Inps, Dal 1° luglio operativo il nuovo servizio di videochiamata per i cittadini
Il servizio sperimentale coinvolgerà inizialmente solo alcune sedi dell’Istituto ed alcune prestazioni ed ha come obiettivo la semplificazione nell’accesso ai servizi da parte dei cittadini.
A partire dal 1° luglio 2025 prenderà il via un progetto sperimentale volto a potenziare l’accessibilità e l’efficienza dei servizi dell’INPS, grazie all’introduzione di una nuova modalità di interazione tramite videochiamata. Lo rende noto lo stesso Inps nel messaggio n. 1979/2025 in cui spiega che l’iniziativa coinvolgerà inizialmente solo alcune sedi territoriali ed alcuni specifici servizi.
Il nuovo servizio è pensato per rispondere alle esigenze degli utenti, offrendo assistenza e la possibilità di gestire pratiche da remoto, senza la necessità di recarsi fisicamente presso gli sportelli. Un approccio innovativo che mira anche a ridurre i tempi di attesa, contribuire alla mobilità urbana sostenibile e diminuire il traffico cittadino.
Le caratteristiche
La videochiamata si propone come una modalità di contatto più completa rispetto a quella telefonica, unendo i vantaggi del dialogo diretto al valore dell’interazione visiva tra utente e funzionario INPS.
Principali vantaggi offerti:
- Comodità e accessibilità: sarà possibile collegarsi con un esperto INPS da qualsiasi luogo, utilizzando un dispositivo con connessione Internet e videocamera (PC, tablet o smartphone), senza dover affrontare spostamenti.
- Durata predefinita dell’appuntamento: ogni sessione durerà 20 minuti. Se necessario, il funzionario potrà proporre una proroga o fissare un nuovo appuntamento.
- Riduzione dei tempi di attesa: il servizio è organizzato per garantire puntualità e ridurre al minimo i tempi morti.
- Facilità d’uso: la piattaforma è progettata per essere intuitiva, anche per chi ha poca familiarità con le tecnologie digitali.
- Assistenza personalizzata: gli utenti potranno parlare con un funzionario specializzato nella materia di interesse (pensioni, disoccupazione, invalidità civile, ecc.), ottenendo risposte precise.
- Scambio sicuro di documenti: sarà possibile inviare e ricevere documenti direttamente durante la videochiamata, con protocollazione ufficiale.
- Chat testuale integrata: disponibile anche una funzione di chat scritta per interagire con il funzionario.
- Sostenibilità ambientale: la riduzione degli spostamenti fisici contribuirà alla diminuzione delle emissioni di CO₂.
Sedi sperimentali coinvolte
La fase sperimentale, che partirà il 1° luglio 2025, coinvolgerà alcune sedi e sportelli selezionati per un giorno a settimana. L’elenco completo delle sedi e i giorni dedicati al servizio sono consultabili nel messaggio.
Gli utenti che desiderano usufruire del servizio dovranno prenotare un appuntamento nel giorno settimanale previsto per lo sportello prescelto. La prenotazione può essere effettuata attraverso:
- il sito INPS, tramite la funzione "Prenota un appuntamento" disponibile nell’area MyINPS;
- l’app INPS Mobile, utilizzando la funzione "Sportelli di sede";
- il Contact Center multicanale (numero gratuito 803164 da rete fissa; 06164164 da cellulare, a pagamento);
- gli sportelli di prima accoglienza presenti presso le sedi INPS.
Il giorno dell’appuntamento, l’utente troverà il link per accedere alla videochiamata tra le notifiche della propria area MyINPS. Per avviare il collegamento è sufficiente cliccare sul link, senza necessità di installare alcun software o applicazioni.
Documenti: Messaggio Inps 1979/2025