Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Rossini V - Results from #190

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Rossini V

Rossini V

Franco Rossini, già avvocato ed esperto in diritto del lavoro e della previdenza collabora dal 2013 con PensioniOggi.it. 

Esodati, i paletti per i lavoratori in congedo
Previdenza

Esodati, i paletti per i lavoratori in congedo

Mercoledì, 05 Marzo 2014

Nel corso del 2011 ho fruito dei permessi di cui all'articolo 33, comma 3, della legge 104 1992 per assistere mia madre. Premetto che sono nato nel 1952 e sono un dipendente della pubblica amministrazione che ha maturato 40 anni di contributi il 26 ottobre 2013. Ho fatto domanda alla direzione del lavoro il 12 febbraio 2014 come previsto dalla circolare 44 del del Ministero del Lavoro. Posso secondo voi fruire del trattamento pensionistico in salvaguardia? Vincenzo

La risposta è positiva in quanto il lettore soddisfa i requisiti indicati dall'articolo 11 bis della legge 124/2013. Egli infatti ha fruito nel corso del 2011 dei permessi per l'assistenza ai disabili ai sensi della legge 104 ed ha inoltre perfezionato i requisiti anagrafici e contributivi utili a determinare la decorrenza del trattamento pensionistico, secondo la disciplina antecedente la riforma Fornero, entro il 6 gennaio 2015 come prescritto dall'articolo 11 bis. Infatti avendo perfezionato 40 anni di contributi il 26 ottobre 2013 la decorrenza della pensione si avrà dal 27 dicembre 2014 stante l'applicazione di una finestra mobile di 14 mesi. 

Si rammenta tuttavia che per fruire del beneficio in questione occorre inoltre rientrare nel limite numerico dei 2.500 soggetti stabiliti dalle norme in questione. Potrebbe essere utile, inoltre, dare comunicazione alla propria amministrazione per i provvedimenti del caso.


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Leggi tutto...
Pensione anticipata, nel 2021 serviranno 43 anni 5 mesi di anzianità contributiva
Previdenza

Pensione anticipata, nel 2021 serviranno 43 anni 5 mesi di anzianità contributiva

Sabato, 01 Marzo 2014

Sono nato a dicembre del 1958 ed a giugno 2014 maturo esattamente 36 anni di contribuzione ho iniziato a lavorare a tempo indeterminato nell'aprile del 1984 come dipendente delle ferrovie dello stato, già ricongiunto i contributi dei peridi lavorati precedentemente, nel totale ci sono circa 2 anni di scivolamento e l'anno di militare,volevo sapere quando potrò andare in pensione senza penalità e possibilmente anche il reddito da pensione che avrò da pensionato considerando che il mio attuale reddito è di circa 22000. grazie Agostino

Si ritiene che il lettore potrà accedere alla pensione anticipata non prima del 2021 quando saranno necessari 43 anni e 5 mesi di anzianità contributiva.  Il requisito pertanto dovrebbe essere raggiunto nel novembre del 2021 con decorrenza della prestazione pensionistica dal 1° dicembre dello stesso anno. Si ricorda infatti che la recente legge Fornero ha disapplicato le finestre mobili con riferimento ai soggetti che maturano i nuovi requisiti pensionamento ai sensi della nuova disciplina.

Relativamente all'esatta data di uscita si usa il condizionale in quanto il requisito contributivo predetto è soggetto agli adeguamenti alla stima di vita Istat che non sono noti in via ufficiale attualmente. Il lettore inoltre non andrà incontro a penalità in quanto per tale data avrà già raggiunto i 62 anni.


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Leggi tutto...
Previdenza

L'insegnante può ottenere il trattenimento in servizio fino a 67 anni

Sabato, 01 Marzo 2014

sono un'insegnante che raggiunge i 65 anni nel luglio di quest'anno e vorrei tuttavia rimanere in servizio. Come posso fare? Giovanna

La lettrice, avendo raggiunto i requisiti anagrafici e contributivi utili per il conseguimento della pensione entro il 31 dicembre 2011, sarà posta in quiescenza al raggiungimento dei 65 anni di età. 
Si ricorda tuttavia che è possibile chiedere il trattenimento in servizio per un biennio tenendo in considerazione che l'eventuale accoglimento della domanda di permanenza non potrà riguardare categorie di personale in esubero secondo i piani di riduzione del personale della Pubblica Amministrazione di appartenenza. 

il MIUR con la nota numero 2855 del 23 dicembre 2013 ha inoltre rappresentato che, ai fini della proroga della permanenza in servizio, accanto alla valutazione dell'esperienza professionale acquisita dal richiedente in specifici ambiti, è opportuno privilegiare coloro che hanno minor numero di anni di anzianità di servizio rispetto a coloro che ne abbiano almeno 35. L'istanza può essere presentata in particolare da coloro che avendo maturato i requisiti per il diritto a pensione entro il 31 12 2011, compiono 65 anni di età entro il 31 agosto 2014 e da coloro che raggiungono 66 anni e 3 mesi di età al 31 agosto 2014 negli altri casi.


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Leggi tutto...
Previdenza

Opzione Donna, quando presentare la domanda di pensione

Venerdì, 28 Febbraio 2014

Sono una lavoratrice dipendente del settore privato nata nel febbraio del 1956. Ho maturato 35 anni di contributi nel marzo del 2013 calcolando la finestra e successivi 3 mesi per l'aspettativa di vita la mia pensione dovrebbe decorrere dal 1º giugno 2014. Volevo sapere quando dovrà presentare la domanda di pensione. Anna Maria

Si confermano i calcoli effettuati dalla lettrice circa la decorrenza della prestazione pensionistica. Come di consueto la domanda di opzione per il calcolo contributivo deve essere presentata un mese prima della decorrenza cioè a maggio del 2014.


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Leggi tutto...
Previdenza

Pensioni, dal 2019 gli adeguamenti alla stima di vita saranno biennali

Venerdì, 28 Febbraio 2014

Sono nata nel luglio del 60 ed ho iniziato a lavorare nel maggio del 1982 come dipendente del settore privato volevo sapere quando potrò andare in pensione senza penalità. Anna

Sulla base dei dati forniti l'accesso alla pensione di vecchiaia potrà realizzarsi nel giugno 2028; il pensionamento anticipato potrà essere conseguito invece nel luglio 2027. La lettrice in ogni caso non subirà penalità in quanto la pensione anticipata sarà conseguita comunque ad un' età superiore ai 62 anni.

La determinazione delle date di uscita tuttavia potrà essere confermata solo nei prossimi anni in quanto l'età pensionabile è soggetta ad adeguamenti biennali legati alla speranza di vita che attualmente non sono noti in via ufficiale. 


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • Avanti
  • Fine
Pagina 39 di 182
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi