Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Redazione - Results from #630

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Redazione

Redazione

Nelle partecipate ci sono piu' amministratori che dipendenti
Fisco

Nelle partecipate ci sono piu' amministratori che dipendenti

Venerdì, 12 Settembre 2014

"Abbiamo stimato che attraverso operazioni di fusioni, chiusura, introduzione di costi standard per il funzionamento delle societa' partecipate si puo' arrivare a risparmiare 3 miliardi nel giro di 2-3 anni. E' un risparmio significativo". Kamsin E' quanto ha indicato il commissario sptraordinario alla spending review Carlo Cottarelli intervenendo al Meeting Confesercenti a San Martino in Campo. "Al contempo - ha detto - si puo' fare un'operazione di trasparenza.

Oggi non se ne conosce neppure il numero esatto. La banca dati del Tesoro nel contiene circa 8 mila. Nel giro di tre anni - secondo Cittarelli - si puo' arrivare da circa 8 mila a mille, che e' l'obiettivo indicato da Renzi a fine aprile". Sulle perdite in termini di occupazione, il commissario ha rimarcato che "ce ne sono 1.500 con numero di amministratori superiore a quello dei dei dipendenti, mille non hanno dipendenti. Si tratta - ha concluso - non di togliere lavoro ma rendite di posizione".

Zedde

Leggi tutto...

Csm-Consulta: Grasso-Boldrini, assoluta urgenza elezioni

Venerdì, 12 Settembre 2014
- Roma, 11 set. - I presidenti del Senato e della Camera, preso atto dei risultati delle votazioni per l'elezione di giudici della Corte Costituzionale e di componenti del Consiglio superiore della magistratura, e informati dell'esigenza espressa dalla gran parte dei gruppi parlamentari di avere piu' tempo per raggiungere le necessarie intese, hanno stabilito di convocare nuovamente il Parlamento in seduta comune per lunedi' 15 settembre alle ore 15. Lo si legge in una nota congiunta. I presidenti Grasso e Boldrini, che sono ad Oslo per la Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti del Consiglio d'Europa, hanno ribadito - si aggiunge - l'assoluta urgenza di un esito positivo delle votazioni, cosicche' i due organi possano esercitare pienamente la loro alta funzione costituzionale e le due Camere, dopo aver adempiuto a questo obbligo non piu' rinviabile, possano tornare a concentrare pienamente il lavoro sugli importanti temi in calendario.
Leggi tutto...

Tagli a sanita': scontro regioni-governo, poi l'intesa

Venerdì, 12 Settembre 2014

- Roma, 11 set. - Il governo rispetti gli impegni e non faccia tagli alla sanita'. E' duro l'avvertimento degli enti locali che, in modo compatto, questa mattina si sono schierati contro il governo per le possibili 'sforbiciate' al settore santario. Una risposta corale e bipartisan. A lanciare il monito e' stato il presidente della conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino: "Con il governo abbiamo siglato in agosto un patto d'onore sulla sanita'. Se si rompe, viene meno il rapporto di fiducia e collaborazione".

Parole nette le sue: "Ad inizio agosto - spiega Chiamparino - abbiamo firmato con il governo un patto d'onore che prevedeva da parte nostra l'ottemperanza alle regole e alle indicazioni del patto per la salute in termini di riordino dei servizi sanitari entro la fine dell'anno. Da parte del governo, l'impegno ad un fondo di 109 miliardi con un aumento di 2,5 miliardi l'anno per il 2015 e per il 2016. Se il governo viene meno a questi impegni - avverte - viene anche meno il patto con noi e si rompe il rapporto di fiducia. Quell'impegno e' scritto nero su bianco. Noi vorremmo continuare il rapporto di collaborazione".

Ancora piu' 'minacciose' le parole del governatore del Veneto, Luca Zaia: "Il governo ci pensi bene prima che possa mettersi in moto una vera rivolta. Provino a tagliare un solo euro alla sanita' veneta e mi troveranno personalmente steso di traverso sulla strada che vogliono percorrere di distruzione della sanita' in Italia, in particolare dove, come in Veneto, ogni euro risparmiabile e' gia' stato risparmiato senza aspettare i super esperti di turno. Qui da noi ridurre ancora la spesa equivarrebbe inevitabilmente a tagliare la assistenza agli utenti", ha detto, spiegando che la sua posizione e' "senza alcun margine di trattativa".

Dopo un paio d'ore, arrivano rassicurazioni da fonti di Palazzo Chigi: nessuno vuole tagliare la sanita', viene specificato, ma nessuno vuole gli sprechi. Una smentita di cui Chiamparino prende "atto con soddisfazione anche se siamo ancora di fronte a notizie di stampa" osserva. E aggiunge: "Abbiamo fatto bene a porre il problema". E a scanso di equivoci sottolinea: "Voglio chiarire che, un conto e' se si dice che bisogna risparmiare nella sanita' attraverso la riorganizzazione e modernizzazione e su questo noi ci siamo impegnati sottoscrivendo il Patto per la Salute. Se invece vuole ridurre il fondo sanitario, allora questo incontrebbe la nostra opposizione".

Zaia da parte sua aggiunge: "Attendiamo fatti e non tweet. Ccomunque vigileremo, fidandoci notoriamente poco degli annunci di questo governo". Anche la Cgil dice di non fidarsi: "La smentita dell'esecutivo non e' propriamente una smentita quindi non ci rassicura affatto" dicono Vera Lamonica, segretario confederale della Cgil, e Stefano Cecconi, responsabile delle politiche della Salute di Corso d'italia. E sottolineano che "aggiungere ai 30 miliardi di tagli gia' effettuati negli scorsi anni sulla sanita' un ulteriore 3% e' assolutamente insostenibile. Una scelta di questo tipo equivarrebbe alla decisione di non assicurare piu' i livelli essenziali di assistenza, come peraltro gia' avviene in alcune regioni".

Leggi tutto...

Ue: D'Alema, Italia ha scelto giovane donna, e' fatto positivo

Venerdì, 12 Settembre 2014
- Marina di Carrara, 11 set. - "L'Italia ha scelto una giovane donna. Questo e' un fatto positivo". Lo afferma il Presidente della Feps, Massimo D'Alema, sulla nomina di Federica Mogherini ad Alto Rappresentante per la Politica estera della Ue. D'Alema sta parlando alla Festa dei Riformisti, organizzata dal Psi. .
Leggi tutto...

Csm-Consulta: 'rivolta' dei senatori FI, Berlusconi irritato

Giovedì, 11 Settembre 2014

- Roma, 11 set. - La telefonata ai capigruppo di FI arriva di primo mattino. Silvio Berlusconi comunica che bisogna convergere tutti su Antonio Catricala', il candidato vicino a Gianni Letta ma sponsorizzato dallo stesso Cavaliere. La decisione presa ieri di votare scheda bianca non era solo il segnale dei malpancisti azzurri che non gradiscono l'intrusione di campo dell'ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio: serviva anche a 'monitorare' il Pd, anche se il via libera a Luciano Violante non e' arrivato affatto a cuor leggero.

Ma l'accordo sul ticket per la Consulta l'ex premier, giurano i fedelissimi, era intenzionato a mantenerlo. Tuttavia Berlusconi non aveva fatto i conti con la rivolta dei senatori e, dice qualcuno tra gli azzurri, della lobby degli avvocati. Anche Nicolo' Ghedini, infatti, sosteneva la candidatura di Donato Bruno. Alla fine per il presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato sono arrivati 120 voti. "Anche voi avete i vostri 101...", e' la battuta che esponenti del Pd rivolgevano ai forzisti.

La 'resistenza' degli azzurri di palazzo Madama non e' stata accolta bene a villa San Martino. Secondo quanto riferiscono i fedelissimi del Cavaliere Berlusconi e' irritato per "una operazione" non 'autorizzata'. Non avete considerato le conseguenze del vostro gesto, non posso permettere che una minoranza mi imponga il candidato, e' stato lo sfogo a caldo dell'ex premier. Per alcuni azzurri vicini al Cavaliere di mezzo c'e' anche lo zampino della minoranza Pd: mancano all'appello, infatti, e' il ragionamento dei vertici di FI, pallottoliere alla mano, circa 200 voti, non sono solo di Forza Italia. Fatto sta che Verdini e Letta per tutta la giornata hanno tenuto i contatti tra Arcore e palazzo Chigi.

Ci ho messo la faccia e un gruppetto di parlamentari mi fa questo scherzo?, e' il ragionamento dell'ex presidente del Consiglio. Berlusconi per tutto il pomeriggio ha promesso la linea dura contro i 'frondisti': se mai FI e Pd dovessero concordare un altro candidato al posto di Catricala', questo non potra' essere Bruno, cosi' lo hanno fatto fuori. Una tesi che, pero', andra' verificata lunedi' pomeriggio. Perche' anche tra i vertici azzurri c'e' chi sussurra che Berlusconi possa arrivare a piu' miti consigli. E cosi' il nome di Bruno non esce affatto dai 'radar'. Anzi. In ogni caso il 'telegramma' inviato ad Arcore e' chiaro e, spiega un 'big' di FI, puo' essere valido anche per i prossimi passaggi parlamentari.

Dopo aver dato il via libera a palazzo Madama alla riforma costituzionale, molti senatori non sono piu' disposti a 'pigiare' solo il bottone. Il timore, al di la' del cortocircuito odierno, e' che quanto successo possa avere ripercussioni per il futuro. Cosi' - e' l'allarme del Cavaliere - si crea un precedente gravissimo e si da' l'idea che ogni volta che qualcuno non e' contento delle decisioni prese dai verici puo' cercare di cambiarle. A rischio, quindi, ci sarebbe lo stesso patto del Nazareno, i 'frondisti' potrebbero tornare a sentirsi proprio sulle riforme. "Il problema ce l'ha Forza Italia - dicono da Largo del Nazareno -, e' chiaro che fino a quando non risolvono lo scontro interno Violante non puo' passare. Noi pero' insistiamo su di lui".

Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • Avanti
  • Fine
Pagina 127 di 421
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi