Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Disoccupazione, Calcola la durata e l'importo della Dis-Coll per i collaboratori

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Disoccupazione, Calcola la durata e l'importo della Dis-Coll per i collaboratori

redazione Lunedì, 28 Ottobre 2019
Disoccupazione, Calcola la durata e l'importo della Dis-Coll per i collaboratori
Aggiornato il programma di pensionioggi.it per determinare la durata e l'importo dell'indennità di disoccupazione (Dis-Coll) erogabile nei confronti degli ex collaboratori iscritti alla gestione separata.
Come noto dal 2015 è entrata in vigore una nuova indennità contro la disoccupazione destinata ai collaboratori denominata «Dis-coll».  Lo strumento, che ha sostituito la precedente indennità una tantum, può essere erogato nei confronti dei collaboratori anche a progetto, iscritti in via esclusiva alla gestione separata presso l’Inps, non pensionati e privi di partita Iva, che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione. La misura è stata oggetto di diverse modifiche legislative, l'ultima intervenuta con la legge 81/2017 che l'ha resa strutturale e ha incluso anche i dottorandi e ricercatori universitari titolari di borsa di studio.

Per conseguire la prestazione è necessario risultare in possesso congiuntamente dei seguenti requisiti: a) stato di disoccupazione al momento della domanda; b) almeno tre mesi di contributi accreditata nella gestione separata tra il 1° gennaio dell'anno solare precedente la data di cessazione dal lavoro fino al giorno di disoccupazione (i collaboratori cioè devono avere prodotto un reddito dal rapporto lavorativo di poco inferiore a 4.000 euro considerato che il minimale nella gestione separata per l'accredito di un mese di contribuzione nel 2019 è pari a 1.323,17€). Con riferimento a tale ultimo requisito merita menzionare una modifica approvata dal legislatore con l'articolo 2 del DL 101/2019. La disposizione da ultimo richiamata ha, infatti, ridotto il predetto requisito contributivo da tre ad un mese con riguardo agli eventi di disoccupazione intervenuti a partire dal 5 settembre 2019, data di entrata in vigore del citato decreto legge.

Ecco dunque un rapido software elaborato da pensionioggi.it che consente di simulare la durata e l'importo che può essere corrisposto ai lavoratori che hanno cessato il rapporto di collaborazione dopo le ultime recenti modifiche legislative. 

Segui su Facebook tutte le novità su pensioni e lavoro. Partecipa alle conversazioni. Siamo oltre cinquantamila


Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi