Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

La pensione di reversibilità dei nonni spetta anche ai maggiorenni orfani inabili

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

La pensione di reversibilità dei nonni spetta anche ai maggiorenni orfani inabili

Vittorio Spinelli Mercoledì, 06 Aprile 2022
La pensione di reversibilità dei nonni spetta anche ai maggiorenni orfani inabili
La Corte Costituzionale infrange un altro tabù: la pensione di reversibilita' spetta anche ai nipoti maggiorenni orfani e interdetti dei quali risulti provata la vivenza a carico dei nonni.

Anche ai nipoti maggiorenni orfani e inabili al lavoro spetta la pensione di reversibilità dei nonni. Il rapporto di parentela tra l’ascendente e il nipote maggiorenne, orfano e inabile al lavoro, infatti non può subire un trattamento irragionevolmente deteriore rispetto a quello con il nipote minorenne.

E' il principio affermato dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 88/2022 depositata ieri con la quale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 38 del dpr n. 818/1957 nella parte in cui non include, tra i beneficiari della pensione di reversibilità, anche i nipoti maggiorenni orfani e inabili al lavoro dei quali risulti provata la vivenza a carico degli ascendenti.

La questione

La Consulta muove il ragionamento dalla pronuncia n. 180/1999 con la quale era stato accertato il diritto del nipote orfano minorenne alla pensione di reversibilità dei nonni. In tale sede era stato valorizzato il rapporto parentale tra ascendenti e discendenti, fondato sulla «naturale affectio», dal quale scaturiscono una serie di diritti e doveri (es. mantenimento, istruzione ed educazione, obbligo di prestare alimenti, eccetera).

Secondo la Corte se il legame sotteso al rapporto tra nonno e nipote minorenne deve essere ritenuto meritevole di tutela, analoga valutazione deve riguardare anche il legame familiare tra l’ascendente e il nipote, maggiore di età, orfano e inabile al lavoro. In tal caso, infatti, la relazione appare in tutto e per tutto assimilabile a quella che si instaura tra ascendente e nipote minore di età, per essere comuni ai due tipi di rapporto la condizione di minorata capacità del secondo e la vivenza a carico del primo al momento del decesso di questo.

«È illogico, e ingiustamente discriminatorio, - afferma la Corte - che i soli nipoti orfani maggiorenni e inabili al lavoro viventi a carico del de cuius siano esclusi dal godimento del trattamento pensionistico dello stesso, pur versando in una condizione di bisogno e di fragilità particolarmente accentuata: tant’è che ad essi è riconosciuto il medesimo trattamento di reversibilità in caso di sopravvivenza ai genitori, proprio perché non in grado di procurarsi un reddito a cagione della predetta condizione».

La decisione

Accogliendo tutte le censure della Cassazione, la Consulta dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 38 del dpr n. 818/1957, per violazione dell'art. 3 della Costituzione, nella parte in cui non include tra i destinatari diretti e immediati della pensione di reversibilità anche i nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico degli ascendenti assicurati. La finalità della pensione di reversibilità, si legge nella sentenza, è tutelare la continuità del sostentamento e prevenire lo stato di bisogno che può derivare dal decesso del congiunto.

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi