Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Totalizzazione, le regole per uscire con 40 anni di contributi

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Totalizzazione, le regole per uscire con 40 anni di contributi

Rossini V Lunedì, 12 Agosto 2013

Ad oggi ho maturato oltre 40 anni di contributi effettivi, senza sovrapposizioni e volevo chiedere la totalizzazione dei contributi. Volevo sapere nello specifico come sarà liquidata la mia pensione di anzianità, con il calcolo retributivo, misto o contributivo?  Francesco

Per poter totalizzare i periodi contributi il lavoratore non deve essere titolare di un trat­tamento pensionistico erogato dalle gestioni oggetto della totalizzazio­ne, anche nel caso in cui si debbano cumulare periodi contributivi maturati in gestioni diverse da quella o quelle nelle quali sia stata già liquidata una prestazione a favore dell'assicurato. 

Detto questo il lettore può chiedere la pensione di anzianità in regime di totalizzazione se ha un maturato contributivo pari ad almeno 40 anni e 3 mesi di anzianità contributiva. Circa la decorrenza del trattamento si applicherà una finestra mobile di 18 mesi se il requisito contributivo è raggiunto prima del 2011; 19 mesi se raggiunto nel 2012; 20 mesi se raggiunto nel 2013 e 21 mesi se raggiunto dal 2014 in poi (cfr. messaggio inps 219/2013). 

Le pensioni in regime di totalizzazione vengono liquidate con il sistema contributivo. Nello specifico la pensione, il cui pagamento è di competenza del­l'Inps è calcolata con il metodo interamente contri­butivo sulla base della disciplina che regola l'opzione al sistema contributivo, prevista dal Dlgs n. 180/ 1997. C'è solo un eccezione: riguarda l'ipotesi in cui risultino maturati, in una gestione a carico degli enti previdenziali pubblici (Inps, Inpdap, Enpals) il requisito minimo richiesto per il diritto alla pensione autonoma. In questa ipotesi la gestione deve calcolare il pro rata a proprio carico con il sistema di calcolo previsto dal suo ordinamento, misto/retribu­tivo a seconda dell'anzianità contributiva utile al 31.12.1995, determinata dalla contribuzione com­plessiva maturata dall'assicurato in tutte le gestioni interessate alla totalizzazione. 


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

 

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi