Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Assegno Unico, In quattro mesi pagamenti per 4,8 mld

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Assegno Unico, In quattro mesi pagamenti per 4,8 mld

Redazione Giovedì, 04 Agosto 2022
Assegno Unico, In quattro mesi pagamenti per 4,8 mld
Nota Inps in merito al pagamento degli assegni relativi alle domande presentate tra marzo e giugno. L'importo medio per richiedente è risultato pari a 232 euro, quello per ciascun figlio è stato pari a 145 euro.

L'Inps ha effettuato tra marzo e giugno pagamenti per l'assegno unico e universale per 4,8 miliardi di euro: i richiedenti che hanno ricevuto almeno un assegno nel quadrimestre marzo-giugno sono stati 5,3 milioni con riferimento complessivamente a 8,5 milioni di figli. È quanto segnala l'Inps in una nota.

L'importo medio mensile per richiedente è risultato pari a 232 euro ed è stato pagato in media per 1,6 figli per ciascun richiedente, mentre l'importo per ciascun figlio è risultato, sempre in media, di 145 euro. Circa il 46% degli assegni pagati per figlio, si riferisce a beneficiari appartenenti a nuclei con Isee inferiore ai 15 mila euro, e quindi viene erogato il massimo dell'assegno, mentre piú del 20% dei figli appartiene a nuclei familiari che non hanno presentato Isee e quindi ad essi viene erogato l'importo minimo.

Con riferimento ai pagamenti di competenza del mese di giugno, l'importo medio per figlio va da poco meno di 50 euro, per chi non presenta Isee o supera i 40 mila euro, a 194 euro per le classi di Isee fino a 15 mila euro. Nel mese di giugno, la concentrazione di importi piú elevati si ha al Sud (il valore massimo pari a 166 euro per ciascun figlio si registra in Calabria) mentre gli importi meno consistenti si registrano al Centro e al Nord (il valore minimo si registra nella Provincia autonoma di Bolzano dove per ciascun figlio si ha in media un importo mensile per figlio pari a 131 euro).

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi