Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Pensioni, Il riscatto agevolato della laurea non ha limiti temporali

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Pensioni, Il riscatto agevolato della laurea non ha limiti temporali

Valentino Grillo Venerdì, 14 Maggio 2021
Pensioni, Il riscatto agevolato della laurea non ha limiti temporali
Lo ribadisce una nota dell'Istituto di Previdenza a seguito della richiesta di alcuni chiarimenti. Si potrà esercitare anche dopo il 31 dicembre 2021.
Il riscatto agevolato della laurea potrà essere esercitato anche dopo il 31 dicembre 2021. La pace contributiva, invece, cioè lo strumento con il quale è possibile riscattare buchi contributivi per dare soluzione di continuità alle registrazioni presenti nell'estratto conto contributivo, scadrà alla fine di quest'anno. Lo ribadisce l'INPS nel messaggio n. 1921/2021 pubblicato ieri a seguito di alcune richieste di chiarimento.

La facoltà, prevista dall'articolo 20 co. 1 -5 del dl n. 4/2019 è a disposizione dei lavoratori nel contributivo puro, cioè coloro che non hanno contribuzione di alcun genere al 31.12.1995 (se successivamente all'operazione l'assicurato entra in possesso di contribuzione anteriore al 31.12.1995 il riscatto viene annullato e si procede al rimborso dell'onere sostenuto). Può essere esercitata sino al 31 dicembre 2021 per periodi non coperti da contribuzione tra l'anno del primo versamento contributivo e la data di entrata in vigore del DL 4/2019 entro un massimo di cinque anni, anche non continuativi. In sostanza il massimo periodo temporale che si può recuperare a fini pensionistici è quello compreso tra il 1° gennaio 1996 ed il 28 gennaio 2019. L'onere di riscatto è quello tradizionale dell'aliquota percentuale.

Il medesimo articolo 20 del citato dl n. 4/2021 ha introdotto anche la facoltà di riscattare la laurea con il cd. criterio agevolato, versando un onere pari a circa 5.260 euro per ogni anno da valorizzare ai fini pensionistici. A differenza della pace contributiva possono essere riscattati anche anni anteriori al 31.12.1995 a condizione, in tal caso, di optare per la liquidazione della pensione con il sistema contributivo. Rispetto alla pace contributiva, inoltre, non ci sono limiti temporali: può essere esercitata anche dopo il 31 dicembre 2021 (è stabilizzata) fermo restando che non può essere utilizzata per riscattare periodi diversi dalla laurea.

Segui su Facebook tutte le novità su pensioni e lavoro. Partecipa alle conversazioni. Siamo oltre cinquantamila

Documenti: Messaggio Inps 1921/2021

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi