Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Pensioni, Al via il Comitato per "sbloccare" il cumulo con le casse professionali

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Pensioni, Al via il Comitato per "sbloccare" il cumulo con le casse professionali

redazione Mercoledì, 28 Giugno 2017
Pensioni, Al via il Comitato per "sbloccare" il cumulo con le casse professionali
L'iniziativa, sostenuta anche da PensioniOggi.it, è volta a sbloccare l'innovata facoltà di cumulo dei periodi assicurativi introdotta dal 1° gennaio 2017 dall'ultima legge di bilancio nei confronti dei liberi professionisti.
Sbloccare rapidamente il cumulo dei periodi assicurativi per i professionisti che hanno contribuzione versata presso le casse professionali. E' questo l'obiettivo del Comitato Cumulo e Casse Professionali, fondato da Paola Muraro, Donato de Caprariis e da Marco Nicoletti, e sostenuto da PensioniOggi che da oltre un anno ha condiviso l'ipotesi di una estensione del vecchio cumulo dei contributi. A distanza di oltre sei mesi dall'approvazione della legge di bilancio, infatti, non si è ancora provveduto all’applicazione dell’ articolo 1, co. 195 della legge 232/2016 (legge di bilancio per il 2017) che ha esteso, a partire dal 1° gennaio 2017, il cumulo dei periodi assicurativi già introdotto dall'articolo 1, comma 239, della legge 228/2012 dal 1° gennaio 2013, rendendolo esercitabile dai lavoratori iscritti a due o più forme di assicurazione obbligatoria, dagli iscritti alla gestione separata dell'Inps, oltre che dagli iscritti alle forme sostitutive ed esclusive della medesima, nonchè anche dagli iscritti alle casse professionali. Senza alcuna penalità sulla pensione dato che la facoltà di cumulo rende immutato il sistema di calcolo dell'assegno pensionistico secondo le norme dei rispettivi ordinamenti previdenziali. 

La facoltà è particolarmente importante, frutto di una gestazione di diversi anni, perchè restituisce pari dignità previdenziale a qualsiasi attività lavorativa svolta e la rende utile anche per accedere alla pensione anticipata con 42 anni e 10 mesi di contributi (41 anni e 10 mesi le donne o con 41 anni di contributi per i cd. lavoratori precoci). E non solo alla pensione di vecchiaia come accadeva in passato. L'attuazione di tale norma, tuttavia, ad oggi è avvenuta solo a metà. L’Inps, con la circolare 60 del 16 Marzo 2017, ha stabilito le regole con riferimento ai soli lavoratori assicurati presso l'Inps rimandando a successive istruzioni la facoltà di cumulo per coloro che hanno contribuito presso le Casse Professionali (es. avvocati, architetti, medici eccetera). Nell'attesa che si raggiunga un accordo con le casse professionali preoccupate per la tenuta dei bilanci. Poiché dopo mesi di attesa questa circolare non è ancora stata emessa ancorchè si siano tenuti diversi incontri tra i gestori delle Casse, l'Inps ed il Ministero del Lavoro lasciando in sospeso le legittime aspettative di molti cittadini, il Comitato intende, promuovere, raccordare e stimolare iniziative per la definizione della questione e per la tutela dei diritti dei lavoratori che da oltre sei mesi non sono riusciti a fruire dell'agevolazione. Il comitato intende anche adoperarsi per combattere eventuali interpretazioni restrittive che possano essere date alla norma di legge. 

L'adesione al Comitato è gratuita e per farla è sufficiente inviare una mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita e recapito postale ed eventuale email per contatti e/o telefono. Per ulteriori info è possibile consultare la pagina disponibile a questo indirizzo.  

Segui su Facebook tutte le novità su pensioni e lavoro. Partecipa alle conversazioni. Siamo oltre cinquantamila

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi