Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Amianto, Domande entro il 31 Marzo per la pensione speciale di inabilità

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Amianto, Domande entro il 31 Marzo per la pensione speciale di inabilità

Bernardo Diaz Lunedì, 07 Febbraio 2022
Amianto, Domande entro il 31 Marzo per la pensione speciale di inabilità
Si avvicina la finestra annuale per la presentazione all'INPS della domanda di riconoscimento delle condizioni. Tenuti all'adempimento i soggetti che maturano i requisiti entro il 31 dicembre 2022.

Si avvicina la scadenza per la presentazione dell'istanza di verifica della condizioni per accedere alla speciale pensione di inabilità previdenziale a favore degli ammalati da patologia asbesto-correlata di origine professionale. Entro il 31 marzo gli individui affetti da qualsiasi patologia asbesto-correlata riconosciuta di origine professionale con apposita certificazione rilasciata dall’INAIL devono presentare apposita istanza all'INPS propedeutica al conseguimento della prestazione pensionistica.

Il beneficio

Il beneficio è previsto dall'articolo 41-bis del dl n. 34/2019 convertito con legge n. 58/2019 (cd. decreto crescita) come attuato dal Decreto del Ministero del Lavoro del 16 Dicembre 2019 pubblicato in Gazzetta (GU n. 34 dell'11 Febbraio 2020) e consente, agli individui affetti da qualsiasi patologia asbesto-correlata riconosciuta di origine professionale con apposita certificazione rilasciata dall’INAIL di conseguire il trattamento di inabilità previdenziale (ai sensi della legge n. 222/1984) a prescindere dall'età anagrafica.

Per la prestazione sono sufficienti 5 anni di contributi nell'arco dell'intera vita lavorativa (non serve che il requisito sia collocato nel quinquennio anteriore alla data della domanda) fermo restando che non deve essere stato utilizzato per la liquidazione di un trattamento pensionistico (ad eccezione dei titolari di assegno ordinario di invalidità). A differenza dell'ordinaria prestazione di inabilità previdenziale, non è necessario, peraltro, l'accertamento dell'assoluta e permanente impossibilità a qualsiasi attività lavorativa.

Domande entro il 31 marzo

Il meccanismo di conseguimento del beneficio è simile a quello attualmente in vigore per l'ape sociale, i lavori usuranti e i lavoratori precoci. Occorre dapprima produrre una domanda di verifica delle condizioni all'Inps (entro il 31 marzo di ogni anno) e poi (anche contestualmente) la domanda di accesso alla prestazione (domanda di pensione). Per cui chi matura i requisiti nel 2022 deve produrre domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio entro il 31 marzo 2022. L’INPS verificherà la sussistenza del riconoscimento da parte dell’INAIL di una patologia asbesto–correlata ed il requisito contributivo e comunicherà l'accoglimento o il rigetto dell'istanza al richiedente.

Nelle more della conclusione del procedimento amministrativo l'interessato può già produrre domanda di pensione. Si rammenta che sia la domanda per il riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio che la domanda di accesso al beneficio (domanda di pensione di inabilità) devono essere presentate in modalità telematica all'INPS tramite il portale istituzionale.

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi