Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Notizie - Results from #6270

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Sottoscrivi questo feed RSS
Notizie

Notizie

Divorzi e separazioni più facili, ecco cosa cambia con la riforma Renzi
Fisco

Divorzi e separazioni più facili, ecco cosa cambia con la riforma Renzi

Nicola Colapinto Martedì, 28 Ottobre 2014
L'accordo consensuale di separazione o divorzio potrà essere stipulato anche in presenza di figli minori a condizione che il pubblico ministero verifichi che l'accordo risponda l'interesse dei figli.

Kamsin Con l'approvazione in prima lettura da parte del Senato la scorsa settimana del decreto legge sulla giustizia civile, per i coniugi sarà possibile, se d'accordo, sciogliere il matrimonio con la sola assistenza degli Avvocati.

È stata infatti sostanzialmente confermata la possibilità, offerta dall'articolo 6 del dl 132/2014 ai coniugi di concludere una negoziazione assistita per separarsi consensualmente o sciogliere il matrimonio senza passare per il tribunale.

I coniugi potranno, pertanto, alla presenza di almeno un avvocato che rappresenti ciascuna parte, ottenere piu' rapidamente la separazione consensuale, il divorzio (nei casi di avvenuta separazione personale legale nei casi previsti dalla legge) o la modifica delle preesistenti condizioni di separazione o divorzio.

Con le modifiche approvate dal Senato l'accordo raggiunto dovrà essere tuttavia vagliato dal pubblico ministero il quale, qualora non ravvisi elementi di irregolarità, darà il nulla osta alla trascrizione nei registri dello stato civile. La novella approvata dal Senato consentirà inoltre di utilizzare questo iter anche in presenza di figli minori, di maggiorenni incapaci o portatori di handicap (ai sensi della legge 104/1992) ovvero economicamente non autosufficienti. In tal caso il pubblico ministero dovrà, inoltre, verificare che l'accordo risponda all'interesse dei figli prima di concedere il nulla osta. Nella versione attualmente vigente dell'articolo 6 del dl 132/2014 l'accordo in parola, invece, non poteva essere raggiunto nei casi in cui fossero presenti figli minorenni.

Nell'accordo dovrà essere indicato che gli avvocati hanno tentato di conciliare le parti e le hanno informate della possibilità di esperire la mediazione familiare e che queste siano state informate dell'importanza per il minore di trascorrere tempi adeguati con ciascuno dei genitori.

L'accordo, una volta ricevuto il nulla osta da parte del pubblico ministero, è equiparato ai provvedimenti giudiziali che definiscono i procedimenti di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio.

Zedde

Pensioni Quota 96, ora il Governo dovrà chiarire la posizione ufficiale
Pensioni

Pensioni Quota 96, ora il Governo dovrà chiarire la posizione ufficiale

Eleonora Accorsi Martedì, 28 Ottobre 2014
La Senatrice Laura Puppato (Pd) ha presentato un'interrogazione ufficiale al Ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan per comprendere se intende risolvere la vicenda che vede protagonisti circa 4mila tra docenti e personale Ata della Scuola del movimento "Quota 96".

Kamsin E' stata firmata praticamente da componenti di tutte le forze politiche che sostengono il Governo l'interrogazione promossa dalla Senatrice Laura Puppato volta a chiarire il destino dei 4mila docenti e personale Ata della Scuola che si riconoscono nel movimento cd. "Quota 96". L'interrogazione, proposta dal Partito Democratico lo scorso 8 Ottobre a Palazzo Madama (Atto Senato 4-02798), ha visto l'adesione di esponenti del M5S, di Ncd e Italia dei Valori ed ha come destinatario il Ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan.

L'interrogazione vuole fare il punto della situazione, dopo mesi di tira e molla, per i docenti che hanno maturato un diritto a pensione nell'anno scolastico 2011/2012 e che, per via della Riforma Fornero sono rimasti intrappolati sul posto di lavoro.

Il testo dell'interrogazione - "La riforma pensionistica cosiddetta riforma Fornero introdotta con il decreto-legge n. 201 del 2011, "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici", convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011, ha prodotto effetti negativi soprattutto su circa 4.000 lavoratori del comparto scuola tra docenti e personale ATA nati nel 1951 e 1952, detti "quota 96";

a giudizio degli interroganti, la riforma varata dal Governo "tecnico" contiene in particolare un "errore tecnico" ammesso dallo stesso estensore della riforma, che esclude dal diritto maturato di andare in pensione tali lavoratori nonostante nel dicembre 2012 ne avessero i requisiti, obbligandoli in tal modo ad un'ulteriore permanenza in servizio per un periodo che va dai 2 ai 7 anni;

in conseguenza della specificità della scuola che distingue l'anno scolastico da quello solare, per lavoratori appartenenti al comparto scuola è possibile andare in pensione esclusivamente nel giorno del 1° settembre, pur avendo maturato i requisiti in precedenza;

considerato che:

sulla questione hanno assunto più volte posizione sia il Governo che numerosi parlamentari, con l'impegno di addivenire ad un rapida soluzione del problema che a tutt'oggi non è pervenuta;

uno Stato che si dica affidabile e credibile agli occhi dei cittadini non può non provvedere alla correzione di errori che pesano sulla vita delle persone;

l'ammontare delle risorse necessarie per garantire il diritto alla pensione ai lavoratori vittime dell'"errore tecnico" calcolato dalla Ragioneria dello Stato è stato calcolato in 400 milioni di euro, distribuibili su più annualità da spendere in più anni;

considerato inoltre che:

il nuovo sistema di calcolo del PIL, detto Sec2010, realizzato in accordo dai diversi sistemi statistici europei, secondo il quale l'ISTAT sta rivedendo i conti italiani, provocherebbe un miglioramento del rapporto tra deficit e PIL di 0,2 punti percentuali, passando dall'attuale 3 per cento al 2,8 per cento;

ciò libererebbe risorse, comunque da reperire sul mercato, per un minimo di 1,5 miliardi di euro e fino a 3 miliardi, in ogni caso ben superiori alle necessità per risolvere l'errore "quota 96",

si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo non ritenga di dover investire parte delle risorse liberate dal nuovo sistema di conteggio del PIL per correggere l'errore e sancire dunque con forza il principio per cui il diritto acquisito del singolo non è ritrattabile dallo Stato senza il consenso dello stesso".

Zedde

Pensioni

Pensioni, Pes (Pd) pronta una interrogazione per i "revocati" e Quota 96

Redazione Lunedì, 27 Ottobre 2014
"Molti lavoratori della scuola, non avendo raggiunto il minimo contributivo, da settembre, non ricevono né stipendio né pensione a causa di un’interpretazione errata della legge che chiediamo di riconsiderare".

Kamsin "Chiederò ai ministri competenti la possibilità ottenere una proroga dei trattenimenti in servizio nella Pubblica Amministrazione". E' quanto ha dichiarato la deputata Caterina Pes (Pd) all'agenzia di stampa Agenparl la settimana scorsa in una intervista rilasciata circa la situazione dei lavoratori della pubblica amministrazione che saranno collocati in quiescenza d'ufficio dal prossimo 1° Novembre. 

"I revocati sono quei dipendenti della P.A.,tra cui molti insegnanti, ai quali è stata tolta la proroga di permanenza in servizio di due anni oltre l’età pensionabile: con i deputati Pd della commissione Cultura, di cui faccio parte, abbiamo presentato un’interrogazione ai Ministri della Pubblica amministrazione e dell’Istruzione per chiedere di valutare l’opportunità, essendovi ancora i tempi tecnici,di intervenire sul pensionamento dei “Quota 96″ e sul mantenimento in servizio, per il periodo di proroga già ottenuto, dei revocati”, ha detto la Pes.

“In particolare vorrei richiamare la vicenda di molti insegnanti che si sono visti comunicare il pensionamento d’ufficio a meno di un mese dall’inizio della scuola: questo fatto ha ovviamente creato molti problemi alla vita delle persone che si sono ritrovate con un anno da riprogrammare sia dal punto di vista economico che organizzativo ” chiarisce la parlamentare dem ” vi è inoltre il caso di molti dipendenti che non avendo raggiunto il minimo contributivo, da settembre, non ricevono né stipendio né pensione a causa di un’interpretazione restrittiva se non errata della legge che chiediamo di riconsiderare".

Zedde

Pubblico Impiego

Riforma Pensioni, dal 1° Novembre stop ai trattenimenti in servizio

Bernardo Diaz Lunedì, 27 Ottobre 2014
Il 1° Novembre termina il periodo transitorio dei trattenimenti in servizio già concessi nelle Pubbliche Amministrazioni. Il personale interessato sarà collocato in pensione d'ufficio.

Kamsin Ancora pochi giorni prima dello stop definitivo ai trattenimenti in servizio nella Pubblica Amministrazione. L'articolo 1, comma 2 del Dl 90/2014 convertito con legge 114/2014 ha abolito l'istituto del trattenimento in servizio prevedendo una disciplina transitoria per quei trattenimenti che erano già stati concessi alla data di entrata in vigore del Dl 90/2014 (25 Giugno 2014). Tali trattenimenti sono stati fatti salvi, infatti, sino al 31 ottobre 2014 (o fino alla loro scadenza, se anteriore) mentre i trattenimenti in servizio disposti ma non ancora efficaci a tale data sono stati revocati.

Alla luce di questa normativa il personale in parola dovrà, pertanto, essere obbligatoriamente posto in quiescenza dal 1° novembre 2014 non potendo piu' beneficiare del periodo transitorio.

Unica eccezione è prevista per i magistrati ordinari, amministrativi, contabili, militari. In loro favore si è previsto, per garantire la funzionalità degli uffici giudiziari, che i trattenimenti in servizio (anche quelli non ancora disposti al 25 Giugno 2014) saranno fatti salvi fino al 31 dicembre 2015 (o fino alla loro scadenza, se anteriore).

Con la misura dunque viene meno quella possibilità che consentiva ai dipendenti pubblici, previo accoglimento della richiesta da parte dell'amministrazione di appartenenza in base alle proprie esigenze organizzative e funzionali, di restare in servizio per un biennio oltre il compimento dell'età pensionabile, cioè sino all'età di 68 anni (67 anni se è stato raggiunto un diritto a pensione prima del 2012).

L'entrata in vigore della misura è stata anticipata per il personale scolastico. Infatti la legge ha previsto che al fine di salvaguardare la continuità didattica e di garantire l’immissione in servizio fin dal 1° settembre i trattenimenti in servizio del personale della scuola sono fatti salvi fino al 31 agosto 2014 o fino alla loro scadenza (se anteriore).

Riforma Pensioni, ecco le nuove regole nelle PaZedde

Pensioni

Pensioni, Adepp: correggere le storture proposte nella legge di stabilità

Bernardo Diaz Lunedì, 27 Ottobre 2014
L'Adepp critica la stangata prevista dalla legge di stabilità sulla previdenza privata. Sale infatti dall'11 al 20 per cento il prelievo sui fondi pensione e viene incrementata dal 20 al 26 per cento l'aliquota sui rendimenti delle Casse previdenziali private. 

Kamsin "Portare l'aliquota sui rendimenti al 26 per cento, dopo che una precedente norma di legge aveva stabilito una tassazione del 20 per cento in attesa di una ulteriore armonizzazione del sistema di primo e secondo pilastro, costituirebbe un unicum in Europa e un danno irreparabile per le future prestazioni pensionistiche, in particolare dei giovani professionisti". È duro il giudizio di Andrea Camporese, presidente dell'Adepp, al doppio colpo previsto dalla legge di stabilità sulle Casse private e i fondi pensione.

"L'aumento della tassazione, inoltre, sottrae risorse oggi indispensabili per permettere agli enti di continuare ad assicurare quel welfare integrato ed allargato resosi necessario per far fronte ad una delle peggiori crisi che abbia mai investito il sistema. Un sostegno che ha superato i 540 milioni di euro, che ha registrato un 65 per cento in più in termini nominali di azioni del Welfare messi in campo dalle casse di previdenza", ricorda Camporese.

La protesta contro i maxi rincari tributari arriva dopo la decisione del Governo di alzare il prelievo fiscale sulla previdenza privata. Un sistema che dovrebbe sorreggere le prestazioni obbligatorie per consentire ai giovani la percezione di una trattamento di quiescenza adeguato e compensare l'introduzione del sistema contributivo da cui scaturiranno assegni più magri rispetto al passato.

L'intervento del governo prevede infatti un duro innalzamento del prelievo fiscale sui rendimenti delle Casse private, che passerebbe dal prossimo anno dal 20 al 26 per cento, e l'incremento dall'11,5 al 20 per cento del prelievo sui fondi pensione. La stangata non risparmierà neanche i fondi di categoria o aziendali introducendo, di fatto, un regime fiscale  che li equiparerà, sostanzialmente, ai fondi di investitori privati a carattere speculativo.

"Equiparare quasi i fondi a un qualsiasi operatore speculativo di mercato significa travisare la missione istituzionale e costituzionale della previdenza obbligatoria penalizzando la contribuzione versata alle casse rispetto a quanto previsto per quella corrisposta all'Inps", osserva Camporese. Che chiede lo stralcio dell'aumento del prelievo fiscale in occasione della discussione della legge di stabilità: "l'iter parlamentare di approvazione della legge di stabilità dovrà consentire la correzione di questo grave atto di ingiustizia nei nostri confronti".

Zedde

Altro...

Legge di stabilità, si allenta il patto di stabilità nei Comuni

Bernardo Diaz Lunedì, 27 Ottobre 2014
Tra le novità compare l'ennesima proroga dell'uscita di scena di Equitalia, il cui termine viene portato al 30 giugno 2015 nell'attesa che il decreto attuativo della riforma fiscale evidenzi il nuovo quadro normativo.

Kamsin La legge di stabilità chiede ai Comuni un taglio ulteriore di 1,2 miliardi di euro ai propri bilanci. In cambio arriva una magra consolazione. Il disegno di legge offre, dall'altro piatto della bilancia, il taglio degli obiettivi da rispettare per il patto di stabilità 2015. La base di calcolo sarà rappresentata dalla spesa media 2010-2012, in cui comuni dovranno applicare il moltiplicatore 7,71 (invece del precedente 14,07) e le Province avranno un moltiplicatore del 7,83 (invece del 17). Una minore stretta che vale circa 3 miliardi ma sempre se i Comuni avranno in cassa denari da spendere.

Il ddl cancella il patto di stabilità integrato, cioè quella possibilità di ridistribuire autonomamente gli obiettivi di finanza pubblica tra gli enti di una regione, purché rimanga invariato l'obiettivo complessivo a livello regionale. Nelle gestioni associate, viene imposto che la redistribuzione degli obiettivi dagli enti capofila agli altri comuni possa essere disposta solo in presenza di un accordo tra loro.

Novità in arrivo anche per le partecipate. Ciascuna regione dovrà approvare entro marzo, ed attuare entro fine anno, un piano di razionalizzazione per tagliare il numero di società partecipate presenti nella regione. Per incentivare il compito si introducono sconti fiscali e bonus sul patto di stabilità degli enti locali, oltre alla possibilità di prevedere forme di mobilità del personale fra le società oggetto del piano di razionalizzazione.

Viene poi rilanciato l'obbligo di gestire gli affidamenti di servizi pubblici locali tramite ambiti ottimali, cancellando il ruolo dei singoli enti.

Disco verde anche al fondo per la giustizia. L'articolo 10 del ddl prevede un fondo presso il Ministero di Grazia e Giustizia, con una dotazione di 50 milioni di euro nel 2015, risorse che saranno portate a 90 milioni 2016 e raggiungeranno quota 120 milioni nel 2017. Obiettivi del fondo sono il ricupero dell'efficienza del sistema giudiziario nonché  il completamento del processo telematico.

Tra le ultime conferme c'è la ennesima proroga dell'uscita di scena di Equitalia, il cui termine di operatività viene portato ora al 30 giugno 2015 sempre in attesa che il decreto attuativo della delega fiscale chiarisca il nuovo ruolo dell'ente nella riscossione dei tributi locali.

Zedde

Legge di stabilità, il ministro Poletti incontra i sindacati

Eleonora Accorsi Lunedì, 27 Ottobre 2014

È previsto per oggi l'incontro del Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, con i sindacati per discutere della legge di stabilità e della riforma del mercato del lavoro. Parteciperanno, tra gli altri, Pier Carlo Padoan, Ministro dell'Economia, Graziano Delrio, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Marianna Madia, il ministro per la Semplificazione e la pubblica amministrazione. Kamsin Nell'incontro si discuterà della legge di stabilità e ci si "confronterà come sempre", ha detto ieri Poletti, al suo arrivo a Firenze per partecipare alla Leopolda.

All'ordine del giorno c'è soprattutto la questione della riforma dell'articolo 18 con la Cgil che si è detta pronta a proclamare uno sciopero generale. "Il Governo rispetta la decisione della Cigl ma poi - ha detto Poletti - ognuno fa la sua parte che gli compete, il sindacato fai sindacato, il governo fa il governo".

Poletti ha ribadito che il cuore della legge, ovvero il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, resta assolutamente valido e con esso gli altri punti della legge delega che trovano conferma nelle risorse della finanziaria".

Nell'incontro non si dovrebbe invece tornare sul capitolo pensioni, sul quale la Cgil ha comunque espresso amarezza per l'assoluta disattenzione del Governo alla vicenda nella legge di stabilità.

Zedde

Jobs Act, rischio fiducia alla Camera

Nicola Colapinto Lunedì, 27 Ottobre 2014

Il governo potrebbe porre la questione di fiducia sul disegno di legge sul lavoro, meglio noto come Jobs act, in esame in commissione Lavoro della Camera. E' quanto si apprende da fonti vicine a Palazzo Chigi che spianano la strada alla possibilità che Renzi decida di blindare il testo uscito da Palazzo Madama agli inizi di Ottobre. Kamsin La precisazione suona come un avvertimento alla minoranza del Pd che preme invece per diverse modifiche con il rischio di allungare i tempi di approvazione della misura (in caso di cambiamenti il testo dovrà infatti tornare di nuovo al Senato per la terza lettura).

L'ipotesi di una modifica è stata più volte paventata da diversi esponenti del Pd ad iniziare dal presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Cesare Damiano, che infatti non si è sbilanciato sui tempi di approvazione del ddl delega: "un minuto dopo la conclusione della legge di stabilità il Jobs act potrà andare in Aula. Consegneremo l'articolato al Senato affinché possa trovarlo nei tempi previsti dal governo" ha detto l'ex ministro del Lavoro lasciando, di fatto, presagire la modifica del testo ricevuto da Palazzo Madama.

La linea di Damiano è del resto condivisa dalla minoranza del Pd che preme per precisare i contorni della delega, "eccessivamente generici" secondo il testo della delega. L'obiettivo è non lasciare mano libera all'esecutivo nell'adozione dei decreti delegati per riformare il mercato del lavoro. La minoranza chiede in primo luogo una ulteriore estensione degli ammortizzatori sociali in particolare nei confronti dei precari, la riduzione delle forme contrattuali ad iniziare dai co.co.pro. E poi c'è la partita sui licenziamenti, il vero nodo politico della Riforma Renzi.

Per quelli economici, chiede la minoranza, l'indennizzo dovrà essere certo e crescente con l'anzianità di servizio mentre il reintegro dovrà essere mantenuto per i licenziamenti discriminatori e per quelli ingiustificati di natura disciplinare con l'esatta specificazione delle fattispecie. Una precisazione non da poco dato che, il testo del disegno di legge approvato al Senato non prevede alcuna condizione per l'esercizio del potere di risoluzione del rapporto di lavoro, lasciando grandi margini di manovra all'esecutivo.

Zedde

Manovra, il Governo prevede sgravi su investimenti e brevetti

Bernardo Diaz Lunedì, 27 Ottobre 2014
Il disegno di legge di stabilità prevede un credito d'imposta fino ad un importo massimo annuo di 5 milioni sugli investimenti in ricerca e sviluppo. Arriva anche il cd. "Patent Box".

Kamsin Il disegno di legge di stabilità prova ad invertire la rotta sugli incentivi fiscali alla ricerca. Il Governo ha previsto un sistema di bonus aggiuntivi per gli investimenti su personale ed attrezzature di laboratorio abbinate ad un intervento di defiscalizzazione per i redditi derivanti dall'uso di Brevetti e Marchi.

L'esecutivo ha sostanzialmente previsto un credito d'imposta che sarà applicato dal 2015 al 2019 per tutte le categorie di imprese che effettueranno investimenti in attività di ricerca e sviluppo, anche in termini di personale. Il bonus riguarderà il 25 per cento delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media degli stessi investimenti realizzati nei tre esercizi anteriori al 2015.

Il bonus potrà essere erogato sino ad un importo massimo annuale di 5 milioni di euro per ciascun beneficiario, sempre che siano sostenute speseper ricerche di sviluppo pari ad almeno 30mila euro in ciascuno dei periodi di imposta di riferimento. L'asticella del bonus sale al 50 per cento per le spese relative al personale altamente qualificato in possesso di un titolo di Dottore di Ricerca,  o iscritto ad un ciclo di dottorato in un ateneo italiano o estero, oppure in possesso di laurea magistrale.

Il Patent Box - Nel provvedimento entra anche l'agevolazione su Marchi, brevetti e know-how. Si tratta del cosiddetto patent box che defiscalizza del 50 per cento tutti i redditi che provengono dall'utilizzo di alcune tipologie di beni immateriali, analogamente a quanto accade in altri paesi europei ed in coerenza con gli standard internazionali. L'obiettivo della misura è quello di rendere l'Italia maggiormente attraente nei confronti delle multinazionali estere.

La novella dovrebbe consentire a qualsiasi impresa, a prescindere dalla sua forma giuridica o dal regime contabile, la facoltà di scegliere per 5 anni il regime fiscale agevolato in esito ad un apposito accordo di ruling internazionale tra l'azienda interessata e l'amministrazione fiscale in modo da garantire trasparenza ed evitare contenziosi legali.

Con l'accordo il beneficiario potrà ottenere la defiscalizzazione dei redditi che derivano dall'uso di brevetti industriali, marchi d'impresa che equivalgono a brevetti, processi, formule ed informazioni acquisite in campo industriale, scientifico e commerciale giuridicamente tutelabili. Vengono esclusi dell'agevolazione i marchi esclusivamente commerciali. La defiscalizzazione può riguardare inoltre anche i redditi derivanti dalla concessione in uso a terzi dei beni immateriali, anche nell'ipotesi di utilizzo diretto di Brevetti e Marchi.

Le misure, anche se non si tratta di grosse cifre, hanno trovato il plauso del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, che ha ricordato ieri come sia indispensabile sostenere la ricerca e l'innovazione per rendere maggiormente competitivo in paese.

Zedde

Riforma Pensioni, i ferrovieri in pensione a 58 anni?

Eleonora Accorsi Lunedì, 27 Ottobre 2014
Il Sindacato delle Ferrovie chiede la rapida approvazione del ddl che consentirebbe l'uscita anticipata a 58 anni del personale ferroviario.

Kamsin "Si sblocchi in Parlamento la proposta di legge che consente l'accesso alla pensione a 58 anni per i ferrovieri". E' quanto si legge in un comunicato pervenuto alla redazione di pensionioggi.it la scorsa settimana dal Sindacato OrSA delle ferrovie.

Nel comunicato il sindacato chiede lo sblocco in particolare della proposta di legge presentata Antonio de Poli (Scelta civica) ed attualmente su un binario morto in Commissione Lavoro a Palazzo Madama.

Il ddl consentirebbe l'uscita dal servizio - ricorda il comunicato - a 58 anni e 38 anni di contributi in ragione della particolare usura, delle specifiche aspettative di vita e dell'obbligo di mantenimento degli speciali requisiti psico-fisici che garantiscano la sicurezza del trasporto ferroviario, del personale operante nelle imprese ferrroviarie e nelle imprese dei gestori delle infrastrutture ferroviarie con mansioni di: addetto alla condotta dei treni, addetto alla scorta dei treni, addetto alla manovra/traghettamento/formazione treni ed il personale imbarcato a bordo delle navi traghetto.

Il sindacato ricorda come la Riforma Fornero del 2011 abbia infatti soppresso i requisiti pensionistici più favorevoli ai lavoratori iscritti al Fondo speciale istituito presso l'INPS ai sensi dell'articolo 43 della legge 23 dicembre 1999, n. 488.

La normativa previgente aveva un "occhio di riguardo" in favore del personale mobile occupato in attività di condotta dei mezzi di trazione ferroviari ed alle attività di sicurezza e di assistenza alla clientela a bordo treno; del personale navigante a bordo dei traghetti gestiti dal gestore dell'Infrastruttura per la garanzia della continuità territoriale; nonchè del personale addetto alle attività di manovra/formazione/traghettamento negli scali ferroviari. 

Tali soggetti potevano maturare un requisito pensionistico più favorevole (cinquantotto anni di età ed una anzianità di servizio di almeno venticinque anni), dettato dalla oggettiva gravosità, pesantezza e rischio insito nelle mansioni di questi profili.

Va ricordato - si legge nel comunicato - che l'aspettativa di vita per i lavoratori addetti alla condotta dei treni e del personale navigante risulta -- da studi di settore -- molto inferiore rispetto a quella media degli altri ferrovieri (per il personale mobile di circa otto anni) e tale quadro tende ad aggravarsi per l'aumento della produttività pro-capite, la riduzione dell'equipaggio treno, delle squadre di manovra e delle tabelle di armamento delle navi traghetto FS.

E' altresì acclarato come in Europa nessun ferroviere con le mansioni in questione accede così tardi al diritto di pensione.

È, dunque, fondamentale - continua il comunicato - evitare lo sfruttamento psico-fisico in età avanzata del personale ferroviario di condotta, accompagnamento, manovra e navigante quale condizione atta ad evitare problemi alla sicurezza ferroviaria ed a garanzia dell'aspettativa di vita di questi lavoratori.

Zedde

  • Inizio
  • Indietro
  • 623
  • 624
  • 625
  • 626
  • 627
  • 628
  • 629
  • 630
  • 631
  • 632
  • Avanti
  • Fine
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi