Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Pensioni, si accende lo scontro nel Pd sulla riduzione dell'età pensionabile

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Pensioni, si accende lo scontro nel Pd sulla riduzione dell'età pensionabile

Eleonora Accorsi Martedì, 03 Giugno 2014
Pensioni, si accende lo scontro nel Pd sulla riduzione dell'età pensionabile

Duro botta e risposta tra Damiano e Padoan sul capitolo Pensioni. Ad far salire i toni sono state le dichiarazioni del ministro dell'economia Pier Carlo Padoan che aveva bocciato l'idea di una revisione al ribasso dell'età pensionabile sulla base di quanto sta facendo la Germania e di essere piuttosto favorevole ad un suo graduale innalzamento.

{div class:article-banner-left}{/div}

L' ex ministro del Lavoro Cesare Damiano replica al titolare del Dicastero di Via XX Settembre ricordando che l'attuale sistema, coniato dalla Riforma del 2011, garantisce i conti pubblici ma è insostenibile da un punto di vista sociale.

"Il ministro Padoan sbaglia sul tema delle pensioni. L’età per lasciare il lavoro va abbassata, non aumentata. La “riforma” Fornero dimostra ogni giorno di più di essere un errore. In primo luogo, l’innalzamento a 67 anni dell’età pensionabile blocca l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro e contribuisce al loro agghiacciante record di disoccupazione. È un cane che si morde la coda.

"La Germania sta diminuendo l’età pensionabile e l’Italia deve seguire il suo esempio, al contrario di quello che sostiene il ministro dell’Economia. In secondo luogo, i problemi degli “esodati” vanno risolti in tempi brevi: a fine giugno è calendarizzata per la discussione nell’Aula di Montecitorio la proposta di legge unitaria della Commissione Lavoro  su questo tema, alla quale va data una risposta da parte del Governo. O si torna alle quote, aggiornate, ante-Fornero, o si introduce un criterio di flessibilità che consenta di accedere alla pensione a partire dai 62 anni. Eludere ancora una volta il problema equivarrebbe favorire l’esplosione di una “questione previdenziale” ormai socialmente insostenibile. Pretendere, come dice giustamente il Premier Renzi, di cambiare la politica europea archiviando il dogma dell’austerità a senso unico, significa seguire la stessa strada in Italia smettendo di fare cassa con lo Stato sociale.

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi