Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Redazione - Results from #1555

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Redazione

Redazione

Renzi Contano piu' voti che veti E 13 senatori si autosospendono

Giovedì, 12 Giugno 2014

- Roma, 12 giu. - Tredici senatori si autosospendono dal gruppo Pd dopo la sostituzione di Chiti e Mineo in commissione Affari Costituzionali. Lo annuncia in Aula Paolo Corsini. Fra i firmatari anche Felice Casson, con Vanino Chiti e lo stesso Mineo. "La rimozione dei senatori Chiti e Mineo decisa ieri dalla presidenza del gruppo rappresenta "un'epurazione delle idee considerate non ortodosse" sulla legge piu' importante, quella costituzionale, ha detto Corsini leggendo un documento messo a punto. "Si tratta di una palese violazione dell'articolo 67 della Carta", ha aggiunto.

Sul cammino delle riforme e' tornato Renzi: "Noi non lasciamo a nessuno il diritto di veto: conta molto di piu' il voto degli italiani che il veto di qualche politico che vuole bloccare le riforme. E siccome contano di piu' i voti che i veti, vi garantisco che noi andiamo vanti a testa alta": con questo monito, tutto rivolto alle questioni italiane, il premier Matteo Renzi e' tornato sulla questione del cammino delle riforme, congedandosi dalla comunita' d'affari italiana a Pechino.
  Renzi e' gia' ripartito alla volta di Astana, in Kazakistan, ultima tappa del suo tour asiatico. Ma prima di lasciare la Cina, agli imprenditori italiani ha consigliato di puntare "in alto". "Noi, da parte nostra, vi garantiamo che non molliamo di mezzo centimetro, di una virgola". Il presidente del Consiglio ha sottolineato che "Tocca all'Italia smettere di dividersi e giocare finalmente in squadra, ma non a parole, giocare sul serio. Questo e' il senso della visita: se e' andata bene o no lo vedremo nei prossimi mesi, vedendo crescere o meno le percentuali di ricchezza e anche naturalmente di posti di lavoro".

.

Leggi tutto...

Riforme: Renzi, avanti a testa alta, contano piu' voti che i veti

Giovedì, 12 Giugno 2014
- Pechino, 12 giu. - "Noi non lasciamo a nessuno il diritto di veto: conta molto di piu' il voto degli italiani che il veto di qualche politico che vuole bloccare le riforme. E siccome contano di piu' i voti che i veti, vi garantisco che noi andiamo vanti a testa alta": con questo monito, tutto rivolto alle questioni italiane, il premier Matteo Renzi e' tornato sulla questione del cammino delle riforme, congedandosi dalla comunita' d'affari italiana a Pechino. Renzi e' gia' ripartito alla volta di Astana, in Kazakistan, ultima tappa del suo tour asiatico. Ma prima di lasciare la Cina, agli imprenditori italiani ha consigliato di puntare "in alto". "Noi, da parte nostra, vi garantiamo che non molliamo di mezzo centimetro, di una virgola". Il presidente del Consiglio ha sottolineato che "Tocca all'Italia smettere di dividersi e giocare finalmente in squadra, ma non a parole, giocare sul serio. Questo e' il senso della visita: se e' andata bene o no lo vedremo nei prossimi mesi, vedendo crescere o meno le percentuali di ricchezza e anche naturalmente di posti di lavoro". Al Kempisnki Hotel di Pechino, Renzi si e' incontrato con i vertici di Huawei e con Jack Ma, fondatore del gruppo di e-commerce Alibaba. "Sono 33 miliardi i denari di interscambio tra Italia e Cina, solo che sono squilibrati: 23-10. Noi dobbiamo recuperare posizioni: possiamo investire di piu' e aprirci a investimenti che siano produttivi per il nostro territorio, che vuole dire posti di lavoro", ha detto il premier. "In molti dicono: uno va all'estero e porta via posti di lavoro in Italia. Non e' cosi'. Lo abbiamo visto in Vietnam: se la Piaggio e' ancora aperta a Pontedera e' perche' ha avuto la possibilita' di investire in Vietnam. E allo stesso modo tante aziende che qui vengono a investire non stanno delocalizzando, stanno internazionalizzando. La differenza e' semplice: stanno facendo soldi per poi rilanciare l'Italia. Dall'altro lato - ha continuato il premier - gli investimenti cinesi in Italia sono ancora pochi. Dobbiamo essere aperti a ricevere il capitale straniero, perche' l'investimento sia in Italia, che significa posti di lavoro". Renzi ha poi riflettuto sulla situazione italiana e sul significato della visita a Pechino: "Quando hai una disoccupazione del 46% e' naturale che il presidente del Consiglio debba muoversi, girare e cercare di portare un po' di risorse in Italia. E' quello che abbiamo fatto, accanto a una importante visita istituzionale". Il premier ha ricordato gli incontri avuti mercoledi' con il presidente cinese Xi Jinping, e il primo ministro Li Keqiang, e quello con Zhang Dejiang, presidente della Assemblea Nazionale del Popolo, oltre a quello odierno con il governatore della People's Bank of China, la banca centrale cinese, Zhou Xiaochuan. "L'obiettivo e' molto chiaro - conclude Renzi - l'Italia a testa alta guarda al futuro con la decisione e la determinazione di chi sa che in Cina tanti amano il nostro Paese, tanti vorrebbero acquistare i nostri prodotti e condividere le nostre esperienze culturali". Il premier ha gia' lasciato Pechino alla volta di Astana, ultima tappa del suo tour asiatico. .
Leggi tutto...

Mose: E. Letta, su di me falsita', non mi lascero' infangare

Mercoledì, 11 Giugno 2014
- Roma, 11 giu. - "Leggo falsita' sul mio conto legate al #Mose. Smentisco con sdegno e nel modo piu' categorico. Non lascero' che mi si infanghi cosi'!". Cosi' l'ex premier Enrico Letta su Twitter.
Leggi tutto...

Napolitano: indipendenza dei giudici non e' mero privilegio

Mercoledì, 11 Giugno 2014

- Roma, 11 giu. - "La tutela dell'indipendenza assicurata al giudice dagli ordinamenti non rappresenta un mero privilegio, ma trova la sua ragione e il suo giusto bilanciamento nel rispetto da parte dei magistrati dei principi deontologici e delle caratterizzazioni compartimentali descritti, gli uni e le altre, nella Carta adottata dall'Assemblea Generale della Rete in Londra, nel giugno 2010". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, all'inaugurazione dell'assemblea della Rete europea dei Consigli di giustizia. Il Capo dello Stato ha aggiunto che "l'affermazione e il riconoscimento del prestigio, dell'autorevolezza, della credibilita' della magistratura, su cui poggia la fiducia dei cittadini e quella degli stati , non possono prescindere dal rispetto dei principi, delle qualita', dei limiti che il ruolo del magistrato impone" .

Leggi tutto...

Responsabilita' toghe: Renzi, e' tempesta in bicchier d'acqua

Mercoledì, 11 Giugno 2014
- Pechino, 11 giu. - "Tecnicamente parlando e' quella che si puo' definire una tempesta in un bicchier d'acqua". Cosi' ha definito il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, la vicenda legata all'emendamento della Lega alle legge Ue che introduce la responsabilita' civile per i magistrati per il quale il governo e' stato battuto alla Camera dei Deputati. Il voto in aula e' importante e assolutamente significativo, ma le reazioni che ho letto, ha detto Renzi ai suoi collaboratori in missione in Cina, rappresentano "una realta' parallela". Il voto a scrutinio segreto e' "l'occasione per trappoloni" e il presidente del Consiglio si e' detto colpito della reazione dei media al voto, definendo "una cosa che puo' capitare cento volte in una legislatura" quella del governo che si trova in minoranza in aula.
Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • Avanti
  • Fine
Pagina 312 di 421
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi