Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Previdenza - Il Professionista Risponde - Results from #30

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Sottoscrivi questo feed RSS
Previdenza

Previdenza

Il Cumulo dei periodi assicurativi avvicina l'uscita degli iscritti alla gestione separata
Previdenza

Il Cumulo dei periodi assicurativi avvicina l'uscita degli iscritti alla gestione separata

Franco Rossini Lunedì, 29 Ottobre 2018

Buon giorno, mi chiamo Giuseppe, ad Agosto 2018 ho compiuto 59 anni e sono dipendente di una Amministrazione Pubblica Locale. Sono in possesso del Decreto INPS di ricongiunzione e a fine anno 2018 avrò maturato 34 anni, 8 mesi e 15 gg di contribuzione. In vista della ipotetica modifica della Legge Fornero e nella speranza futura di poter andare in pensione con le nuove regole (62 anni di età e 38 anni di contributi versati) vorrei un parere sulla possibilità del versamento dei contributi volontari per chiudere alcuni buchi contributivi pregressi.

Sì ai contributi volontari per raggiungere la quota 100
Previdenza

Sì ai contributi volontari per raggiungere la quota 100

Franco Rossini Mercoledì, 17 Ottobre 2018

Buongiorno, un paio di domande: sono nato l'11 marzo 1956 e ho 36 anni di contributi e non lavoro per crisi aziendale. Per pervenire ai 38 richiesti dalla "quota 100" posso pagare volontariamente i restanti contributi per i due anni che mi mancano? A bonifico all'Inps fatto, posso fare subito la domanda di pensione? Grazie molte e cordiali saluti.

Gravosi ed Usuranti attendono lo sconto di cinque mesi dell'età pensionabile
Previdenza

Gravosi ed Usuranti attendono lo sconto di cinque mesi dell'età pensionabile

Franco Rossini Lunedì, 01 Ottobre 2018

Faccio parte dei lavoratori cosiddetti "gravosi" per cui per me non dovrebbe scattare l'aumento di 5 legato all'aspettativa di vita previsto dal gennaio 2019. In merito il decreto attuativo della legge di stabilità del 18 aprile 2018 pubblicato nella GU 134 del 12/6/2018 per ottenere tale beneficio, indica una procedura telematica di cui sul sito INPS non c'è alcuna traccia, i patronati non sanno nulla in merito, e il contact center dell'INPS non mi ha saputo dare alcuna informazione. Considerato che la mia data di pensionamento è il 2 agosto 2019, ma usufruendo del blocco dell'aumento di 5 mesi andrei in pensione il 2 marzo 2019, dovendo dare le dimissioni dalla mia azienda 90 giorni prima, avrei bisogno di certezze. Potete chiarirmi la questione? 

Previdenza

Niente quattordicesima al figlio titolare di pensione di reversibilità

Franco Rossini Martedì, 25 Settembre 2018

-sono andato in pensione a giugno di quest'anno dopo che mi e' stato riconosciuto un periodo per esposizione all' amianto. sono nato il 10-12-1956 .mi e stata liquidata una pensione inserendo nel calcolo anche periodi di disoccupazione e mobilita' in deroga .il calcolo dei due periodi quota A e B contengono periodi di mobilità e disoccupazione si può chiedere il calcolo sui periodi effettivamente lavorati la cui retribuzione era nettamente piu' vantaggiosa in quanto i miei ultimi anni la retribuzione è calata notevolmente.

Previdenza

I contributi volontari non sono un vuoto a perdere

Franco Rossini Lunedì, 03 Settembre 2018

Sono disoccupato e sto ricevendo dall'Inps l'indennità Naspi che terminerà nel mese di novembre. Chiedo se nel frattempo io possa chiedere l'autorizzazione ai versamenti volontari. In questi casi che fa l'Inps? Accetta o respinge la domanda? E nel caso di accettazione da quando io potrei versare i contributi? Per la pensione anticipata - che quest'anno si prende con 42 anni+ 10 mesi di contribuzione- gli uffici ritengo che debbano considerare anche i versamenti volontari, altrimenti sarebbero solo euro "scippati" da l'Inps, e io avrei in pratica pagato a vuoto. 

Previdenza

Ape sociale, restano i ritardi nella liquidazione della prestazione

Franco Rossini Lunedì, 20 Agosto 2018

Per quanto possibile chiedo la cortesia di avere un chiarimento sull’isopensione in quanto oltre lo scrivente potrebbe interessare migliaia di persone ed altrettante a breve lo saranno per i piani di riduzione del personale (Tim,Enel,ecc..) con l’applicazione dell’art.4 della legge Fornero. In sintesi potrà essere applicata la quota 100 alle persone che hanno aderito all’isopensione? In caso affermativo il governo farebbe un regalo alle aziende a danno delle persone che vedrebbero il lo assegno decurtato di almeno del 3% annuo rispetto alla Fornero. Sarebbe una grave ingiustizia nei confronti delle persone che hanno accettato l’isopensione alla luce di un accordo firmato.

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Avanti
  • Fine
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi