Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

L'innalzamento dell'eta' pensionabile delle donne iniziava dal 2014

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Rossini V Mercoledì, 23 Maggio 2012


Sono una dipendente di un Istituto di Credito, sono nata a giugno del '56 e a fine agosto '12 avrò 35 anni di contributi. La mia Azienda il 29/07/11 ha dato la possibilità ai suoi dipendenti di accedere a un fondo esuberi maturando determinate caratteristiche.  Io ho aderito all'accordo ritenendo di maturare i requisiti per la pensione di vecchiaia entro l'ottobre del 2017.
I calcoli che faccio, e che mi sono stati confermati dall'Inps, sono: 60 anni l'08/06/2016 + 1 anno di finestra + 3 mesi di aspettativa di vita. L'Azienda mi sta contestando dicendomi che in base alla legge 111/11 nel 2016 io dovrei avere 61 anni.
Le chiedo gentilmente se può rispondermi, in quanto credo che l'Azienda stia facendo i calcoli in base alle quote. Ho letto velocemente il testo della legge e mi sembra parlasse di un aumento di vita per le donne a partire dal 2020.
Rita Bruni

La posizione dell'azienda è corretta. Nel corso dell'estate 2011 è stato infatti approvato l'innalzamento dell'età pensionabile delle donne del settore privato dapprima previsto a partire dal 2020, poi anticipato al 2014 con il Dl 138/2011.

Dunque ai sensi dell'articolo 18, comma 1, del Dl 98/2011 convertito con la legge 111/2011 e successivamente modificato dall'articolo 20, comma 1 del Dl 138/2011 convertito con legge numero 148/2011 e considerando l'applicazione dell'aumento della speranza di vita (3 mesi dal 2013 e altri 4 mesi dal 2016) disciplinato ai sensi dell'articolo 12, comma 12-bis del Dl 78/2010 e successive modifiche ed integrazioni, la pensione di vecchiaia si sarebbe perfezionata con un'età pari a 61 anni ed un 1 mese relativamente all'anno 2016.


Si ricorda che resta in vigore la disciplina delle finestre mobili pari a 12 mensilità dalla data di perfezionamento del requisito e che è necessario trovare conferma ufficiale nel decreto fornero sugli esodati circa la possibilità di andare in pensione con i requisiti sopra menzionati.  

 

 

 

 

 

 

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi