lavoro, parte dei quali potrebbe essere utilmente destinata all’occupazione dei giovani" ha detto Damiano.

{div class:article-banner-left}{/div}

"Perché questo avvenga si renderà necessario lo sblocco del turnover nella pubblica amministrazione, che dura ormai da troppo tempo. Così come è positivo il fatto che il prossimo 23 maggio si concluda il monitoraggio sui vincitori di concorso finalizzato a consentire a questi giovani di poter accedere gradualmente ad un posto di lavoro conquistato con duri sacrifici ma rimasto soltanto sulla carta. Una analoga attenzione andrà riposta nella ricerca di una soluzione per i lavoratori precari che fino ad ora non hanno trovato risposte ai loro problemi: un argomento che non può essere eluso dal Governo".

Damiano invece è contrario a forme di anticipo dell'età pensionabile che non tengano in considerazione anche i lavoratori del settore privato: "per quanto riguarda l’età pensionabile è importante che il ministro abbia escluso la creazione di nuovi baby pensionati,  ma non concordiamo sul fatto che possano esserci anticipazioni, anche brevi, dell’età del pensionamento rispetto all’attuale normativa, se questo non riguarda anche i lavoratori dei settori privati".Il Ministro Madia ha infatto fatto intendere la possibilità di riconoscere sei mesi o un anno di anticipo dell'età pensionabile per i lavoratori del pubblico impiego per consentire un piu' ampio ricorso alla staffetta generazionale.

Sul punto ricorda Damiano che "il Governo ha aperto un tavolo di confronto che vede impegnati i ministeri del Lavoro, dell’Economia, l’INPS e le Commissioni Lavoro di Camera e Senato per affrontare il tema dei lavoratori “esodati”. Se si pensa ad un intervento strutturale, che per noi significa utilizzare nuovamente le quote o la flessibilità, dovrà essere una soluzione omogenea per tutti i settori di lavoro, pubblici e privati" ha concluso l'esponente del Pd. 

Carceri: Napolitano, intollerabile degrado, rimodulare le pene

Redazione Giovedì, 15 Maggio 2014
- Roma, 15 mag. - Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato al Capo del Dipartimento della Amministrazione Penitenziaria, Giovanni Tamburino il seguente messaggio: "In occasione del 197esimo anniversario della costituzione del Corpo sono lieto di formulare, a nome di tutta la Nazione e mio personale, le piu' vive espressioni di gratitudine agli uomini e alle donne della Polizia Penitenziaria per il costante e generoso impegno che pongono nell'adempimento dei loro doveri istituzionali. La presenza vigile e la non comune professionalita' del Corpo di Polizia Penitenziaria hanno consentito di mantenere l'ordine e la sicurezza negli Istituti nonostante la critica, intollerabile situazione di sovraffollamento - cui e' urgente porre adeguato rimedio - e hanno contestualmente assecondato il percorso di rieducazione dei detenuti, contribuendo all'adempimento di precisi obblighi di natura costituzionale". "Sono certo - continua il Capo dello Stato - che il continuo sforzo di aggiornamento, lo spirito di servizio e il profondo senso dell'istituzione che connotano la Polizia Penitenziaria ne agevoleranno l'utile impiego anche nell'ottica di un ripensamento del sistema sanzionatorio e di una rimodulazione dell'esecuzione della pena, indispensabili per superare la realta' di degrado civile e di sofferenza umana riscontrabile negli istituti. Con il pensiero rivolto agli appartenenti al Corpo che hanno operato fino all'estremo sacrificio nell'assolvimento dei loro compiti, giungano a tutti voi, ai vostri colleghi non piu' in servizio e alle vostre famiglie i piu' fervidi voti augurali". .
Lavoro

Servizio civile, Renzi annuncia una Riforma per Giugno

Eleonora Accorsi Giovedì, 15 Maggio 2014
L'obiettivo del Governo è di affiancare alla Garanzia giovani uno strumento che possa impegnare per un periodo di otto mesi ( più eventuale proroga di altri quattro ) centomila giovani di età compresa fra i 18 e i 29 anni.

{div class:article-banner-left}{/div}

Renzi ha lanciato con un tweet, la proposta di una rivoluzione del Terzo settore. Niente tavolo con i soggetti interessati ma confronto per chiunque lo voglia e, fino al 13 giugno via mail. La novità di maggior rilievo è il servizio civile universale, dedicato ai giovani che vogliono impegnarsi nei servizi sociali e nella comunità, con un occhio volto alla possibilità di trasformare quell'impegno in lavoro. L'obiettivo è affiancare alla Garanzia giovani uno strumento che possa impegnare per un periodo di otto mesi ( più eventuale proroga di altri quattro ), centomila giovani di età compresa fra i 18 e i 29 anni. L'offerta sarà estesa anche agli stranieri e, oltre a dare diritto ad un rimborso, varrà anche come credito formativo, universitario o tirocinio.

Il Governo si propone anche di “ definire in maniera chiara ", l’identità giuridica del terzo settore per differenziare meglio i confini tra volontariato - associazionismo - cooperazione sociale - impresa sociale, anche per prevenire gli abusi. Contro questo rischio c'è anche in cantiere la creazione di una vera e propria  "Authority del terzo settore” e l'aggiornamento della  legge sul volontariato. Altra linea guida è la creazione di un nuovo sistema di assistenza in cui il Pubblico sia affiancato dal Privato Sociale. “Pubblica Amministrazione e Terzo settore - scrive Renzi - devono essere le due gambe su cui fondare una nuova Welfare-Society”.

Alla proposta plaude tutto il mondo del no profit, ma l'opposizione è scettica riguardo al reperimento delle risorse. La Riforma del Terzo Settore che prevede anche una rimodulazione del 5 per mille, sarà varata tramite legge delega nel Consiglio dei Ministri del prossimo 27 giugno.

Tre gli obiettivi principali: “Creare un Welfare partecipato", “Valorizzare lo straordinario potenziale di crescita e occupazione del terzo settore (l’unico comparto che negli anni della crisi ha continuato a crescere)". Un “Tesoro inestimabile” – così lo definisce il premier – che va valorizzato premiandolo  (questo il terzo obiettivo) “ con adeguati incentivi e strumenti di sostegno ”.

Il documento elenca anche le Linee Guida : le strategie concrete attraverso cui raggiungere questi obiettivi. Tra esse la maggior novità è la creazione di "una leva di giovani per la difesa della Patria accanto al servizio militare"; Renzi propone un Servizio Civile Nazionale Universale, per 100mila giovani all'anno (nel primo triennio) della durata di 8 mesi (prorogabili di 4), al quale possono partecipare tutti i giovani dai 18 ai 29 anni, anche stranieri. Lo scopo dovrebbe essere quello di favorire un primo avvicinamento al mondo del lavoro e contemporaneamente sensibilizzare al servizio della comunità.

Berlusconi replica a Napolitano Le dimissioni non furono libere

Redazione Giovedì, 15 Maggio 2014

- Roma, 15 mag. - Silvio Berlusconi non ci sta e ci tiene a dire la sua sul 'caso Geithner' dopo la precisazione del Quirinale sulel sue dimissioni. "Sono state responsabili, ma non certo libere" ha detto l'ex premier, "Napolitano non ha sbugiardato me. Ho chiesto solo cosa fosse successo in occasione del G20. Ci sono dei fatti enormi che necessitano una commissione d'inchiesta".

Alfano stampella sinistra, senza di lui Renzi va a casa

L'ex cavaliere ne ha anche per l'Ncd di Angelino Alfano, anche se non arriva denunciare il tradimento. "Io non pronuncio questa frase, ma e' la gente che lo dice", afferma, "Io non ho mai insultato nessuno. Quando parlo di Ncd fotografo la realta'. Si tratta di un gruppo eletto con il simbolo Pdl in cui c'era la scritta Berlusconi con il mandato di contrastare la sinistra mentre loro ora tengono in piedi governo, le mie osservazioni sono critiche ma sono osservazioni della realta'". "Sulla legge elettorale - dice il leader di Fi - ci sono tali e tante pressioni che il governo ha deciso di votarla dopo la riforma del Senato invece che prima come si era deciso. Tutto per colpa delle pressioni che riceve dalla stampella che tiene in piedi il governo perche' se Alfano levasse la fiducia a Renzi il governo va a casa".

L'ex presidente del Consiglio e' tornato sulla definizione 'utili idioti'. "E, come faceva il Partito comunista di una volta, saranno presi a calci quando non serviranno piu' a nulla", conclude. "C'e' una eventualita' di tornare insieme" con Ncd alla fine della legislatura, anche perche' tutti sanno che "i moderati se si dividono perdono".

Nel 2018 non saro' leader. Grillo aspirante Hitler

Chi sara' a palazzo Chigi nel 2018? "Con assoluta certezza, posso dire che non saro' io" aggiunge e torna ad attaccare Beppe Grillo: "e' un pericolo reale per il nostro paese - dice l'ex cavaliere - E' un personaggio assimilabile ai personaggi piu' terribili della storia, e' un distruttore, un aspirante dittatore. Sono riuscito ad avere tutti i discorsi di Hitler nella campagna con cui ando' al potere. Da questi discorsi ho tolto i fatti contingenti relativi all'epoca e li ho distribuiti ad un po' di persone dicendo che erano discorsi di Grillo. Nessuno e' tornato da me dicendo che non e' vero che erano di Grillo".

"Gli elettori che hanno votato per Grillo non sono rassegnati, hanno voglia di buttare giu' tutto quello che c'e'. Grillo punta a distruggere il Parlamento, il Senato, la Camera dei deputati, i partiti. Vuole delegati del web a cui comanda lui e Casaleggio". .

Altro...

Bonus Irpef, le somme potranno essere recuperate dai contributi previdenziali

Bernardo Diaz Giovedì, 15 Maggio 2014
L'Inps precisa con la Circolare 60/2014 che le somme erogate in applicazione del Decreto Irpef potranno essere direttamente recuperate sui contributi dovuti da datori e committenti all'Inps attraverso il modello F24.

{div class:article-banner-left}{/div}

Il bonus di 80 euro potrà essere recuperato anche dai contributi previdenziali. Datori di lavoro (per i dipendenti) e committenti (per co.co.pro.) potranno compensare con i contributi dovuti all'Inps, sul modello F24 e già a partire dal corrente mese di maggio, le somme riconosciute ai lavoratori con il decreto Irpef. E' quanto ha precisato l'Inps con la circolare n. 60/2014.

L'Inps spiega che il credito viene erogato sugli emolumenti corrisposti in ciascun periodo di paga, rapportato al periodo stesso. Il bonus è pari a 80 euro mensili per il rapporto di lavoro di un mese intero; le somme vengono anticipate in busta paga dai datori di lavoro/sostituti d'imposta i quali, ai fini del recupero, sono autorizzati a utilizzare, fino a capienza, l'ammontare globale delle ritenute disponibili in ciascun periodo di paga e, per la differenza, i contributi previdenziali dovuti per quello stesso periodo di paga.

Sulla questione, l'Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 48/E del 7 maggio 2014 ha istituito il codice tributo "1655" denominato recupero da parte dei sostituti d'imposta delle somme erogate ai sensi dell'articolo 1 del decreto legge 24 aprile 2014, n. 66. In base a tali indicazioni, il nuovo codice tributo va esposto nella sezione "Erario" del modello F24, in corrispondenza delle somme inserite nella colonna "importi a credito compensati, con indicazione nel campo «rateazione/regione/prov/mese rif» e nel campo "anno di riferimento" del mese e dell'anno in cui è avvenuta l'erogazione del beneficio fiscale. Trovando applicazione la compensazione, spiega l'Inps, datori di lavoro e committenti possono utilizzare il nuovo codice per recuperare le somme erogate anche a valere sui contributi previdenziali. Le operazioni di recupero possono essere effettuate a partire da maggio di quest'anno.

Decreto Irpef, pronta una modifica per il taglio Irap

Bernardo Diaz Giovedì, 15 Maggio 2014
Quasi certo il restyling del taglio dell'Irap in favore delle piccole imprese. Il partito di Alfano ha depositato a Palazzo Madama un emendamento che prevede l'aumento di 3mila euro della franchigia dell'imposta regionale sulle attività produttive.

{div class:article-banner-left}{/div}

Inizia a prendere forma il pacchetto ristretto di ritocchi al decreto Irpef dopo che ieri si è trovata la quadra tra Pd e Ncd sulle modifiche da introdurre.  Resta esclusa invece un'estensione della platea dei beneficiari del bonus Irpef da 80 euro mensili che il Governo ha sostanzialmente blindato in attesa di recuperare, con la prossima legge di stabilità, le risorse necessarie per destinarlo dal 2015 anche a pensionati e incapienti.

Il governo è indisponibile, secondo il sottosegretario Delrio, anche ad una modifica del sistema sulle coperture, anche all'indomani delle critiche arrivate dai  tecnici del Servizio Bilancio di Palazzo Madama.  E' quasi sicura una modifica del taglio Irap in favore delle Pmi, annunciato nei giorni scorsi da D'Alì, su cui già convergono Pd e Ncd; l'emendamento prevede l'aumento di 3mila euro della franchigia dell'imposta regionale sulle attività produttive.

Nel pacchetto di modifiche che Governo e maggioranza contano di far approvare al Senato anche il frazionamento in tre tappe fino al 16 dicembre del pagamento dell'imposta sostitutiva dovuta dalle imprese che hanno rivalutato i beni (al 16% per i beni ammortizzabili e al 12% per i non ammortizzabili). Ora è previsto il versamento in un'unica soluzione entro metà giugno. Potrebbe vedere la luce verde anche la riammissione al beneficio della rateizzazione delle cartelle esattoriali per chi è in debito con il Fisco. Che vale per i contribuenti decaduti prima del 22 giugno 2013 (prima del decreto del fare che ha riscritto le regole) e se si presenta istanza di riammissione al pagamento a rate entro il 31 luglio.

Alcune modifiche potrebbero arrivare anche sul bonus irpef per rimodularlo in base al "quoziente familiare". Per Ncd si punta ad «alzare la soglia del reddito da 1.500 a 1.800 euro per chi ha due figli, a 2.200 per chi ne ha tre e via via ad aumentare in proporzione al numero dei figli»

Grillo, io come Stalin? Senza di lui Schulz avrebbe svastica

Redazione Mercoledì, 14 Maggio 2014
- Novara, 14 mag. - "Io sarei come Stalin? Stalin ha liberato la Germania dai nazisti. Se non era per Stalin il signor Schultz oggi era dentro il parlamento europeo con una svastica stampata sulla testa". Cosi' Beppe Grillo, durante un comizio a Novara, risponde al candidato del Pse alla presidenza della Commissione europea, Martin Schulz, che in un'intervista lo aveva paragonato a Stalin. Riferendosi a un'altra frase di Schulz, che aveva paragonato Grillo al vento, dicendo che era impossibile 'giudicare il vento', Grillo ha detto: "Caro Schulz, comincia a zavorrarti attaccato al culone della Merkel perche', il vento arriva anche li'...!". .

M5s: Grillo, in Europa si stanno ricompattando fascismo e nazismo

Redazione Mercoledì, 14 Maggio 2014
- Novara, 14 mag. - "In Europa si stanno ricompattando il fascismo e il nazismo. Se il fascismo, che e' nato in Italia, non si e' ancora riformato nel nostro Paese e' grazie a noi, che abbiamo incanalato le forze negative in un movimento". Lo ha detto Beppe Grillo durante un comizio a Novara. "Siamo nati il 4 ottobre 2009, il giorno di San Francesco. Siamo i francescani d'Europa", ha aggiunto. "La mia e' una rabbia buona, che ci ha permesso di unire in un sogno dieci milioni di italiani che sono andati a riempire le piazze con le raccolte di firme e non a sfondare le vetrine", ha aggiunto. "Ci dovrebbero ringraziare - ha continuato riferendosi alla classe politica italiana - perche' siamo la loro assicurazione sulla vita. Nei Paesi europei, infatti, si stanno formando degli estremismi pericolosi". .

Geithner, interviene Napolitano Berlusconi lascio' liberamente

Redazione Mercoledì, 14 Maggio 2014
- Roma, 14 mag. - Niente cospirazioni, nessun coinvolgimento del Quirinale, men che meno partecipazione a sedute complottarde in stanze buie e fumose. Certe voci, che forse circolavano in Europa, non giunsero nemmeno all'orecchio del Presidente della Repubblica. Finisce il pomeriggio e il Colle, stanco degli attacchi che Silvio Berlusconi lancia, anche per interposta persona, chiedendo commissioni d'inchiesta e altro, affida ad un comunicato una puntuta precisazione. Il cu stile, elaborato al limite dell'eccesso, fa da contrasto con le bordate cariche di linguaggio televisivo che partono da Forza Italia. Forza Italia, ma non solo, se e' vero che persino Angelino Alfano, che con Berlusconi ha litigato ma solo mesi dopo quel novembre 2011 in cui l'allora Cavaliere dovette mollare l'arcione, oggi si dice disponibile proprio all'idea di un comitato inquirente. Poco servono le precisazioni da parte americana, con il segretario di Stato Kerry che dice di "non saper nulla" delle tesi di Timothy Geithner, segretario al tesoro fino a pochi anni fa. Vale a dire: un movimento, una comunanza di interessi a livello europeo o transatlantico per allontanare proprio Berlusconi da Palazzo Chigi, e cosi' salvare l'euro e l'Europa. "Le massime cariche istituzionali ieri hanno taciuto su tutta questa storia, ed e' gravissimo", attacca il leader di Forza Italia, fin dalla mattina. I suoi (Brunetta, Matteoli) ripetono il mantra per tutto il giorno, scrivendo addirittura al Quirinale e chiedendo che il Parlamento intervenga con una indagine indipendente. Il Colle tace, e rimugina. Alla fine produce un testo articolato, il cui senso e' riassumibile cosi': nessuna pressione, Berlusconi se ne ando' liberamente. Anzi, "liberamente e responsabilmente", con il secondo avverbio a sottolineare che una persona con un minimo di senso delle cose non avrebbe potuto fare altrimenti, visto il disastro. Sull'accaduto, precisa e puntualizza Napolitano, abbiamo gia' dato la nostra versione in almeno due occasioni, quindi e' inutile ripetersi e chi vuole vada a vedersi gli archivi. Inoltre "Null'altro di pressioni e coartazioni subite dal Presidente del Consiglio nei momenti e nei luoghi di recente evocati fu mai portato a conoscenza del Capo dello Stato". Frase che indica che il Colle e' stato, casomai, tenuto fuori da tutto. E del resto, quando mai avrebbe potuto complottare, se lo stesso Geithner parla di riunioni e vertici europei cui il Presidente della Repubblica non puo' nemmeno partecipare? "Abbiamo molti molto motivi per essere delusi, disgustati, ma anche furiosi ed esasperati", replica a stretto giro di posta Berlusconi. Che pero' si concentra molto, nei suoi attacchi, sul Matteo Renzi e la "delusione" per l'operato del suo governo. La campagna elettorale sta entrando nella sua fase decisiva. .
  • Inizio
  • Indietro
  • 824
  • 825
  • 826
  • 827
  • 828
  • 829
  • 830
  • 831
  • 832
  • 833
  • Avanti
  • Fine
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi