Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Redazione - Results from #180

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Sottoscrivi questo feed RSS
Redazione

Redazione

Pensioni, Cantone (Cgil): contrari a nuove penalizzazioni
Pensioni

Pensioni, Cantone (Cgil): contrari a nuove penalizzazioni

Mercoledì, 11 Marzo 2015
"La Fornero ha rovinato migliaia e migliaia di famiglie e lavoratori, allungando oltre ogni limite di sostenibilità l'età pensionabile, in particolare per alcune mansioni".

Kamsin La piattaforma unitaria di Cgil, Cisl e Uil parte da fisco e pensioni, ricominciamo da lì, su tutti e due i fronti. La Fornero ha rovinato migliaia e migliaia di famiglie e lavoratori, allungando oltre ogni limite di sostenibilità l'età pensionabile, in particolare per alcune mansioni. E' quanto dichiara Carla Cantone, segretario dello Spi, in un'intervista rilasciata oggi al Quotidiano il Manifesto.

"Se si mantiene la Fornero - ricorda la sindacalista - , nei prossimi anni aumenteranno gli esodati perché con la crisi migliaia di cinquantenni hanno perso il lavoro e se si lavora fino a 70 anni i giovani fanno fatica ad entrare. Infine, c'è il problema coefficienti: la riforma li abbassa e la pensione minima continuerà a scendere sotto i 500 euro creando un problema soprattutto alle donne e specialmente al Sud. Per tutte queste ragioni è democraticamente indispensabile cambiare, e in fretta, la Fornero.

La Cantone apre al confronto con il Governo ma respinge le penalizzazioni proposte dal progetto di Riforma Damiano (taglio dell'8% dell'assegno in cambio della pensione a 62 anni e 35 di contributi): "Noi chiediamo che la convocazione arrivi in fretta. E rispetto a quello che dirà Poletti decideremo unitariamente se e quali mobilitazioni mettere in campo. Vogliamo impegni precisi, di promesse, dall'allargamento degli 80 euro in poi, ne abbiamo già avute abbastanza.Io credo che i lavoratori e lavoratrici non si meritano alcuna penalizzazione e che serve una soluzione in tempi non eterni perché abbiamo già perso fin troppo tempo". 

La Cantone applaude alla nomina di Boeri all'Inps. "E' una persona che stimo. Credo però che prima di tutto debba mettere un po' d'ordine nell'organizzazione dell'Inps e sul tema dell'evasione contributiva che viene compiuta per primi dallo Stato stesso e dalle amministrazioni locali. Sulle pensioni invece bisogna salvaguardare lavoratrici e lavoratori che hanno maturato la pensione da lavoro, tramite i contributi regolarmente versati, senza proporre di penalizzare anche loro. Più che cancellare la legge precedente, Boeri dovrebbe casomai verificare quali sono i soggetti che usufruiscono di pensioni veramente d'oro, quelli che prendono 3 o 4 assegni, spesso regalati e affrontare il tema dei vitalizi. Poi gli chiedo di aiutarci per una questione che il sindacato chiede da anni: dividere finalmente assistenza da previdenza".

"E infine una cosa pratica ma fondamentale per tantissimi pensionati: da due anni l'Inps non invia più la cosiddetta ''busta paga", lasciando tutto online, togliendo a molti di loro la possibilità di conoscere la propria situazione su carta. Di tutte queste cose comunque sono sicuro che parleremo presto con il presidente Boeri nell'incontro che abbiamo chiesto unitariamente come sindacati dei pensionati. Se voi "pensionati" siete uniti, le confederazioni sembrano procedere in ordine sparso: la Cisl non ha fatto lo sciopero generale e sul Jobs act è più morbida di Cgil e UIL.

Proprio la piattaforma su fisco e pensioni può essere lo strumento per ricomporsi. Per i pensionati è fondamentale perché non solo non hanno avuto gli 80 euro ma, per effetto delle decisioni dei vari governi, non c'è piena tutela del potere d'acquisto delle pensioni che infatti negli ultimi 15 anni è sceso del 35 per cento. Con i pensionati il fisco è particolarmente iniquo e ingiusto: per questo chiediamo anche di equiparare la "No tax area" che per i lavoratori è fissata a 8.200 euro mentre per i pensionati si ferma a 7.800. Quando parlo con ministri e sottosegretari sono d'accordo con me nel definirla una vera ingiustizia salvo poi comportarsi al contrario. Così come e un ingiustizia non avere una legge sulla non autosufficienza e sono una vergogna le liste d'attesa nella sanità" ha detto la Cantone.

seguifb

Zedde

Leggi tutto...
Lavoro

Amianto, Salvaguardia dei benefici pensionistici per i lavoratori esposti all'amianto

Martedì, 10 Marzo 2015
Ai fini della determinazione del diritto e della misura del trattamento pensionistico, sono privi di effetto i provvedimenti di annullamento, adottati dall’INAIL, delle certificazioni rilasciate dallo stesso Istituto assicuratore. 

Kamsin La Circolare Inps 51/2015 ricorda che la legge 190/2014 ha previsto la salvaguardia della validità ed efficacia delle certificazioni di esposizione all'amianto rilasciate dall'Inail. La predetta disposizione è entrata in vigore dal 1° gennaio 2015. Destinatari, sono i lavoratori in servizio al 1° gennaio 2015 per i quali sia stato annullata la certificazione rilasciata dall'Inail per il conseguimento dei benefici di cui all'articolo 13 comma 8, della legge 27 marzo 1992, n. 257, e successive modificazioni.

Tale normativa prevede che, ai fini delle prestazioni pensionistiche, per i lavoratori esposti all'amianto per un periodo superiore a 10 anni l'intero periodo lavorativo soggetto all'assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali è moltiplicato per il coefficiente di 1,25.

Per la determinazione del diritto e della misura del trattamento pensionistico, sono privi di effetto i provvedimenti di annullamento, adottati dall'Inail, delle certificazioni rilasciate dallo stesso Istituto assicuratore. Le disposizioni in parola non trovano applicazione nel caso in cui la certificazione sia stata ottenuta dall'interessato con dolo accertato in via giudiziale con sentenza definitiva. La decorrenza delle pensioni non può essere anteriore al 1° febbraio 2015.

seguifb

Zedde

Leggi tutto...
Pensioni

Pensioni, Poletti: tra qualche giorno si avvia il confronto con i sindacati

Martedì, 10 Marzo 2015

L'incontro sulle nuove misure in materia di pensioni "non è ancora fissato, ma tra qualche giorno ci vediamo" con i sindacati. Lo ha annunciato il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, a Coffee Break su La7.

L'obiettivo è una maggiore flessibilità in uscita. Con un occhio rivolto al 2016, quando l'età pensionabile aumenterà ancora. Da gennaio dell'anno non basteranno più 66 anni e 3 mesi per andare in pensione (con un minimo di 20 anni di contributi) ma ci vorranno 66 anni e 7 mesi per i maschi mentre le lavoratrici del settore privato dovranno avere a 65 anni e 7 mesi. Salirà anche la soglia contributiva per andare in pensione a prescindere dall'età: ci vorranno 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne.

Di fronte a questo scenario, è in atto un pressing da parte di imprese e sindacati: «La Confindustria vuole un ritorno alle vecchie pensioni di anzianità. Ma chi andrà in pensione a 60 anni con un assegno più leggero poi avrà problemi a tirare avanti», spiega l'ex deputato Giuliano Cazzola, grande esperto di previdenza.

seguifb

Zedde

Leggi tutto...
Lavoro

Esodati, in Gazzetta il nuovo fondo di solidarietà per i ferrovieri

Lunedì, 09 Marzo 2015

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto numero 86984 del 9 Gennaio 2015 con il quale viene adeguato alla legge 92/2012 il Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno del reddito e dell'occupazione per il personale delle Societa' del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, istituito con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione del 21 maggio 1998. Kamsin Il Fondo ha lo scopo di attuare, nei confronti dei lavoratori delle Societa' del Gruppo FS, interventi che, nell'ambito e in connessione con processi di ristrutturazione o di riorganizzazione aziendale, di riduzione o di trasformazione di attivita' o di lavoro, nonche' nell'ambito di situazioni di crisi aziendale, coerentemente con le finalità indicate nella legge 92/2012.

Le prestazioni. Il Fondo provvede all'erogazione di assegni ordinari a favore dei lavoratori interessati da riduzioni dell'orario di lavoro o da sospensione temporanea dell'attivita' lavorativa, anche in concorso con gli appositi strumenti di sostegno previsti dalla legislazione vigente. 

L'assegno straordinario. Il fondo eroga, inoltre, gli assegni straordinari per il sostegno al reddito a favore di lavoratori che raggiungano i requisiti previsti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato nei successivi 60 mesi, a seguito di accordi sindacali aziendali che tali assegni prevedano nell'ambito di programmi di incentivo all'esodo.

Gli assegni straordinari sono incompatibili con i redditi da lavoro dipendente e autonomo eventualmente percepiti, durante il periodo di fruizione degli assegni medesimi, derivanti da attivita' lavorativa prestata a favore di aziende che svolgono attivita' in concorrenza con il datore di lavoro presso cui prestava servizio l'interessato.

seguifb

Zedde

Leggi tutto...
Pensioni

Proroga Opzione Donna, Odg M5S per l'estesione al 2016

Lunedì, 09 Marzo 2015

"Il governo ha accolto come raccomandazione un nostro Odg che chiede l'estensione dell'opzione donna sino al 31 dicembre 2016 ". E' quanto afferma una nota diffusa dalla deputata Chiara Gagnarli (M5S) promotrice della richiesta presentata in occasione della conversione in legge del milleproroghe 2015. Kamsin Il documento, che non ha alcun valore normativo, chiede al Governo di valutare l'opportunità di prorogare al 31 dicembre 2016 tale diritto, "inserendo tra i beneficiari le lavoratrici i cui requisiti anagrafici e contributivi, ai fini dell'accesso al regime pensionistico, maturano entro e non oltre il suddetto termine del 31 dicembre 2016, e per le quali viene pertanto esclusa l'applicazione della disciplina in materia di decorrenze del trattamento pensionistico di cui all'articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010, e della disciplina dell'adeguamento dei requisiti di accesso alla pensione agli incrementi della speranza di vita di cui alla legge 15 luglio 2011".

Il M5S denuncia tuttavia come la maggioranza abbia fatto "orecchie da mercante" alle richieste provenienti dai gruppi di opposizione avendo bocciato la medesima misura presentata sottoforma di emendamento al decreto legge. "Ci auguriamo che l'esecutivo torni sui suoi passi estendendo la possibilità per le lavoratrici di andare in pensione con 57 anni e 35 di contributi anche oltre il 2015."

seguifb

Zedde

Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • Avanti
  • Fine
Pagina 37 di 121
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi