Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Congedo parentale, Dall’Inps un contatore per conoscere i periodi residui

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Congedo parentale, Dall’Inps un contatore per conoscere i periodi residui

Redazione Martedì, 01 Luglio 2025
Congedo parentale, Dall’Inps un contatore per conoscere i periodi residui
Il nuovo servizio agevolerà la programmazione della fruizione del congedo parentale tenendo conto dei limiti individuali e di coppia previsti dalla legge.

Più facile per mamme e papà programmare la fruizione del congedo di maternità e paternità. L’Istituto, infatti, ha realizzato un contatore che consente ai genitori di visualizzare i periodi di assenza dal lavoro ancora spettanti in termini di mesi, giorni ed eventualmente ore tenendo conto dei limiti individuali e di coppia. Lo rende noto lo stesso Istituto di previdenza nel messaggio n. 2078/2025 in cui spiega che la nuova funzionalità si trova all’interno del servizio “Domande di maternità e paternità”.

Congedo parentale

La nuova funzionalità è raggiungibile accedendo al servizio “Domande di maternità e paternità” e consente ai cittadini di consultare le proprie richieste di congedo parentale relative a nascite o adozioni/affidamenti avvenuti negli ultimi 12 anni.

In particolare, accedendo alla funzione, ciascun genitore, per ogni figlio nato o adottato/affidato negli ultimi 12 anni, visualizza le seguenti informazioni relative alle proprie richieste di congedo parentale:

  • Totale di congedo parentale
  • Totale di congedo parentale accolto con indennità
  • Totale di congedo parentale accolto senza indennità

Cliccando sul pulsante “Dettaglio periodi”, ciascun genitore può consultare anche il dettaglio dei periodi richiesti suddivisi tra periodi definiti (accolti o respinti) e periodi in lavorazione. Nel consultare il dato “totale” del contatore (con o senza indennità) si vedono solo i periodi di congedo parentale “accolti” e non anche i periodi “in lavorazione”.

Tramite il pulsante “Mostra filtri” è possibile applicare dei filtri alla lista, mentre tramite il pulsante presente nella colonna “Azioni” è possibile visualizzare le informazioni relative alla domanda trasmessa attraverso i canali telematici.

Si rammenta che il congedo parentale spetta per una durata massima di 10 mesi complessivi tra i genitori (elevabili a 11 mesi nel caso in cui il padre si astenga per un periodo intero o frazionato non inferiore a 3 mesi) finché il figlio compie 12 anni. Ci sono dei limiti individuali: ciascun genitore ha diritto ad un minimo di tre mesi di congedo non trasferibili all’altro genitore. Stessa tutela vale per adozioni e affidamenti.

Pertanto la visualizzazione dei periodi di congedo richiesti, in termini di mesi, giorni e eventualmente ore, consente ai genitori di poter pianificare con maggiore consapevolezza la fruizione dei periodi di congedo ancora spettanti, nei consueti limiti individuali e di coppia.  

Limiti

L’Inps ricorda che il limite di coppia (10 mesi elevabili a 11 mesi) è minore della somma dei limiti individuali (6 mesi per la madre + 6/7 mesi per il padre = 12/13 mesi). Il raggiungimento del limite individuale da parte di uno dei due genitori, impedisce all’altro genitore di raggiungere il proprio limite individuale, quindi è fondamentale la pianificazione tra i genitori per evitare di fruire di periodi di congedo eccedenti i limiti di legge.

Ad esempio se un padre fruisce di 7 mesi di congedo parentale, la madre potrà fruire solo di 4 mesi, essendo il limite di coppia 11 mesi, parimenti, se una madre fruisce di 6 mesi di congedo parentale, il padre potrà fruire solo di 5 mesi di congedo.

Il dettaglio dei periodi di congedo parentale indennizzati, inoltre, consente ai genitori di pianificare la fruizione dei periodi indennizzabili (3 mesi) ripartibili tra gli stessi.

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi