Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Anticipo TFS, Accordo quadro prorogato per altri 2 anni

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Anticipo TFS, Accordo quadro prorogato per altri 2 anni

Redazione Martedì, 02 Agosto 2022
Anticipo TFS, Accordo quadro prorogato per altri 2 anni
Adottato, con la firma del ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, il decreto ministeriale di proroga dell’Accordo quadro per l’anticipo del Tfs-Tfr.

Si rinnova per altri due anni l’accordo quadro che regola le condizioni per l’anticipo del TFS/TFR dei dipendenti pubblici. Lo rende noto un comunicato del Ministero della Funzione Pubblica in cui spiega che è stato firmato dal Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, il decreto ministeriale di proroga dell’Accordo quadro per l’anticipo del Tfs-Tfr già sottoscritto e formalizzato con Dm 19 agosto 2020 e con validità fino al 30 giugno 2022.

Sul decreto sono stati acquisiti gli atti di assenso da parte di tutti gli attori istituzionali coinvolti: ministero dell’Economia, ministero del Lavoro, Abi e Inps. La proroga dell’accordo consentirà ai dipendenti pubblici di ottenere un anticipo del TFS/TFR maturato a condizioni economiche favorevoli dalle banche che hanno aderito all’iniziativa.

Nel settore pubblico, infatti, resistono tempi di liquidazione del TFS/TFR particolarmente sfavorevoli (12 mesi dalla cessazione che salgono a 24 in caso di dimissioni e tempi ancora più lunghi se si esce con «quota 100» o altre forme di pensionamento anticipato). L’articolo 23 del dl n. 4/2019 ha riconosciuto loro un’agevolazione consistente nella possibilità, per l’appunto, di ottenere un anticipo del TFS/TFR maturato nei limiti di un massimo di 45mila euro.

Si rammenta che il beneficio è riconosciuto solo ai dipendenti pubblici che maturano un diritto a pensione ai sensi dell’articolo 24 del dl n. 201/2011 (cioè pensione di vecchiaia e pensione anticipata) e alla pensione con «quota 100» (ora «quota 102»). E’ escluso, quindi, chi accede alla pensione con opzione donna, ape sociale e i lavoratori del comparto difesa e sicurezza nei confronti dei quali, come noto, si applicano requisiti previdenziali diversi rispetto alla Legge Fornero.

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi