Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Redazione - Results from #895

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Redazione

Redazione

Renzi in tour al Sud, governo avanti con determinazione

Giovedì, 14 Agosto 2014

- Roma, 14 ago. - 'Tour' di Matteo Renzi nel Sud Italia. Prima tappa la Citta' della Scienza di Bagnoli, distrutta da un incendio doloso il 4 marzo 2013. Il premier, dopo la Campania, sara' in Calabria e in Sicilia per annunciare un piano di rilancio del Mezzogiorno. All'arrivo a Bagnoli, il presidente del Consiglio e' stato accolto dalla contestazione di una ventina di dimostranti. "Bagnoli. Accordo per oltre trenta milioni sulla Citta' della scienza. Punto sui fondi comunitari. E adesso sblocchiamo l'area #italiariparte", ha scritto Renzi su Twitter.

GOVERNO AVANTI CON DETERMINAZIONE, NESSUNA PREOCCUPAZIONE

"Il governo va avanti con determinazione e convinzione. Il programma e' quello che ci siamo dati, continuiamo a partire dal Cdm del 29 agosto. Noi confermiamo la tempistica e il metodo. Nessun problema e nessuna preoccupazione". Cosi' il premier ha risposto ai giornalisti, alla Citta' della scienza, a Napoli, alla domanda se saranno necessarie misure choc per l'economia. "Con calma e serenita' - ha aggiunto - andiamo avanti decisi".

IN SBLOCCA-ITALIA NORME PER SUD, DA BAGNOLI A TARANTO

"Nel dl Sblocca-Italia metteremo norme ad hoc per realta' come Bagnoli, che e' uno dei fiori all'occhiello. Ma sono previsti anche altri interventi, da Sesto a San Giovanni a Taranto", ha detto il premier. "La Citta' della scienza e' un simbolo che deve essere collegato ad un'area - ha spiegato il premier - con buona pace di chi protesta fuori, questa realta' non puo' rimanere come e' stata per 20-30 anni. Bagnoli non e' il sud che volta pagina, ma e' l'Italia che volta pagina". Secondo Renzi, pero', "i soggetti pubblici devono avere un ruolo diverso. Ogni riferimento alla Cassa depositi e prestiti e'... voluto". Il premier, che era stato a Napoli gia' il 14 maggio, e' tornato oggi dopo tre mesi come aveva promesso ed ha fissato il nuovo appuntamento per il prossimo 7 novembre: "Non il 14, perche' sono in Australia...". E poi ha ribadito: "Il governo ogni tre mesi sara' a Napoli, Reggio Calabria e Palermo per fare il punto sui fondi europei e sulle relazioni aperte". Questo e' il nostro metodo che nulla toglie all'impegno della quotidianita'. Oggi - ha spiegato ancora - abbiamo firmato il protocollo di intesa perche' la Citta' della scienza torni piu' bella di prima", spiegando che l'investimento totale e' di "32 milioni di euro". L'obiettivo, ha concluso Renzi, e' dimostrare che noi crediamo in Napoli e nella Citta' della scienza come occasioni di crescita economica".

 

"L'ITALIA PUO' TRASCINARE L'EUROZONA FUORI DALLA CRISI" "L'Italia e' nelle condizioni di poter trascinare l'eurozona fuori dalla crisi", ha detto Renzi. "Smettiamo di fare discussioni astratte, mettiamo da parte la rassegnazione", ha aggiunto citando i commenti fatti in queste settimane ai dati dell'economia. "Ho letto per 10 giorni scenari inquietanti", ha proseguito, "Sono tra quelli che non guardano i numeri" ma alle tendenze. "Non e' la singola percentuale che conta, ma il clima di rassegnazione nella classe dirigente", ha commentato. L'Italia "puo' dare la carica di spinta, ma c'e' bisogno che la classe dirigente del mezzogiorno faccia la propria parte", ha proseguito Renzi. "Ho visto in questi giorni scenari inquietanti sull'Italia per aver fatto -0,2 percento di Pil. Stamattina vedo che anche la Germania fa -0,2. Io farei a cambio volentieri in termini di dimensioni economiche, ma non e' la percentuale dello 'zero virgola' che fa la differenza, ma e' il clima di rassegnazione nell'opinione pubblica, di chi pensa, a cominciare dalle classe dirigenti, che tanto non cambiera' mai".

COMPETITIVITA' NON E' ABBASSARE SALARI

"Smettiamo di pensare che competitivita' sia una manovra per abbassare i salari, come qualcuno ci suggerisce. La competitivita' in Italia la fai sull'alto livello", ha detto il premier. Secondo Renzi, "una strategia di crescita passa attraverso temi centrali, come la cultura, la scuola e la ricerca". .

Leggi tutto...
Lavoro, In Gazzetta il decreto che istituisce l'assegno di inclusione
Lavoro

Lavoro, In Gazzetta il decreto che istituisce l'assegno di inclusione

Venerdì, 05 Maggio 2023
Entra in vigore oggi il provvedimento che prevede il taglio del cuneo fiscale di ulteriori 4 punti da luglio a dicembre. Riscritte le causali per i contratti di lavoro a termine. Il decreto prevede tra l'altro l'avvio del nuovo strumento che sostituirà il reddito di cittadinanza per gli occupabili
Leggi tutto...

Renzi a Napoli: atteso da sit-in associazione 'Terra dei fuochi'

Giovedì, 14 Agosto 2014
- Napoli, 14 ago. - Sit-in di alcuni cittadini dell'associazione 'Terra dei fuochi' davanti all'ingresso della Fondazione Idis - Citta' della scienza a Napoli dove e' atteso il premier Matteo Renzi. I manifestanti espongono alcuni striscioni con scritto: 'Cap. Schettino ha affondato una nave, Renzi affonda l'Italia'; 'Gli 80 euro non ci sono, se li sono ripresi con aumenti e tasse'; 'I politici ci mettono la faccia, i cittadini ci mettono il c...'. Oltre all'associazione Terra dei fuochi, presenti anche degli operai cassintegrati come anche due disoccupati che hanno scalato una gru alta circa 30 metri. Presente inoltre qualche esponente M5S che sventola una bandiera. Allo stesso modo sventole anche una bandiera dei 'neoborbonici'. Il presidente del Consiglio e' atteso alla Citta' della scienza di Napoli per la firma del protocollo d'intesa 'Bonifica del Sin di Bagnoli-Coroglio'. .
Leggi tutto...

Renzi riceve complimenti da Bono Vox, orgogliosi leader nostro Paese preferito

Giovedì, 14 Agosto 2014
- Roma, 13 ago. - Matteo Renzi riceve i complimenti di Bono Vox, in un biglietto scritto a penna e indirizzato al "prime minister Renzi Mateo". "Solo poche righe per congratularmi con te per aver rinsaldato la grande creativita' degli italiani e una visione del futuro che include tutti. Siamo orgogliosi di vedere che il nostro Paese preferito ha la leadership che merita". .
Leggi tutto...

Napolitano-Renzi, avanti, sprint su economia con occhio a Ue

Giovedì, 14 Agosto 2014

- Roma, 13 ago. - Il caldo estivo durante la settimana di ferragosto non ha fermato il premier Matteo Renzi, che ha trascorso una giornata ricca di impegni e conclusasi con l'incontro con il capo dello Stato Giorgio Napolitano.

Il Presidente della Repubblica ha ricevuto questa sera a Castelporziano il presidente del Consiglio dei Ministri con il quale ha avuto un ampio scambio di vedute sul programma di attivita' di governo e sulla situazione internazionale.

Un colloquio lungo, all'ombra dei pini secolari e delle palme (una volta il Padrone di casa si lascio' sfuggire di avere un vero e proprio debole, per quelle palme) di Castelporziano. Il clima e' estivo, ma si respira un'aria che sa gia' di settembre. Il mese in cui riprende l'attivita' politica, in cui spesso ci si deve concentrare sulle ristrettezze del presente rispetto alle fughe mentali di mezza estate.

Giorgio Napolitano e Matteo Renzi parlano fitto fitto, andando ben oltre il tempo che si erano dati all'inizio. "Un ampio scambio di vedute sul programma di attivita' di governo e sulla situazione internazionale" recita la nota del Quirinale al termine dell'incontro. L'intesa tra i due viene rinsaldata. Il Capo dello Stato ribadisce il suo sostegno alle iniziative del governo. Come, del resto, potrebbe essere altrimenti? Il premier ha portato a casa il risultato della prima lettura, in Senato, della revisione costituzionale. Innegabilmente, un passo nella direzione indicata dal Presidente della Repubblica fin dal giorno successivo alla sua rielezione. Si trattera', adesso, di tenere la barra dritta in occasione dei restanti passaggi parlamentari: almeno tre, sempre che la Camera - cosa possibile - non decida di ritoccare il testo licenziato da Palazzo Madama.

Ma ora si tratta di mettere mano all'altro grande dossier affidato a Renzi il giorno del giuramento: l'economia. E presidente e premier concordano sul fatto che si debba procedere con uno sprint autunnale, per bloccare i timori di quanti guardano con occhio preoccupato i conti italiani. E' chiaro, anche qui, che i campanelli d'allarme sono suonati in piu' di un'occasione, durante questo mese d'agosto: i dati Istat, gli avvertimenti di Moody's. Il premier ha portato al Capo dello Stato il resoconto del lavoro di questi giorni. Innanzitutto il colloquio avuto con il presidente della Bce Mario Draghi. "L'Italia non e' osservato speciale, non e' cosi'" assicura all'indomani del faccia a faccia. Sia a Draghi che a Napolitano il premier ha ribadito il suo impegno per le riforme attese da osservatori e mercati: giustizia civile e lavoro in primis, poi fisco e infrastrutture. Per questo prima di incontrare il presidente della Bce e il Capo dello Stato Renzi ha fatto un giro di consultazioni con i ministri che stanno lavorando a questi dossier.

E oggi, proprio prima di Ferragosto, ha ricevuto il Guardasigilli Andrea Orlando per un confronto sui temi della riforma della giustizia che approdera' in consiglio dei ministri il 29 agosto, insieme allo SbloccaItalia. Renzi ha anche anticipato che la delega sul lavoro comprendera' anche la riforma dello statuto dei lavoratori e in cantiere ci sono anche interventi infrastrutturali. Il Quirinale, a riguardo, intende rispettare fino in fondo le differenti prerogative assegnate dalla Costituzione. Pero' e' difficile immaginare che non possa esistere una forma di bon ton istituzionale che preveda un minimo di informazione che da Palazzo Chigi parta alla volta del Colle. Anche perche', se Renzi ha tutto il diritto e tutta l'intenzione di gestire in prima persona i rapporti con l'Europa (a partire anche dal vertice sulle nomine previsto per il 30 di questo mese), e' altrettanto vero che il premier potra' trovare in Napolitano un grande esperto di faccende comunitarie pronto, all'occorrenza, a metterlo in condizione di far valere al meglio le sue istanze.

Napolitano sa bene come muoversi nei meandri dei palazzi di Bruxelles, e sa anche che in Europa val piu' un cucchiaino di miele che una libbra di fiele. Non e' un caso che Renzi, prima di varcare il cancello della residenza estiva del Presidente della Repubblica, si sia recato a consulto appunto con Draghi. L'Ue non attende al varco nessuno, ma ha le sue esigenze ed i suoi principi. L'Italia e' sovrana, ma al tempo stesso e' parte integrante di una Unione, con i vantaggi e le responsabilita' che ne derivano. Dovra' dar prova di esserne cosciente fin dai prossimi appuntamenti, che non sono solo le riforme annunciate ed impostate, magari per decreto. Sono i passi, cadenzati e pesanti, della politica come la si fa da decenni, per non dire da secoli: la legge di bilancio, la previsione dei conti dello Stato.Ora si chiamano Def e Legge di stabilita', ma la sostanza e' sempre quella.

Intanto in un'intervista al Financial Times, Matteo Renzi sottolinea l'intenzione del governo di "spalancare le porte" dell'Italia agli investitori stranieri. "L'Italia e' strana, perche' c'e' una parte della classe politica che dice 'non abbiamo alcun investimento straniero' e poi quando gli investitori stranieri vengono dicono 'stai vendendo tutto', cio' e' pazzesco", ha sottolineato il premier, "e' un atteggiamento che mi sembra assurdo". "Io sono piu' felice di veder arrivare un grande investitore straniero, piuttosto che il solito investitore italiano, non perche' non sia patriottico, ma perche' per me conta il progetto industriale, non il passaporto".

Matteo Renzi in mattinata era a Milano dove ha  risposto a margine della visita ai cantieri Expo alle domande sull'incontro avuto ieri con Mario Draghi. "Si', ho visto Draghi, lo vedo spesso". Cosi' il premier ha risposto alle domande dei giornalisti. "Tutto bene con Draghi ci vediamo periodicamente, era tutto gia'a posto da prima. La stampa italiana ha letto le parole di Draghi in una chiave negativa per l'Italia e quindi il mio 'non ci facciamo commissariare' come una replica al presidente della Bce. Ma non e' cosi'". Ma la lettura e' frutto della sensazione che l'Italia sia un osservato speciale, fanno notare i giornalisti. "Non e' cosi', vi assicuro che non e' cosi'" replica Renzi. Forse per il ricordo della lettera del 2011... "Voi eravate qui, io ero sindaco di Firenze" sorride il premier.

"Spendere meglio i fondi europei e' un obiettivo di questo governo". Lo ha assicurato Matteo Renzi ai giornalisti dopo la visita al cantiere di Expo. "I fondi europei negli ultimi anni e decenni l'Italia li ha spesi peggio di come avrebbe dovuto", ha riconosciuto il presidente del Consiglio, il quale ha garantito che il governo sta affrontando questo problema.

Giornata importante anche per la partenza di Papa Francesco verso la Corea del Sud, all'aeroporto a porgere i saluti non e' mancato il presidente del Consiglio. Renzi e' arrivato a Fiumicino direttamente da Milano, si e' intrattenuto per alcuni minuti con il Pontefice.

Il presidente del Consiglio domani sara' a Napoli, Reggio Calabria, Gela e Termini Imerese.

Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • Avanti
  • Fine
Pagina 180 di 420
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi