Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Rossini V - Results from #430

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Rossini V

Rossini V

Franco Rossini, già avvocato ed esperto in diritto del lavoro e della previdenza collabora dal 2013 con PensioniOggi.it. 

Esodati, i lavoratori in mobilita' possono riprendere a lavorare

Lunedì, 26 Novembre 2012

Sono un'esodata nata il 23/7/1953. Lavoro dal settembre 1972 ed ho maturato i 40 anni il 30/9/2012. Sono in mobilità dal 1/6/2009 per 36 mesi. Visto che mi mancavano 4 mesi di contributi ho sospeso la mobilità per un lavoro a tempo determinato, per 8 mesi, dal 1/12/2010 al 31/7/2011 prorogando quindi la mia mobilità che dovrebbe terminare il 31/1/2013. Se riesco ad ottenere la salvaguardia dovrei andare in pensione il 01/12/2013. Ora la ditta dove ho lavorato mi ha richiamato proponendomi un ulteriore anno di lavoro, con un contratto a tempo determinato di circa un anno per "sostituzione maternità". Io vorrei accettare per non rimanere senza sussidi durante i 10 mesi dalla fine della mobilità al pensionamento, mi chiedo però se accettando un lavoro perderei la salvaguardia. L'INPS mi ha detto di sì, mentre il patronato mi ha detto di no, che il fatto di lavorare o meno è ininfluente ai fini della salvaguardia. Inoltre sarei disposta anche a rinunciare a due mesi di mobilità per ottemperare ai miei impegni con l'azienda. Ci sarebbero problemi? Luciana

La posizione dell'Inps non è coerente. Il decreto interministeriale dello scorso 1° Giugno non richiede - riguardo ai lavoratori in mobilità ordinaria - non dispone la necessità di non aver trovato un'occupazione lavorativa, ovviamente compatibile con la permanenza nelle liste di mobilità, per il periodo successivo alla data di collocamento in mobilità. Si ritiene pertanto che l'accettazione di un lavoro a tempo determinato sia ininfluente ai fini della salvaguardia.

Per completezza si ricorda che la necessità di non aver trovato occupazione lavorativa è sancito invece per i lavoratori cessati dal servizio a seguito di accordo con il datore di lavoro (art. 6, comma 2-ter, dl 216/2011) nonchè per gli autorizzati alla contribuzione volontaria della contribuzione.


Sono esodato ENEL con accordi individuali , cessato dal lavoro il 31/12/2009.  Autorizzato dall’INPS ai versamenti volontari in data 01/02/2010 (sempre pagati fino a giugno 2012).
Ho ricevuto avviso INPS il 30/07/2012 che sono tra i possibili salvaguardati .  Ho raggiunto 2080 settimane (40 anni) di contributi il 07/04/2012 ( secondo sportello amico INPS)
Ho presentato domanda online alla D.T.L. di Torino il 08/08/2012 ed ho ricevuto risposta positiva di accoglimento dell’istanza tramite email il 09/10/2012 (il Patronato dice che non ha valore perché non ho la firma digitale certificata, è vero??)  Chiedo se devo ancora pagare i contributi volontari,già pagati fino a giugno 2012 (circa 3 mesi in più dei 40 anni maturati).  Inoltre le chiedo se e cosa posso fare per recuperare i 6 mesi di finestra che mi sono stati aggiunti dopo che ho cessato la mia attività lavorativa e firmato accordi con il mio datore di lavoro.  Infine,secondo Lei quando potrò prendere la sospirata pensione? Mauro

Si tratta di una scelta personale. Avendo raggiunto i 40 anni di contribuzione certificata Inps può anche sospendere il versamento dei volontari. Tenga comunque presente che è necessaria una comunicazione Inps circa l'effettiva inclusione nella salvaguardia prima di poter avere la certezza di mantenere le previgenti regole di pensionamento. La comunicazione dovrebbe arrivare nei prossimi mesi. In tal caso la pensione decorrerà dal mese di Giugno 2013 trascorse 13 mensilità di finestra mobile. Il recupero dei mesi di slittamento non è possibile nel suo caso in quanto non rientra nelle disposizioni di cui all'articolo 12, comma 12-bis del Dl 78/2010 (il quale ha disposto la proroga dell'assegno di sostegno per il periodo intercorrente tra le vecchie e le nuove finestre per i soli lavoratori in mobilità ordinaria o nei fondi di solidarietà di settore al 31 Maggio 2010).  


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

 

 

 

 

Leggi tutto...

Esodati/Precoci, le regole imposte dal Decreto Fornero

Sabato, 24 Novembre 2012

Salve dottore, le pongo il mio interrogativo; ho 54 anni, ho lavorato dal novembre 1973 al settembre 2008, poi in CIG ( salvo qualche periodo di lavoro) fino al dicembre 2011, e dal 31 dicembre2011 licenziato e messo successivamente in lista di mobilità, pensa che potrò far parte dei prossimi 55000 salvaguardati o no? Orazio

Se gli accordi per la gestione delle eccedenze occupazionali sono stati assunti presso la sede di governo può  rientrare tra i 55 mila salvaguardati di cui all'articolo 22 del Dl 95/2012. Si dà per scontato che si raggiungano i 40 anni di contribuzione entro la fine dell'indenità di mobilità.


Buonasera proprio oggi è arrivata dal DTL di roma la risposta della lettera che ho spedito il 14 9 2011 e nella mail in allegato c'è scritto " DECIDE L'ACCOGLIMENTO DELL'ISTANZA IN PREMESSA PRESENTATA DAL SIG." Scusi l'ignoranza, vorrei sapere se rientro nei 65000 o no se invece è si come mi devo comportare. Roberto

Ha concluso tutti i passi necessari. Deve attendere il completamento della graduatoria dei 65mila da parte dell'Inps per conoscere se sarà incluso effettivamente tra coloro che accederanno alla pensione con le previgenti regole. Al momento non è possibile sapere se è o meno incluso nella graduatoria in quanto l'istituto non ha fornito comunicazioni al riguardo.


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

 
Leggi tutto...

Pensioni, dal 2013 occorrono 42 anni e 4 mesi di contribuzione per la pensione anticipata

Venerdì, 23 Novembre 2012

Sono un dipendente Scuola, ho un quesito da porre relativamente ai requisiti per maturare il diritto ad andare in pensione dal 1 settembre 2013 (inizio anno scolastico). Occorre aver maturato una anzianità contributiva di 42 anni + 1 mese al 31/12/2012 in quanto  con la nuova norma sono sono più previste le quote giusto? Ringraziando anticipatamente porgo distinti saluti Federico

E' corretto. La nuova disciplina (art. 24, comma 10 del Dl 201/2011) richiede il perfezionamento di un maturato contributivo pari a 42 anni e 1 mese per il 2012, 42 anni e 4 mesi per il 2013 e 42 anni e 5 mesi dal 2014 per la pensione anticipata. Per le donne questi requisiti sono di un anno inferiori. La vecchia disciplina delle quote (96, 97) valida per le pensioni di anzianità è stata abolita dal 1.1.2012.  


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

 

 

 

 

Leggi tutto...

Esodati, il termine per l'istanza alla DTL e' scaduto il 21 Novembre

Venerdì, 23 Novembre 2012

Buon giorno, ho sottoscritto un verbale di conciliazione in sede sindacale (art 2113 co.IV c.c. nel testo modificato dall'art 6 della legge 11 agosto 1973 n.533; art 411 co. III e successive modifiche) tra me, l'azienda e i sindacati il giorno 14/01/2011 a seguito attivazione, il 16/11/10, da parte dell'azienda di procedura di riduzione del personale ai sensi della legge 223/1991 conclusasi con relativo verbale di accordo del 23/12/2010. Dopo i 4 mesi di preavviso sono stato messo in mobilià ordinaria a partire dal 28/05/2011 e per i prossimi 36 mesi. Alla fine di questo mese (Novembre 2012) avrò accumulato 2081 settimane di contributi (compresi quelli figurativi). Ho ricevuto la lettera dall' INPS la quale dice che rientro nei "salvaguardati". Mi sono recato alla sede INPS di competenza la quale mi ha rilasciato una dichiarazione che, a raggiungimento di 2080 settimane al 30/11/2012, avrò i requisiti per la pensione ma per effetto della finestra la percepirò a partire dal 1° gennaio 2014. La mia domanda è: devo proporre istanza al DTL per essere certo di avere la pensione o aspettare e basta?  William

Le indicazioni Inps sono corrette. La pensione nel suo caso decorrerà dopo 13 mensilità dalla data di perfezionamento del requisito contributivo. L'istanza alla Direzione Territoriale del Lavoro è richiesta solo per 3 delle 7 categorie di lavoratori salvaguardati. In particolare si tratta dei lavoratori cessati a seguito di accordo con il datore di lavoro, dagli esonerati dal servizio e da coloro in congedo per assistere figli con gravi disabilità ai sensi del decreto interministeriale fornero dello scorso 1° Giugno. Nel caso di specie - essendo un lavoratore in mobilità ordinaria - non è soggetto a questo onere. Peraltro il termine per la presentazione dell'istanza è spirato il 21 Novembre.

 


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

 

 

 

 

Leggi tutto...

Esodati/Mobilita', cosa cambia con la legge di stabilita'

Venerdì, 23 Novembre 2012

Salve sono un ex dipendente Ansaldobreda andato in mobilità per 48 mesi a maggio 2012, per un accordo stipulato in sede govenativa entro il 31 dicembre 2011. Volevo sapere se l'ultimo emendamento su gli esodati, inserito nella legge di stabilità, vada a modificare il decreto dei 55 mila.
Chiedo questo perchè nell'ultimo emendamento approvato alla camera tutela tra l'altro solo quelli che maturano i requisiti entro il 31 dicembre 2014. Visto che io i requisiti dei 40 anni li raggiungerò a giugno 2015 e quindi durante il periodo di mobilità, mi posso ritenere sempre un soggetto salvaguardato oppure no.
la ringrazio in anticipo per la disponibilità. Desio

La risposta è positiva in quanto le precedenti norme non vengono abrogate dalla nuova disposizione. L'emendamento dispone bensì una estensione della tutela per comprendere ulteriori lavoratori che ad oggi sarebbero risultati esclusi dalla salvaguardia per un effetto incrociato di paletti e condizioni. In particolare la proposta contenuta nella legge di stabilità comporterà la tutela anche dei lavoratori in mobilità (ordinaria o in deroga) per effetto di accordi collettivi stipulati (anche in sede non governativa) entro il 31.12.2011 che abbiano cessato l'attività lavorativa entro il 30.9.2012 e che maturino i requisiti per il pensionamento entro la fruizione della mobilità (ordinaria o in deroga) oppure in ogni caso entro il 31.12.2014. 

In sintesi la nuova disposizione ammetterà alla tutela anche i lavoratori in mobilità in deroga ed eliminerà il paletto della necessità di un accordo in sede governativa come precedentemente richiesto dall'articolo 22 del Dl 95/2012.


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

 

 

 

 

Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • Avanti
  • Fine
Pagina 87 di 182
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi