Diffuse dall'Inps le consuete istruzioni per regolarizzare il versamento della contribuzione dei lavoratori distaccati all'estero in paesi non convenzionati con l'Italia. Regolarizzazioni tramite le denunce uniemens entro il 17 giugno.
L’Inps mette a disposizione la funzione «PRISMA» per aiutare i datori di lavoro a comprendere se i propri dipendenti sono in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 e, quindi, soggetti al massimale di cui legge n. 335/1995.
I chiarimenti in un documento dell’Inps. Sgravio contributivo totale per i primi tre anni ai datori di lavoro del settore privato che assumono entro fine ottobre a tempo indeterminato gli ex lavoratori di Alitalia.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale che determina le fasce di retribuzione convenzionale su cui i datori di lavoro devono pagare la contribuzione per i lavoratori inviati in paesi extracomunitari non convenzionati con l'Italia.
I chiarimenti in un documento dell’Inps. Chi matura i requisiti, 62 anni e 41 anni di contributi, tra il 1° gennaio 2024 ed il 31 dicembre 2024 non potrà fare domanda prima di sette mesi (nove mesi per i lavoratori del pubblico impiego)