Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Regime Sperimentale Donna in vigore sino al 31 Dicembre 2015

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Regime Sperimentale Donna in vigore sino al 31 Dicembre 2015

Rossini V Martedì, 26 Febbraio 2013

Sono una lavoratrice del settore privato che ha raggiunto 57 anni a Dicembre 2012 ed ho 35 anni di contributi. Sono stanchissima e vorrei andare in pensione con il regime sperimentale donna. Volevo sapere se questa possibilità esiste ancora e quando potrò accedervi. Grazie Laura da Modena

Il Dl 201/2011 ha mantenuto la possibilità per le donne lavoratrici di andare in pensione con 35 anni di contribuzione ed all’età di 57 anni se dipendenti e di 58 anni se autonome, con il trattamento pensionistico interamente calcolato con il sistema contributivo. Tale possibilità è consentita per coloro che maturano la decorrenza della pensione - cioè comprensiva delle finestre mobili di uscita - entro il 31 Dicembre 2015. È da tener presente che la citata anzianità contributiva può essere raggiunta anche con “riscatti”.

Ricordo che la pensione calcolata interamente con il sistema di calcolo contributivo risulta inferiore rispetto ai criteri di calcolo retributivo (che si applica in presenza di una anzianità contributiva non inferiore a 18 anni alla data del 31 dicembre 1995) e misto (retributivo fino al 31 dicembre 1995 e contributivo dal 1° gennaio 1996 in poi, che si applica in presenza di una anzianità contributiva inferiore a 18 anni alla data del 31 dicembre 1995). La penalizzazione della pensione a seconda dei casi può andare da un massimo del 25% fino ad un minimo del 10/12%.

Il pensionamento in questione risulta regolato con le finestre di uscita di 12 mesi per le lavoratrici dipendenti e di 18 mesi per quelle autonome e risulta escluso dalla penalizzazione rispetto all’età di 62 anni introdotta per le pensioni anticipate dalla riforma Monti. 


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Download allegati:
  • min-lav-decreto-8-dic.pdf
Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi