Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Riforma Pensioni, Il Governo convoca i sindacati per il 14 ottobre

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Riforma Pensioni, Il Governo convoca i sindacati per il 14 ottobre

redazione Martedì, 29 Settembre 2020
Riforma Pensioni, Il Governo convoca i sindacati per il 14 ottobre
Prosegue il confronto con la parte sindacale per individuare lo schema dei pensionamenti dal 1° gennaio 2022.
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, ha convocato per mercoledì 14 ottobre Cgil, Cisl e Uil per riprendere il confronto sui temi previdenziali. Lo si legge in una nota ufficiale del Dicastero in vista della presentazione della prossima legge di bilancio. Si ragiona in particolare sull'ipotesi di una uscita agevolata senza penalizzazioni per i lavori c.d. gravosi ed usuranti le cui categorie (attualmente 15) potrebbero essere ampliate all'esito del lavoro della Commissione di tecnici incaricata di studiare la gravosità delle occupazioni.

Per gli altri lavoratori l'ipotesi più accreditata è un'uscita a 63 o 64 anni di età con 37 o 38 anni di contributi probabilmente accompagnata da una penalizzazione sulla misura dell'assegno pensionistico. Si punta anche ad una conferma dell'ape sociale nel 2021 (lo scivolo di accompagnamento alla pensione per le categorie più disagiate) ed in una proroga ulteriore dell'opzione donna. Non sembrano all'orizzonte modifiche per la pensione anticipata: resterebbe fissata a 42 anni e 10 mesi di contributi (41 anni e 10 mesi le donne; 41 anni i c.d. lavoratori precoci) più finestra mobile tre mesi con esclusione degli adeguamenti alla speranza di vita sino al 31 dicembre 2026.

Il nuovo schema pensionistico entrerà in vigore il 1 gennaio 2022 con quota 100 confermata sino al 31 dicembre 2021. Il nodo, per il Governo, è quello di rendere meno rigido e allo stesso tempo sostenibile, il sistema pensionistico italiano. L'ipotesi però non piace ai sindacati che premono per mantenere un'età di pensionamento (di anzianità) non superiore a 62 anni con un requisito contributivo inferiore e con la valorizzazione dei periodi di lavoro discontinuo, povero, gravoso o di cura. Il nuovo schema, peraltro, confermerebbe uno "scalino" per la classe 1960-1961 che, in tal caso, dovrebbe attendere uno o due anni per la maturazione del requisito anagrafico di 63 o 64 anni.

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi