Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Pensioni, Le aliquote contributive nel 2025 per i piccoli coloni agricoli

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Pensioni, Le aliquote contributive nel 2025 per i piccoli coloni agricoli

Bernardo Diaz Giovedì, 03 Luglio 2025
Pensioni, Le aliquote contributive nel 2025 per i piccoli coloni agricoli
Aggiornata dall'Inps la contribuzione dovuta nel 2025 dalle imprese agricole che impiegano piccoli coloni o compartecipanti familiari.

Crescono anche nel 2025 i contributi dovuti dai datori di lavoro agricoli che fanno ricorso a piccoli coloni e a compartecipanti familiari iscritti al fondo pensione lavoratori dipendenti dell'Inps. Le nuove tabelle contributive valide per l'anno in corso sono riportate nella Circolare 108/2025 pubblicata dall'Istituto di previdenza.

L'incremento della contribuzione, rispetto allo scorso anno, è dovuto all'art. 3 del dlgs n. 146/1997, il quale stabilisce che l'aliquota destinata al fondo pensioni dovuta per i lavoratori agricoli iscritti al FPLD aumenti annualmente, sino a raggiungere, a regime, il 32,3%. L'incremento anche quest'anno riguarda solo la parte a carico del datore di lavoro (cioè il concedente) che passa dal 21,15% al 21,35% mentre resta ferma quella pagata dal piccolo colono o dal compartecipante familiare che ha già raggiunto l'aliquota massima pari all'8,84%. Escludendo l'aliquota base dell'0,11%, pagata sempre dal concedente, la contribuzione complessiva IVS nel 2025 raggiunge quota 30,19%.

Altre aliquote

Invariate invece nel 2025 le aliquote contributive per il finanziamento delle altre prestazioni sociali. In particolare resta confermata la quota per l'assistenza infortuni sul lavoro, fissata in misura pari al 13,2435% (comprensiva dell'addizionale) che l'Inps riscuote per conto dell'Inail, il contributo del 2,75% per finanziare la disoccupazione agricola (su cui bisogna applicare l'esonero dell'1,34% previsto dall'art. 120 della legge 388/2000 e dall'art. 1 della legge 266/2005) e lo 0,683% per il finanziamento delle prestazioni economiche di malattia. Nei territori montani e in quelli classificati come svantaggiati restano in vigore le agevolazioni della legge 191/2009 che prevedono una riduzione del contributo complessivamente dovuto dal concedente pari al 75% per i primi e del 68% per i secondi. 

Salari medi

La Finanziaria 2007 (comma 785 dell'art. 1 della legge n. 296/2006), con un intervento interpretativo (dell'art. 1, comma 4 della legge n. 81/2006), ha stabilito che per tutti i lavoratori autonomi dell'agricoltura continuano a trovare applicazione le disposizioni (dell'art. 28 del Dpr 488/1968 e dall'art. 7 della legge 233/1990), che prevedono la retribuzione imponibile per il calcolo dei contributi sia pari al salario medio provinciale. Ebbene per l’anno 2025, le retribuzioni medie sono state stabilite con decreto del Direttore Generale per le Politiche Previdenziali e Assicurative del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali del 10 giugno 2025.

Pagamento

L’importo dei contributi deve essere versato, in quattro rate, tramite modello F24, presso qualsiasi Istituto di Credito o Ufficio Postale. In merito l'Inps ha comunicato recentemente l’estensione delle funzionalità del “Cassetto previdenziale del contribuente” ai Concedenti Piccoli Coloni e Compartecipanti Familiari, ai fini della gestione della propria posizione contributiva e, in particolare, per visualizzare e scaricare l’avviso di tariffazione della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta al fine della compilazione del modello F24. 

Come di consueto i termini di scadenza sono il 16 luglio 2025, il 16 settembre 2025, il 17 novembre 2025 e il 16 gennaio 2026.

Documenti: Circolare Inps 108/2025

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi