Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Bonus Psicologo, Domande al via dal 25 luglio

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Bonus Psicologo, Domande al via dal 25 luglio

Valerio Damiani Giovedì, 21 Luglio 2022
Bonus Psicologo, Domande al via dal 25 luglio
L’Inps apre ufficialmente la piattaforma per l’inoltro delle istanze. Ci sarà tempo sino al 24 ottobre 2022. Per presentare la domanda di contributo sulle spese di assistenza psicologica post-Covid, il cittadino deve essere in possesso di un Isee fino a 50mila euro.

Le domande per il cd. «bonus psicologo», il contributo da 200 a 600 euro per frequentare corsi psicoterapeutici per lo stress causato dalla pandemia da COVID-19, si potranno presentare all’Inps dal 25 luglio al 24 ottobre 2022. Lo rende l’Istituto di previdenza nel messaggio n. 2905/2022.

Contributo

Come già anticipato ieri il contributo è destinato ai cittadini, residenti in Italia, «in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell'emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica» con Isee non superiore a 50.000€. La misura del bonus è graduata in funzione dell’ISEE: per Isee inferiori a 15.000 euro è previsto un contributo fino a 50 euro a seduta per un massimo di 600 euro; per Isee compresi tra 15.000 e 30.000 euro (resta il contributo fino a 50 euro a seduta) ma con un massimo di 400 euro e per gli Isee superiori a 30.000 euro sino a 50.000€ si arriverà al massimo a 200 euro di spesa complessiva. Potrà essere chiesto una sola volta per ciascuna persona fisica.

Domande al via

Ebbene l’Inps dichiara ufficialmente aperti i termini. Le domande si potranno inoltrare dal 25 luglio 2022 al 24 ottobre 2022 (60 giorni) esclusivamente in via telematica accedendo al servizio «Contributo sessioni psicoterapia» disponibile sul portale istituzionale dell’Inps (serve Spid, Cie o Cns) oppure tramite Contact Center integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). Allo scadere del termine l'Istituto formerà apposita graduatoria e comunicherà ai beneficiari l'importo spettante.

Si rammenta che al momento della presentazione della domanda occorre un ISEE in corso di validità.

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi