Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Rossini V - Results from #885

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Rossini V

Rossini V

Franco Rossini, già avvocato ed esperto in diritto del lavoro e della previdenza collabora dal 2013 con PensioniOggi.it. 

Mobilita': al termine si applica la finestra di decorrenza

Domenica, 04 Marzo 2012

sono una lavoratrice in mobilità dall'1/1/2010 e terminerò la mobilità il 31/12/2012. I 40 anni di lavoro li maturerò l'11/9/2012, all'età di 56 anni (sono nata l'8/12/1955). Per riscuotere la pensione dovrò attendere l'anno di finestra (cioé l'1/1/2014)?

Sì, è corretto. La riscossione della pensione è soggetta ai termini di decorrenza di 12 mesi come stabiliti dalla legge 122/2010.

Leggi tutto...

Lavoratori esodati: lo scoglio della decorrenza del trattamento

Domenica, 04 Marzo 2012

Sono una esodata postale con firma del verbale di conciliazione presso DPL effettuato a luglio 2011 (nell'accordo è previsto un incentivo all'esodo) e risoluzione del rapporto di lavoro con decorrenza 31/12/2011 (dal 01/01/2012 non sono più negli organici dell'azienda). Secondo le vecchie regole maturo il requisito alla pensione nel 2013. La decorrenza alla pensione in agosto 2014, per effetto della finestra.

La mia domanda è: rientro nella clausola della salvaguardia del Milleproroghe, cioè posso andare in pensione con le vecchie regole, anche se la mia finestra di uscita è nel 2014?

 

Secondo quanto disposto dall'art. 6, comma 2-ter del Dl 216/2011 come convertito dalla legge 14/2012 è necessario, affinchè si possa rientrare nell'emendamento "salva esodati" che la decorrenza del trattamento pensionistico, calcolata secondo la previgente disciplina, avvenga entro il 6 Dicembre 2013.

Nel caso di specie, anche se tutti gli altri requisiti sono soddisfatti, la decorrenza della pensione ad Agosto 2014 la porrebbe quindi fuori dall'emendamento in questione.

Il Governo si è tuttavia riservata la possibilità di tornare in maniera più compiuta sui lavoratori esodati nei prossimi mesi e dunque potrebbero pervenire nuove iniziative estensive in tal senso. 

Leggi tutto...

Esclusi dalla Riforma Fornero coloro che hanno maturato i requisiti entro il 31 Dicembre 2011

Domenica, 04 Marzo 2012

Sono entrata in mobilità il 31/10/2010, al 31 Dicembre 2011 ho maturato 2097 settimane contributive, quando posso andare in pensione? Rientro nella vecchia riforma?
 

La lettrice può stare tranquilla: dovrebbe infatti aver già maturato i requisiti contributivi minimi richiesti per la pensione di anzianità secondo la previgente disciplina (40 anni) entro il 31 Dicembre 2011 e dunque, nel suo caso, la nuova riforma Fornero non si applica. La domanda di pensionamento può già essere inoltrata agli uffici competenti ma la decorrenza della pensione sarà soggetta, ai sensi della legge 122/2010, allo slittamento di 12 mesi per il cd. sistema delle "finestre".

Leggi tutto...

I contributi facoltativi non concorrono ad escludere la penalizzazione

Domenica, 04 Marzo 2012

desidero sapere se nelle "agevolazioni" che riguardano i lavoratori precoci contenute nel decreto Milleproroghe ( sono nata il 25/05/58 e i miei contributi previdenziali partono dal 01/07/72 ) per la pensione anticipata sono esclusi i 6 mesi di astensione facoltativa per maternità che ( nel 1987) erano retribuiti al 30% dello stipendio e che davano diritto comunque ai contributi figurativi. Ringrazio e saluto cordialmente sperando con la vostra risposta di poter continuare ad avere come traguardo la data del 01/12/2013.

La penalizzazione viene sterlizzata sino al 31 Dicembre 2017 a condizione che il maturato contributivo minimo richiesto sia raggiunto solo tramite prestazione effettiva di lavoro, includendo i periodi di astensione obbligatoria per maternità, per l'assolvimento degli obblighi di leva, per infortunio, per malattia e di cassa integrazione guadagni ordinaria.

I periodi di astensione facoltativa per maternità (i cd. contributi figurativi post partum) sono dunque esclusi e non concorrono al computo. Per evitare la penalizzazione sarà opportuno maturare i 6 mesi residui da prestazione effettiva di lavoro e spostare il "traguardo" in avanti ( sempre che non si decida di andare in pensione con la penalizzazione). Si tenga inoltre conto che dal 1° Gennaio 2014 il maturato contributivo minimo aumenterà di un mese e passerà a 41 anni e 6 mesi per le donne.

Leggi tutto...

Pensioni: per raggiungere quota 96 entro il 31 dicembre 2012 valgono anche le frazioni

Domenica, 04 Marzo 2012

dipendente privato nato il 24 marzo 1952, compio 60 anni a marzo e 35 di contributi in agosto, nel calcolo della quota 96 per poter andare in pensione a 64 anni contano anche le frazioni in mesi per età e contributi? 

Sì, deve ritenersi ammissibile nei limiti di quanto previsto dalla previgente disciplina e ribadito dalla circolare Inpdap n.7 del 13 maggio 2008 e da quella Inps n.60 del 15 maggio 2008. In definitiva è possibile tenere in considerazione anche delle frazioni di età e di contribuzione, a condizione che siano soddisfatti i requisiti minimi di maturato contributivo e di anzianità anagrafica richiesta per quel determinato periodo.

Per il 2012 i requisiti minimi sono 60 anni di età anagrafica e 35 anni di contributi, dunque dovrebbe essere possibile nel caso di specie sommare, ad esempio, 35 anni e mezzo di contributi e 60 anni e mezzo di età anagrafica per ottenere "quota 96" entro il 31 Dicembre 2012.

 

Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • Avanti
  • Fine
Pagina 178 di 182
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi