Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Rossini V - Results from #220

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Rossini V

Rossini V

Franco Rossini, già avvocato ed esperto in diritto del lavoro e della previdenza collabora dal 2013 con PensioniOggi.it. 

Esodati: la finestra mobile e' piu' lunga per i quarantisti
Previdenza

Esodati: la finestra mobile e' piu' lunga per i quarantisti

Venerdì, 07 Febbraio 2014

Sono un lavoratore esodato, autorizzato ai v.v. dal 1/1/2011, con contributi regolarmente versati prima del 6/12/2011 e fino al 30/09/2013, data in cui ne ho maturati 2080 sett. Ho ricevuto in data 4/10/2013 da INPS la comunicazione di accesso alla 2° salvaguardia (55.000), in data 28/1/2014 ho ricevuto da INPS la comunicazione di decorrenza della pensione dal 1/1/2015 con presentazione della domanda entro il mese antecedente tale data. Ma avendo maturato i 40 anni al 30/9/2013, la decorrenza tenendo conto delle finestre mobili non sarebbe dovuta essere il 1/12/2014 ? in sostanza 12 mesi di finestra mobile più 2 di adeguamento speranza di vita ? Carlo

Si condividono le perplessità del lettore. Tutti i lavoratori cd. salvaguardati mantengono le regole pensionistiche vigenti al 6 Dicembre 2011, data di entrata in vigore del Dl 201/2011 che ha riformato il sistema previdenziale. Nello specifico tali regole prevedono – per i soli lavoratori dipendenti cd. quarantisti – l’applicazione di una finestra mobile di 13 mensilità se il requisito contributivo risulta maturato nel 2012, di 14 mensilità se maturato nel 2013 e di 15 mensilità se maturato dal 2014 in poi (cfr: articolo 18, comma 22-ter, Dl 98/2011 convertito con legge 111/2011).

Nel caso di specie quindi se il requisito contributivo risulta perfezionato entro il 30 Settembre 2013 la pensione decorre dal 1° Dicembre 2014. Si consiglia tuttavia di verificare nell’estratto conto contributivo la data di esatta maturazione del diritto pensionistico.


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Leggi tutto...
Esodati: le regole per i mobilitati nella quinta salvaguardia
Previdenza

Esodati: le regole per i mobilitati nella quinta salvaguardia

Venerdì, 07 Febbraio 2014

I lavoratori in mobilità , che rispettano i requisiti del punto e della legge 147/2013 comma 194 e comma 195 sulla decorrenza, entro 31/12/2014, sono salvaguardati? Maurizio

Con riguardo alla mobilità il recente intervento contenuto nell’articolo 1, comma 194, lettera e) della legge 147/2013 estende la salvaguardia solo per una particolare fattispecie non regolata nei precedenti interventi di salvaguardia: quella dei lavoratori in mobilità che non riescono, per poco, a maturare i requisiti per il diritto alla pensione entro la fruizione dell'indennità di mobilità e che hanno dunque bisogno di ricorrere alla contribuzione volontaria per conseguirlo.

Nello specifico la citata lettera e) ricomprende nella salvaguardia i lavoratori collocati in mobilita' ordinaria alla data del 4 dicembre 2011 e autorizzati alla prosecuzione volontaria della contribuzione successivamente alla predetta data, che, entro sei mesi dalla fine del periodo di fruizione dell'indennita' di mobilita' perfezionino, mediante il versamento di contributi volontari, i requisiti pensionistici vigenti al 6 dicembre 2011. E’ altresì richiesto che la decorrenza della prestazione pensionistica si verifichi entro il 6.1.2015. Peraltro, per agevolare il raggiungimento del diritto a pensione, viene concessa la facoltà di coprire periodi di contribuzione anche eccedenti i 6 mesi precedenti alla domanda di autorizzazione ( e quindi in deroga alle norme vigenti). 

Ulteriori dettagli saranno disponibili con l’adozione di un decreto interministeriale che regolerà l’accesso alla (quinta) salvaguardia.


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Leggi tutto...
Previdenza

Esodati: i fondi di solidarietà copriranno gli effetti dovuti all'adeguamento della stima di vita

Giovedì, 06 Febbraio 2014

Sono esodata da Unicredit dal 1/1/2011. Il mio tipo di pensione è vecchiaia (sono nata il 7/12/1954 entrata in Unicredit il 1/4/1976) e la mia prima finestra era il 1/1/2016,ma con le riforme Sacconi del 2011 è stato tutto spostato al 1/7/2016 per le leggi 111/2011 e 148/2011. Dunque 6 mesi di vuoto economico coperti in parte dal messaggio Inps di Novembre 2013 n.18488 in quanto i tre mesi di ADV dovrebbero essere coperti dal Fondo di Solidarietà del credito anche se così supero i 60 mesi canonici. Non si parla pero’ degli ulteriori tre mesi dovuti all’innalzamento dell’età pensionabile delle donne ( L.148/2011). Vorrei sapere se ci sono notizie al riguardo visto che né Inps né sindacati rispondono al riguardo. Gelsia

Sul punto è effettivamente presente un vuoto legislativo. Attualmente infatti l’articolo 12, comma 5-bis del Dl 78/2010 convertito con legge 122/2010 ha prolungato l’erogazione della prestazione pensionistica in favore dei titolari di prestazione straordinaria a carico dei fondi di solidarietà di settore per il solo periodo di slittamento della decorrenza della prestazione pensionistica come determinata dallo stesso decreto legge (articolo 12, commi 1-2 Dl 78/2010). I successivi decreti ministeriali attuativi della citata disposizione (cioè i DM 63655/2012, DM 68225/2012 e da ultimo il DM 76353/2013) - peraltro emanati con forte ritardo rispetto alle reali esigenze dei lavoratori in questione - non hanno pertanto potuto affrontare gli ulteriori periodi di discontinuità economica prodotti da interventi legislativi successivi al citato Dl 78/2010.

In particolare fin dall'origine sono rimasti fuori tutela legislativa (e dunque fuori copertura economica):

1) i periodi di slittamento della prestazione pensionistica dovuti all’applicazione della stima di vita (3 mesi a partire dal 2013, 4 ulteriori mesi dal 2016) (come previsto dall'articolo 12, comma 12-bis del Dl 78/2010 convertito con legge 122/2010);

2) l’ulteriore spostamento (per le sole lavoratrici donne) dovuto all’innalzamento dell’età pensionabile (articolo 18, comma 1 del Dl 98/2011 convertito con legge 111/2011 e successive modifiche) pari ad un mese per il 2014, 2 mesi dal 2015 eccetera;

3) l’allungamento delle finestre mobili previsto ex art. 18, comma 22-ter del Dl 98/2011 convertito con legge 111/2011 per i soli lavoratori quarantisti.

Il Ministero del Lavoro ed Inps avevano promesso già agli inizi del 2012 di affrontare i punti in questione. Tuttavia attualmente l’unica questione “risolta” appare essere quello relativa al punto 1) - che peraltro era quella piu' urgente in quanto interessava una grande quantità di lavoratori - come ha correttamente osservato la lettrice (cfr: messaggio Inps 18488/2013).

L'intervento prevede che i mesi di ritardo nell'accesso alla prestazione pensionistica dovuti a seguito dell'applicazione della stima di vita siano posti a carico delle aziende esodanti e coperti quindi dal Fondo di Solidarietà di settore (anche se così vengono superati i 60 mesi di assistenza massima erogabile dal fondo). L'intervento ovviamente riguarda i soli assegni finalizzati alle pensioni di vecchiaia e anzianità per quote.

Relativamente ai punti sub 2) e 3) si attendono ancora chiarimenti da parte degli enti interessati.


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Leggi tutto...
Pensioni

Esodati, la legge di stabilita' salva altri 23mila lavoratori

Giovedì, 16 Gennaio 2014
Con la legge 147/2013 vengono estesi i benefici del mantenimento delle vecchie regole previdenziali ad ulteriori 23 mila lavoratori esodati

Com'è noto il governo è intervenuto per la quinta volta in materia di salvaguardia rispetto alle nuove regole previdenziali introdotte con la legge 201/2011. Il veicolo utilizzato questa volta, come l'anno scorso, è stata la legge di stabilità approvata poche settimane fa dal Parlamento (legge 147/2013) che di fatto estende il rispetto delle vecchie norme previdenziali (vigenti sino al 31 dicembre 2011) ad un ulteriore contingente di 23 mila esodati.

La misura nello specifico interviene su due fronti. Da un lato il governo estende con il comma 191 dell'articolo 1 della legge 147/2013 di 6mila unità il contingente dei prosecutori volontari salvaguardati ai sensi della lettera b) dell'articolo 1, comma 231 della legge 228/2012. Si tratta degli autorizzati alla prosecuzione volontaria entro il 4 dicem­bre 2011, con almeno un contributo vo­lontario accreditato o accreditabile al 6 dicembre 2011, anche che abbiano lavorato (purchè non con contratti a tempo indeterminato e con un reddito massimo lordo annuo di 7.500 euro) che maturano la decorrenza della pen­sione entro il 6 gennaio 2015. Con questo intervento il contingente passa dunque dalle originarie 1.590 unità (come individuate dal Dm 22 Aprile 2013) a 7.590 unità.

Il secondo fronte invece, riguardante 17mila persone, introduce nuove fattispecie di salvaguardia (Art. 1, commi 194-198, legge 147/2013). Nello specifico vengono ammessi alla tutela:

a) gli au­torizzati alla contribuzione volontaria prima del 4 dicembre 2011 con un contri­buto volontario accreditato o accreditabi­le al 6 dicembre anche se hanno svolto dopo il 4 dicembre 2011 attività lavorativa non a tempo indeterminato (indipendentemente quindi dal reddito conseguito);

b) i contributori volontari anche se non hanno un contributo volontario accreditato o accreditabi­le al 6 dicembre a condizione che abbiano almeno un contributo accreditato derivante da effettiva attivita' lavorativa nel periodo compreso tra il 1º gennaio 2007 e il 30 novembre 2013 e che alla data del 30 novembre 2013 non svolgano attivita' lavorativa riconducibile a rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato;

c) i cessati dal servizio entro il 31 dicembre 2012 a seguito di accordi individuali o collettivi di incenti­vo all'esodo sottoscritti entro il 31 dicembre 2011 anche se dopo l'esodo hanno lavorato purché non a tempo indeterminato;

d) chi è stato licenziato tra il 2007 e il 2011 anche se in seguito ha lavorato purché non a tempo indeterminato;

e) coloro che sono stati collocati in mobilità ordinaria entro il 4 dicembre 2011 ed sono stati autorizzato alla prosecuzione volontaria della contribu­zione se entro sei mesi dalla fine della mo­bilità verseranno i contributi volontari per raggiungere i requisiti ante riforma.

E' posta come condizione che la decorrenza della pensione per queste 17mila persone de­bba verificarsi - secondo quanto prevedevano le vecchie regole - tra il 1° Gennaio 2014 ed il 6 genna­io 2015 (comma 195, articolo 1, legge 147/2013). La formulazione della norma è tuttavia dubbia. Nello specifico il comma 195 infatti non precisa se coloro che avrebbero l'apertura della finestra prima del 1° Gennaio 2014 siano esclusi tout court dalla salvaguardia o se, come sembra, il pagamento della pensione avverrà solo da quella data.

Come si nota, nella maggior parte dei ca­si, l'ampliamento della platea di beneficiari è stato ottenuto allentando il vincolo ri­guardante il reddito da lavoro previsto nei precedenti interventi di salvaguardia. Le modalità operative di attua­zione saranno definite, in modo analogo a quanto già avvenuto per altre misure precedenti, con un decreto interministe­riale che dovrà essere promulgato entro il 2 marzo 2014 (60 giorni dall'entrata in vigore della legge 147/2013).

Per la salvaguardia dei 23mila è previ­sta una spesa massima di 950 milioni di euro dal 2014 al 2020, finanziata, tra l'al­tro, anche con l'ulteriore innalzamento delle aliquote contributive a carico di una parte degli iscritti alla gestione separata dell'Inps. L'Inps, come al solito, monitorerà le domande presentate dai lavoratori interessati e al raggiungi­mento di quota 17mila, non dovrà accetta­re ulteriori richieste di ammissione al beneficio in parola.

Leggi tutto...
Pensioni

L'Inps pubblica il modulo per i prepensionamenti aziendali

Martedì, 13 Agosto 2013

Si va avanti sui prepensionamenti "aziendali" previsti dalla legge 92/2012. La riforma del mercato del lavoro dell'anno scorso, all'articolo 4, commi 1-7 ter, ha introdotto la possibilità di sottoscrivere accordi tra imprese con più di 15 dipendenti e organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello aziendale, per incentivare l'esodo dei dipendenti. La nuova possibilità consente il prepensionamento, a carico dell'azienda, dei dipendenti a cui mancano meno di quattro anni per perfezionare i requisiti per il pensionamento anticipato o di vecchiaia. L'impresa si farà carico di tutti gli oneri e continuerà a versare i contributi figurativi fino al raggiungimento dei requisiti per la pensione e pagherà contemporaneamente la pensione anticipata. 

Nel messaggio 12997 di ieri, l'Inps ha fornito il modello che gli imprenditori dovranno utilizzare per presentare all'istituto di previdenza l'accordo sottoscritto con i sindacati. Si tratta di un documento molto semplice in cui il datore di lavoro indicherà la data del verbale di accordo, la data di inizio e fine della validità dell'accordo, ed il numero di lavoratori interessati. Dovrà essere inoltre allegato l'accordo stesso. 

Nella giornata di ieri, con il messaggio 12998 l'istituto di previdenza ha inoltre integrato le disposizioni di cui al messaggio 12577 sui lavoratori interessati dal terzo provvedimento di salvaguardia e iscritti alla gestione dipendenti pubblici dell'Inps. In base a quanto previsto dalla legge 228/2012 e dal decreto interministeriale del 22 aprile 2013, i lavoratori, che hanno i requisiti, per accedere alla salvaguardia devono presentare domanda alle sedi Inps o alle direzioni territoriali del lavoro. Il messaggio 12998 precisa che le domande riguardanti gli iscritti alla gestione dipendenti pubblici dovranno essere inoltrate dagli uffici competenti a un indirizzo email dedicato della direzione centrale previdenza.

Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • Avanti
  • Fine
Pagina 45 di 182
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi