Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Ammortizzatori sociali, Naspi e Dis-Coll in scadenza prorogate di due mesi

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Ammortizzatori sociali, Naspi e Dis-Coll in scadenza prorogate di due mesi

Franco Rossini Lunedì, 25 Maggio 2020
Ammortizzatori sociali, Naspi e Dis-Coll in scadenza prorogate di due mesi
Lo prevede un passaggio del DL "Rilancio". La misura riguarda le prestazioni in scadenza tra il 1° marzo ed il 30 aprile 2020.
Ammortizzatori sociali in scadenza prorogati di due mesi. Lo prevede l'articolo 92 del DL 34/2020 (DL "Rilancio") pubblicato in Gazzetta Ufficiale la scorsa settimana nel pacchetto di misure di welfare dedicate al contrasto dell'emergenza epidemiologica del COVID-19.

Due le novità da segnalare. Ai lavoratori dipendenti il cui periodo di fruizione della Naspi termini nel periodo compreso tra il 1° marzo 2020 e il 30 aprile 2020, viene prorogato l'ammortizzatore sociale di ulteriori due mesi a decorrere dal giorno di scadenza. Stessa agevolazione è prevista per i collaboratori iscritti in via esclusiva alla gestione separata dell'Inps e che versano l'aliquota contributiva massima (34,23% comprensiva cioè del contributo aggiuntivo dello 0,51% per il finanziamento della prestazione): viene prorogata di due mesi la Dis-Coll in scadenza tra il 1° marzo 2020 e il 30 aprile 2020.

Le condizioni

L'importo riconosciuto per ciascuna mensilita' aggiuntiva e' pari all'importo dell'ultima mensilita' spettante per la prestazione originaria (non ci sarà, pertanto, la riduzione ulteriore del 3% al mese per i periodi che formano oggetto di proroga). Nel caso della Naspi, nelle more di una conferma da parte dell'Inps, si ritiene che anche i due mesi aggiuntivi siano coperti da contribuzione figurativa (nella Dis-Coll, invece, non c'è copertura contributiva ai fini pensionistici) alle stesse regole previste per i periodi "ordinari".  I due mesi aggiuntivi sono riconosciuti a condizione che il percettore non abbia ottenuto la liquidazione del bonus di 600 euro (o del diverso importo) previsti dal DL 18/2020 (DL "Cura Italia") e dallo stesso DL 34/2020 per professionisti, collaboratori, lavoratori stagionali (anche non del turismo), agricoli, lavoratori dello spettacolo, domestici eccetera. Questi bonus, infatti, sono potenzialmente cumulabili (al ricorrere delle condizioni) con le indennità Naspi e Dis-Coll; in tal caso non spettano i due mesi aggiuntivi. 

Segui su Facebook tutte le novità su pensioni e lavoro. Partecipa alle conversazioni. Siamo oltre cinquantamila

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi