Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Rossini V - Results from #405

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Rossini V

Rossini V

Franco Rossini, già avvocato ed esperto in diritto del lavoro e della previdenza collabora dal 2013 con PensioniOggi.it. 

Esodati, 5 mila lavoratori quarantisti mantengono le vecchie decorrenze
Previdenza

Esodati, 5 mila lavoratori quarantisti mantengono le vecchie decorrenze

Sabato, 16 Febbraio 2013

Esodato dall'1/1/2009 nel settore del credito ( ex Intesasanpaolo poi Banco di Napoli), con assegno scadenza 1/1/2014, ho ricevuto ad agosto del 2012 la prima lettera che mi includeva nei possibili 65.000 salvaguardati. Ora, mentre alcuni miei colleghi hanno ricevuto la famosa 2a lettera, io ancora no, Recatomi ieri all'INPS di Cosenza (mia città di residenza) mi hanno detto che non riuscivano a vedere la mia posizione poichè in carico della Sede 51 di Napoli (prima alla Sede 49 di Milano). Come mai? (se la mia prima lettera di salvaguardia l'ho ricevuta proprio dalla Sede di Cosenza). Nè mi hanno saputo calcolare la decorrenza della pensione. Dal vostro calcolatore mi esce fuori che la decorrenza mi viene slittata a settembre 2014 ( per via delle finestre mobili, e quindi rimarrò senza assegno), ma non so se ho inserito bene i dati. Li trascrivo di seguito se potete darmene conferma: -Nato il 18/1/1953 -assunto il 9/7/1973 -settimane INPS fino al 31/1/2013: n. 2060 (sulla lettera INPS di collocamento all'esodo mi viene indicato che il calcolo dell'assegno con il sistema retributivo è sulla base di 2080 contributi settimanali), Comunque telefonato anche al numero verde dell'INPS, non mi hanno formito risposta e si sono limitati ad aprirmi una richiesta. Che fare?

La lettura della risposta è riservata agli utenti registrati. Ti ricordiamo che la registrazione è completamente gratuita è può essere effettuata qui. Se sei già registrato basta effettuare il login.


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Leggi tutto...
Esodati, le nuove regole per la salvaguardia
Previdenza

Esodati, le nuove regole per la salvaguardia

Venerdì, 15 Febbraio 2013

sono stato messo in mobilita' dal 31/12/2012 con accordo sindacale firmato con il ministero il 30/09/2011 in riferimento alla legge 223/91 sono nato 11/01/1954 e al 31/11/2012 o maturato 40 anni di contributi. Con le ultime leggi approvate posso andare in pensione a 42,6 mesi , ci sono state delle variazione sulla mia situazione con le ultime leggi che io possa andare in pensione prima dei 42.6 imposti dalla fornero .

La lettura è riservata agli utenti registrati. Ti ricordiamo che la registrazione è completamente gratuita è può essere effettuata qui. Se sei già registrato basta effettuare il login.


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Leggi tutto...
Previdenza

Esodati, pubblicato in Gazzetta il decreto sui 55 mila salvaguardati

Giovedì, 14 Febbraio 2013

Sono un lavoratore (contributore volontario) che non ha ricevuto la lettera di salvaguardia. Vorrei sapere se posso comunque sperare di essere incluso nel secondo scaglione dei 55 mila dato che comunque maturo il diritto alla decorrenza entro il 6 Dicembre 2014. Quali sono le procedure per questo secondo scaglione? Arturo

Nell'attuazione dell'articolo 22 della legge 135/2012 il decreto ministeriale di attuazione, datato 5 ottobre 2012, ha precisato meglio le disposizioni di cui alla lettera c) e d) del suddetto articolo della legge 135/2012. Quest'ultima prevede la salvaguardia dei contributori volontari e dei cessati che con le vecchie regole avrebbero maturato la decorrenza della pensione tra il ventiquattresimo e il trentaseiesimo mese successivi alla data di entrata in vigore del Dl 201/2011 (il 6 dicembre 2011). Questa disposizione lasciava il dubbio circa la possibilità per un lavoratore la cui decorrenza si fosse situata prima del 6 Dicembre 2013 (24 mesi dall'entrata in vigore del citato DL) di accedere a questa salvaguardia. Il DM, invece, salvaguarda chi matura i requisiti entro il trentaseiesimo mese. Ciò consentirà quindi di recuperare nel secondo scaglione eventuali esclusi dal primo blocco di 65mila, che includeva chi maturava i requisiti entro il 6 Dicembre 2013.


Il decreto interministeriale del 5 ottobre, inoltre, comporta alcune novità. La prima scadenza da rispettare è fissata al 20 febbraio. Entro tale data le aziende che hanno sottoscritto accordi per la gestione delle eccedenze occupazionali devono inviare al ministero del Lavoro l'elenco dei lavoratori licenziati entro il 31 dicembre 2012, indicando per ognuno la data di fine rapporto.

Dopo la prima scadenza del 20 febbraio, le aziende coinvolte dovranno inviare, inoltre, entro il 31 marzo di ogni anno successivo al 2012, un elenco dei lavoratori che saranno licenziati nell'anno di riferimento secondo quanto previsto dall'accordo. Poiché i tempi di attuazione della salvaguardia prevista dalla spending review si sono protratti, nel 2013 le aziende dovranno inviare due elenchi: entro il 20 febbraio per quanto riguarda il 2012, ed entro il 31 marzo per l'anno in corso. Il ministero inoltrerà gli elenchi all'Inps, il quale, entro quindici giorni dalla data di ricevimento, sulla base della data di licenziamento, ammetterà i lavoratori alla salvaguardia. Tale procedura riguarda, secondo le stime fatte dal ministero, 40mila persone.

C'è tempo invece sino al 21 maggio i lavoratori che hanno sottoscritto accordi individuali o collettivi all'esodo (i cosiddetti "cessati dal servizio"), per presentare la domanda di accesso al beneficio presso le direzioni territoriali del lavoro.


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Leggi tutto...
Previdenza

Esodati, le lettere certificano la salvaguardia

Giovedì, 14 Febbraio 2013

Non ho ancora ricevuto la lettera di salvaguardia. Vorrei sapere se questa comunicazione è una certificazione vera e propria del mio diritto ad accedere alla salvaguardia oppure si tratta dell'ennesimo inganno. Inoltre cosa succederà ai salvaguardati del secondo decreto sui 55 mila e a quelli dei 10 mila? Francesco 

Le lettere ricevute certificano il diritto alla salvaguardia e dunque la possibilità per i destinatari di mantenere le regole di pensionamento e di decorrenza vigenti prima del Decreto Legge 201 del 2011. Tale interpretazione è stata data anche dal Direttore Generale Inps Mauro Mori che ha precisato che «Le lettere che stanno arrivando in questi giorni ai primi lavoratori oggetto della salvaguardia certificano il loro diritto alla pensione». Nelle prossime settimane l'Inps procederà all'istruttoria delle altre 55mila posizioni definite dal DM del 5 Ottobre 2012, pubblicato solo a Gennaio sulla Gazzetta Ufficiale. Per il terzo Decreto (dato dalla legge di stabilità numero 228/2012) si deve ancora attendere.


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Leggi tutto...
Previdenza

Esodati/Salvaguardati, i problemi per la proroga del sostegno al reddito

Giovedì, 13 Dicembre 2012
Pagina 2 di 2


Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • Avanti
  • Fine
Pagina 82 di 182
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi