Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Previdenza - Il Professionista Risponde - Results from #24

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Sottoscrivi questo feed RSS
Previdenza

Previdenza

Servizi Simultanei, Come si computano in pensione
Previdenza

Servizi Simultanei, Come si computano in pensione

Franco Rossini Mercoledì, 07 Luglio 2021

Sono un ex segretario comunale in pensione dal 1 giugno 2021 con quota 100. Ho ricevuto il conteggio della pensione dall'INPS ma non trovo traccia della valorizzazione di numerosi periodi a scavalco prestati durante la mia vita lavorativa nonostante su alcuni prospetti dei comuni erano computati. Ho chiesto ad alcuni colleghi e mi hanno detto che questi periodi non contano in quanto si sovrappongono con quelli ordinari. Come stanno le cose effettivamente? Valerio da Palermo

Pensione di invalidità, nel pubblico impiego i requisiti sono diversi
Previdenza

Pensione di invalidità, nel pubblico impiego i requisiti sono diversi

Franco Rossini Martedì, 13 Aprile 2021

Sono una dipendente pubblica ed ho una invalidità riconosciuta al 100%. Ho chiesto circa la possibilità di avvalermi della pensione di vecchiaia di invalidità all'età di 61 anni tramite il mio patronato ma mi è stato detto che questo trattamento spetta solo ai lavoratori del settore privato. Per noi del pubblico impiego esiste qualcosa di simile?

Salvaguardia, congedi entro il 2011 per la pensione anticipata
Previdenza

Salvaguardia, congedi entro il 2011 per la pensione anticipata

Franco Rossini Mercoledì, 17 Marzo 2021

L'art. 11 bis della Legge 102/2013 aveva previsto il pensionamento con la vecchia normativa per coloro che, entro il 31/12/2011, avevano usufruito di permessi ai sensi della Legge 104/92 o che fossero stati in congedo biennale retribuito per l'assistenza a persone inabili. Io avevo fatto domanda all'epoca in quanto fruitore della Legge 104 ma senza successo in quanto secondo l'INPS non avevo i requisiti di maturazione della decorrenza entro una certa data che ora non ricordo. Le risulta che siano state apportate modifiche alla nona salvaguardia, di modo che anch'io, che usufruisco della L. 104 per i miei genitori dal 2011 possa rientrare in tale salvaguardia? In caso affermativo, sarei ancora in tempo per inoltrare la domanda? La ringrazio infinitamente.

Previdenza

Pensioni, L'uscita a 64 anni è solo per i contributivi puri

Franco Rossini Venerdì, 19 Febbraio 2021

Nel giugno 2021 maturerò i requisiti anagrafici e contributivi per la quota 100. Vorrei andare pensione alla fine del 2022. Potrò farlo ancorché la quota 100 scade alla fine di quest'anno? Oppure devo esercitare la domanda entro la fine dell'anno.

Previdenza

Riscatto della laurea agevolato per andare in pensione quota 100

Franco Rossini Giovedì, 21 Gennaio 2021

Ho 35 anni e 4 mesi di versamenti contributivi nel FPLD più un altro anno di contributi nella gestione artigiani. Ho 4 anni di laurea da riscattare. Vorrei andare in pensione quest'anno con quota 100 (ho 63 anni di età). Posso farlo?

Previdenza

Nessun vantaggio sulla misura della pensione per l'invalido nel sistema contributivo

Franco Rossini Venerdì, 08 Gennaio 2021

Buongiorno, ho versato in AGO fino al 31.12.1992, poi in GS dal 1.1.1993 al 31.12 2015 e nuovamente in AGO dal 1.1.2016 a tuttora. La mia domanda è: optando per il riscatto di periodi non coperti da contribuzione in gestione separata, nel mio caso dal 1.1.93 al 31.3.96, l'importo del riscatto va ad aumentare il montante contributivo ad inizio o fine del periodo in gestione separata (nel mio caso quindi prima del 1996 oppure dopo dicembre 2015)? La domanda poiché la diversa collocazione temporale a inizio o fine periodo determina un diverso importo pensionistico.

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Avanti
  • Fine
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi