Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Redazione - Results from #1575

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Redazione

Redazione

Expo: Maroni governo si svegli   Renzi basta con i pessimisti

Martedì, 10 Giugno 2014

- Shanghai, 10 giu. - Coraggio e curiosita'. E' questo il messaggio del presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, alla comunita' italiana presente allo Shanghai Italian Center dell'Expo di Shanghai del 2010. Shanghai e' la seconda tappa della missione asiatica del premier, che ieri e' stato a Hanoi e domani sara' a Pechino, prima di ripartire per Astana, capitale del Kazakistan.

Maroni: "Il governo si svegli, rischiamo di non finire le opere"

Ricordando la sua prima visita al padiglione italiano nei giorni dell'Expo di quattro anni fa, Matteo Renzi ha notato l'assenza di una scultura che ritrae Pinocchio. Il popolare burattino creato dalla penna di Carlo Collodi e', per il presidente del Consiglio, "una metafora straordinaria", che "ci racconta che se ciascuno di noi prova a mettersi in gioco e a cambiare, anche il mondo fuori cambia. Ecco perche' Pinocchio credo ce l'abbia dentro ciascuno di voi che e' qui oggi". Salutato dalle massime autorita' italiane in Cina, tra cui l'ambasciatore italiano Alberto Bradanini, Renzi si e' rivolto alla comunita' imprenditoriale dell'area di Shanghai e nell'area della citta' di Suzhou, che e' il centro fuori dall'Italia con la maggiore concentrazione di imprese italiane, circa duecento.

Renzi ha parlato della presenza delle aziende italiane fuori dai confini nazionali. "Si e' dato della delocalizzazione un messaggio esclusivamente negativo", spiega il presidente del Consiglio, che definisce "comprensibili" le critiche agli "eccessi della delocalizzione". Come effetto, pero', queste critiche, hanno avuto quello che "si e' sostanzialmente scoraggiata l'apertura al mondo del nostro Paese e la volonta' di navigare in mare aperto". Il messaggio di Renzi alla business community italiana di Shanghai e' chiaro. "Noi non siamo qui per riportare a casa le aziende - spiega ancora il capo del governo italiano - siamo qui per dire che occorre piu' Italia all'estero". Renzi si e' poi soffermato sul disavanzo nella bilancia commerciale italiana con la Cina di tredici miliardi di dollari, un divario che definisce "impensabile", e dell'occasione che rappresenta l'Expo di Milano del 2015 e "la volonta' di costruire un progetto Italia, una volonta' che portera' il nostro Paese a essere sempre piu' competitivo".

Secondo le ultime stime l'Italia e' il 15esimo partner commerciale della Cina e il quarto in Europa, ed eccelle soprattutto in alcuni settori di punta, citati dallo stesso premier, come l'agro-alimentare e quello delle tecnologie per l'ambiente. Renzi ha poi fatto cenno all'importanza delle riforme in Italia per "scrivere una pagina nuova" in alcuni settori del rapporto tra lo Stato e i cittadini, come quelli del fisco e della burocrazia. Renzi ha infine citato l'esempio dei due grandi esploratori: Marco Polo e di Matteo Ricci. "Se c'e' una caratteristica che li accomuna non puo' che essere il coraggio e la curiosita'" che li ha mossi. "Dobbiamo scrivere una pagina nuova" spiega Renzi, per spiegare che "tutto quello che vedete" all'interno del padiglione italiano di Expo 2010 "e' collegato alla volonta' di innovare" tipica dei grandi capolavori.

Il premier ha poi ringraziato i rappresentanti cinesi del China Corporate United Pavillion, il terzo padiglione presente all'Expo di Milano, dopo quello governativo e quello gestito dal gruppo immobiliare Vanke, e non ha mancato di rimproverare un eccesso di pessimismo nel nostro Paese. "Il loro investimento e' significativo - spiega Renzi riguardo agli investimenti cinesi a Expo Milano 2015 - perche' sanno bene cosa significa potere ospitare un expo, e lo sanno molto meglio di molti nostri professionisti del pessimismo". L'Expo di Milano, ha concluso Renzi "non e' solo un'opportunita' per alcuni, ma e' una gigantesca opportunita' per tutti". .

Leggi tutto...

Riforme: Boschi ottimista, ma scoppia il caso Mauro

Martedì, 10 Giugno 2014

- Roma, 10 giu. - Nel giorno in cui il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, richiama l'obiettivo primario di rinnovare il Paese, liberandolo dagli schemi del passato e lancia un appello per le riforme, anche istituzionali, il ministro Maria Elena Boschi si dice ottimista: " siamo vicini ad un accordo e siamo nei tempi previsti". Ma, in Senato, scoppia il caso Mauro.

Dopo la tensione registrata nei giorni scorsi sul ddl del Governo per le posizioni critiche dell'ex ministro della difesa sul ddl del Governo, i senatori di 'Per l'Italia', a maggioranza, hanno votato la sostituzione di Mario Mauro in Commissione Affari costituzionali. Al posto dell'ex ministro il capogruppo Lucio Romano. Lo hanno fatto in una riunione, in cui sarebbero coppiate scintille fra il leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini e lo stesso Mauro: io non mi fido di te, avrebbe detto l'uno. Per ottenere in tutta risposta: io neanche mi fido di te. Per Mauro la decisione e' una purga staliniana: Renzi chiede e Casini esegue, e' l'accusa del leader dei Popolari per l'Italia, che ha convocato una conferenza stampa a stretto giro di posta per contrattaccare. "In pieno stile di purga staliniana un gruppo di senatori di per l'Italia ha disposto la mia rimozione dalla commissione Affari costituzionali", ha osservato a caldo Mauro, "arrivando a un voto formale preteso da Pierferdinando Casini nonostante abbia fatto mettere a verbale la mia disponibilita' a votare secondo le indicazioni del gruppo". "Gia' questa mattina il sottosegretario Delrio aveva anticipato a membri del mio gruppo il contenuto di questa imboscata parlamentare", ha osservato, "che grave errore da parte del governo pretendere l'uniformita' di opinioni, su una materia delicata come quella costituzionale. Che grave errore per quello che poteva essere il governo della speranza trasformarsi in un soviet da quattro soldi". Poi, incontrando i giornalisti, ha rincarato la dose ("Se non ci si concepisce come il Dudu' di Renzi difficilmente si puo' partecipare a questo lavoro") parlando di imboscata parlamentare. Sconcerto arriva dal senatore democratico Vannino Chiti per la rimozione. E solidarieta' da Forza Italia per "l'epurazione". Non cosi' il renziano Marcucci: "Il collega deve aver fatto indigestione di fantascienza, penso che il premier Renzi abbia ben altro di cui occuparsi" dice. Ma non e' detto che nel Pd, nei giorni a venire, si possa riaprire anche la questione del senatore Corradino Mineo, in commissione Affari costituzionali al posto del sottosegretario Minniti. Mineo in dissenso con la maggioranza del partito, sulle voci circolate nei giorni scorsi a proposito di una sua possibile sostituzione, ha confermato che votera' gli emendamenti al ddl che ha firmato e ha spiegato ai cronisti: "non capirei, non accetterei". .

Leggi tutto...

Mose: Matteoli (FI), mai preso denaro. Parlero' con i giudici

Martedì, 10 Giugno 2014
- Roma, 10 giu. - "Di fronte ai numerosi articoli di stampa che riferiscono dell'inchiesta sul Mose di Venezia, non posso che ribadire quanto gia' dichiarato il 28 maggio scorso. Non avendo nulla da nascondere e non avendo mai percepito alcunche', sono in attesa di essere sentito dai Magistrati di Venezia, per illustrare la mia posizione e fornire ogni chiarimento richiesto". Lo precisa in una nota Altero Matteoli (FI), che prosegue: "Aggiungo che le dichiarazioni di Mazzacurati, Minutillo e Baita, riportate oggi sugli organi di stampa sono, per quanto mi riguarda, assolutamente false, come il Tribunale dei Ministri di Venezia potra' agevolmente verificare". "Non ho, ne' da ministro dell'Ambiente prima ne' delle Infrastrutture e dei Trasporti poi, percepito alcuna somma di denaro ne' utilita' di sorta", assicura Matteoli. "Ho svolto sempre le mie funzioni istituzionali in modo trasparente e nell'esclusivo interesse generale - si difende ancora l'ex ministro - anche se cio', nel clima in cui viviamo, puo' destare in alcuni ilarita' o addirittura meraviglia; si', ho sentito anche questo, meraviglia per un ministro che non prende mazzette. Bene, Altero Matteoli e' fatto cosi'!! Stiano bene attenti quindi quei media che con incredibile leggerezza riportano notizie per quanto mi riguarda fantasiose. Mi impegnero' attraverso i miei validi difensori, Giuseppe Consolo e Francesco Compagna, ai quali ho dato ampio mandato, di proseguire nell'opera di difesa della mia persona, forte della consapevolezza che la mia fedina penale e' candida come lo e' sempre stata in 50 anni di attivita' politica", conclude Matteoli. .
Leggi tutto...

Renzi, su Expo no a professionisti pessimismo

Martedì, 10 Giugno 2014
- Shanghai, 10 giu. - "L'Expo di Milano deve essere l'occasione per l'Italia di raccontare se stessa, l'Italia e' piu' grande delle cose negative che vengono dette": e' l'auspicio lanciato dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che, visitando a Shanghai il padiglione italiano dell'Expo 2010, ha criticato "i professionisti del pessimismo" che si aggirano attorno all'appuntamento del 2015. "Dobbiamo usare l'Expo per scrivere una pagina nuova del racconto del Made in Italy", ha aggiunto il premier. "Tutto quello che vedete", ha aggiunto Renzi alludendo al padiglione italiano di Shanghai di 3.600 metri quadrati progettato da Giampaolo Imbrighi, "e' collegato alla volonta' di innovare, alla volonta' di costruire un progetto Italia, volonta' che portera' il nostro Paese a essere sempre piu' competitivo". Il premier ha ringraziato la Cina per l'"investimento significativo" fatto per essere presente all'Expo 2015, un investimento, ha osservato, deciso perche' "sanno bene che cosa significa poter ospitare un'Expo e lo sanno molto meglio di molti nostri professionisti del pessimismo". "L'Expo di Milano non e' solo un'opportunita' per alcuni, ma una gigantesca opportunita' per tutti", ha insistito. Il presidente del Consiglio ha poi avuto un breve incontro con il sindaco di Shanghai, Yang Xiong. .
Leggi tutto...

Paolo Virzi' contro Grillo, mi fa rabbia il suo nazismo light

Martedì, 10 Giugno 2014
- Roma, 10 giu. - Paolo Virzi' contro Beppe Grillo. Il regista livornese al Quirinale, dove e' stato ricevuto dal presidente della Repubblica con gli altri candidati ai David di Donatello, torna sulla clamorosa sconfitta del Partito Democratico a Livorno, roccaforte rossa per 60 anni. "Mi dicono che il neosindaco grillino Filippo Nogherin non e' un fanatico, ma il problema in quel movimento - aggiunge - e' Beppe Grillo. Mi fa una rabbia enorme, perche' e' una persona che non ha confidenza con la democrazia. Il suo e' un nazismo light". Il regista, da sempre impegnato politicamente a sinistra, confessa poi di non essere affatto sorpreso dalla sconfitta del Pd nell'elezioni comunali di due giorni fa. "Molti miei amici , che non sono grillini, hanno votato il candidato del M5S - spiega all'AGI Virzi' al temine del cerimonia di presentazione dei candidati ai David di Donatello 2014 al Quirinale - hanno fatto questa scelta perche' non erano soddisfatti della politica di Livorno. Chi ha governato la citta' negli ultimi anni, infatti, pensava di vivere di rendita. In questo momento Livorno e' morta, io non ho speranze. In 70 anni a Livorno la sinistra ha avuto dei rappresentanti eccezionali, che hanno creato una situazione virtuosa: una citta' operaia, inclusiva, tollerante. Ma ora le cose sono cambiate e loro sono rimasti indietro". .
Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • Avanti
  • Fine
Pagina 316 di 421
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi