Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Notizie - Results from #6740

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Sottoscrivi questo feed RSS
Notizie

Notizie

Governo: oggi alle 14 Renzi presenta i 'Millegiorni'

Redazione Lunedì, 01 Settembre 2014
- Roma, 1 set. - Il presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi, terra' oggi una conferenza stampa a Palazzo Chigi sui 'Millegiorni. Alla conferenza stampa, prevista per le ore 14, partecipano - prosegue una nota di Palazzo Chigi - il sottosegretario Graziano Delrio e il ministro Maria Elena Boschi. .

Governo: Delrio, abbiamo gia' dato 'scosse' molto forti alla nave incagliata

Redazione Domenica, 31 Agosto 2014
- Bologna, 31 ago. - "Credo che abbiamo dato scosse molto forti. C'e' la forte volonta' di disincagliare una nave che pero' e' molto incagliata. Puo' sembrare che la nave non si muova ma in realta' queste scosse servono a dare un po' di mobilita'. Poi quando la nave prende il largo naviga". Cosi' il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, sulle riforme del Governo per cambiare il Paese tra cui anche il recente provvedimento Sblocca Italia. Riferendosi al decreto, Delrio - intervenuto alla Festa Nazionale dell'Unita' a Bologna - ha sottolineato che "le opere che sono elencate verranno finanziate se saranno appaltabili entro date precise. Altrimenti i finanziamenti saranno revocati". .

Scuola: Giannini conferma, mercoledi' presentiamo la riforma

Redazione Domenica, 31 Agosto 2014

- Bologna, 31 ago. - Le linee guida sulla riforma della scuola saranno presentate mercoledi' prossimo cosi' come annunciato dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. E' quanto conferma il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, arrivata nel pomeriggio alla Festa Nazionale dell'Unita' in corso a Bologna. Il ministro ha mantenuto il riserbo sui contenuti dell'attesa riforma senza entrare nel merito delle misure previste. "Come ha detto il presidente del Consiglio mercoledi' prossimo - ha detto Giannini - avremo il momento di discutere di contenuti e di strumenti, e non prima. Con Renzi - ha concluso - c'e' stato un lavoro comune di mesi". "Non e' stato un rinvio ma semplicemente una scelta credo saggia di non accumulare un tema di questa importanza con altri temi di altrettanta importanza": cosi', il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, ha spiegato la decisione di far slittare alla prossima settimana la presentazione delle linee guida della riforma sulla scuola.

Universita':Giannini, test medicina non danno i migliori studenti

Il test di ammissione per la facolta' di Medicina "ritengo che non sia il migliore strumento possibile per scegliere i migliori studenti": il ministro dell'Istruzione, universita' e ricerca, Stefania Giannini, rivendica la scelta di abolire il test. "E' utile sapere chi e' Chomsky - si e' chiesta durante un dibattito a Bologna alla Festa nazionale dell'Unita' - per studiare Medicina? Non credo che siano questi i punti per valutare chi vuole fare il medico nella vita". Il ministro ha poi spiegato di non aver mai messo in discussione "il principio sacrosanto di programmare il numero dei medici in base ai bisogni della societa'. Quello che metto in discussione - ha concluso - e' il metodo. Ci sono altre modalita' possibili come il modello francese".

Squinzi boccia 'Sblocca Italia' Non basta a far ripartire Paese

Redazione Domenica, 31 Agosto 2014

- Bologna, 31 ago . - "L'ammontare reale disponibile, di cui si e' parlato, secondo una nostra sensazione non sara' sufficiente per far ripartire realmente il Paese". Il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, 'boccia' il provvedimento Sblocca Italia del governo. "I concetti che ci sono - ha spiegato Squinzi durante un dibattito con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, alla Festa Nazionale dell'Unita' in corso a Bologna - sono condivisibili. Il problema e' la reale disponibilita' dei fondi per sostenere questi investimenti".

Poi una stoccata a Renzi sul bonus di 80 euro introdotto in busta paga dal governo. "I dati ci dicono che non hanno avuto un impatto reale sui consumi", ha detto Giorgio Squinzi, riferendosi al provvedimento. "Come Confindustria - ha spiegato il numero uno di viale dell'Astronomia intervenuto alla Festa Nazionale dell'Unita' di Bologna - pensavamo che sarebbe stato meglio investire questi 10 miliardi su un taglio deciso del cuneo fiscale e del lavoro. Il problema - ha concluso - e' incrementare il lavoro e il lavoro viene dalle imprese".

Ricordando la necessita' di misure come "un taglio deciso del cuneo fiscale e del lavoro", il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, ha precisato che "questo non significa abbassare i salari. Noi siamo per incrementare i salari". Il numero uno dell'associazione degli industriali e' intervenuto nel pomeriggio a Bologna alla Festa Nazionale dell'Unita'.

Ebola: Lorenzin, tragedia immensa ma Ue si sta muovendo

Redazione Domenica, 31 Agosto 2014
- Roma, 31 ago. - "In Africa l'epidemia di ebola si sta espandendo perche' mancano interventi coordinati di igiene pubblica nel luogo. E' importante intervenire in Africa perche' quello sta avvenendo e' una tragedia immensa che deve essere fermata". Lo ha detto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervistata da sky tg24. La comunita' europea si sta comunque attivando per fronteggiare questa emergenza sanitaria: "Il timore e' che propri operatori sanitari che vanno li' poi si ammalino. Ne parleremo il 15 settembre nella riunione regionale Oms, il 22 settembre nell'ambito del semestre europeo e il 26 a Washington. L'Italia - ha garantito il ministro - ha comunque attivato un'azione di allerta soprattutto sui voli aerei internazionali. La vigilanza e' costante. E il nostro paese ha un sistema di organizzazione sanitaria tra i migliori nel mondo: lo Spallanzani, ad esempio, e' presente in Africa ed e' in grado di ospitare i malati in isolamento assoluto". "L'ebola e' una malattia orrenda che, pero', non si trasmette facilmente. Quindi voglio dire ai cittadini che vanno all'estero in quei paesi dell'Africa dove c'e' l'epidemia che e' sufficiente adottare quelle accortezze normali previste dal protocollo sanitario per non correre rischi". Lo ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, intervenuta a Sky tg24. .

Altro...

Pensioni, Damiano: Renzi corregga la riforma Fornero per i giovani

Eleonora Accorsi Domenica, 31 Agosto 2014

Le imprese non assumono, ci ha ricordato giustamente Marchionne. Noi ribadiamo che una delle cause della disoccupazione dei giovani è la mancanza di turnover. Kamsin Finché i padri saranno costretti a lavorare fino a 67 anni, i figli ed i nipoti resteranno fuori dai cancelli delle fabbriche. Per questo dobbiamo correggere la “riforma” Fornero ed introdurre un criterio di flessibilità nel sistema previdenziale che consenta, per chi ha almeno 35 anni di contributi, di andare in pensione a partire dai 62 anni di età. E' quanto ha ribadito il Presidente della Commissione Lavoro della Camera Cesare Damiano in una intervista raccolta dall'Ansa. 

L'idea di un intervento sulle pensioni è stata rilanciata nei giorni scorsi anche dal Ministro del Lavoro Giuliano Poletti che si è detto disponibile all'introduzione di elementi di maggiore "flessibilità" in uscita, almeno per quanto riguarda i lavoratori che hanno perso il posto di lavoro. L'attesa è tutta per la prossima legge di stabilità quando il governo metterà nero su bianco le risorse disponibili e gli interventi finanziabili. In ogni caso non sembra ci sia spazio ad ulteriori tagli, soprattutto sulle pensioni d'oro e d'argento.

Damiano ricorda anche che per far riprendere l’economia "occorrono più investimenti ed un maggiore potere d’acquisto delle famiglie. Gli 80 euro vanno nella giusta direzione e devono essere consolidati ed estesi. Per i nuovi cantieri il Governo, accanto alle risorse impiegate, indichi quanti saranno i nuovi posti di lavoro. Sarebbe un segnale di speranza per un Paese in difficoltà. Alle imprese va diminuito in modo strutturale il costo del lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato, attraverso un abbattimento dell’IRAP". 

Ed è proprio sulle tasse che il governo sta lavorando. L'obiettivo del medio termine è quello aggiungere risorse non solo tramite tagli di spesa, ma sempre più dalla lotta all'evasione. L'idea sarebbe di utilizzare ogni anno tutte le somme recuperate dagli evasori per finanziare il «fondo taglia tasse» creato proprio dal decreto Irpef, magari inserendo nelle buste paga una voce ad hoc «introiti da lotta all'evasione». 

Cambiamenti in arrivo anche per quanto riguarda il rapporto tra Fisco e cittadini. Dal prossimo anno infatti arriverà il 730 precompilato per dipendenti e pensionati. I prossimi passi «dell'umanizzazione» del Fisco ci saranno con la delega fiscale, altro provvedimento che da tempo giace nei cassetti del ministero dell'Economia. Le sanzioni saranno riviste, punizioni esemplari per chi froda il Fisco, ma mano leggera per chi fa errori formali e magari è stato sempre un contribuente fedele. Sempre sul fronte delle tasse qualche ulteriore buona notizia potrebbe arrivare anche per le imprese. Dopo i 2,3 miliardi per la riduzione dell'Irap, potrebbero arrivare altri interventi sul cuneo fiscale, magari attraverso una fiscalizzazione dei contributi all'Inps.

Riforma Pensioni, nodi irrisolti dopo lo Sblocca Italia

Pensioni Quota 96, nel Cdm non passa la misuraZedde

Giustizia: Orlando, su responsabilita' civile no volonta' punitiva

Redazione Domenica, 31 Agosto 2014
- Pesaro, 30 ago. - "Nel caso della responsabilita' civile credo davvero che non si possa parlare di volonta' punitiva, ma solo di volonta' di dare ai cittadini la possibilita' di avere un rimedio, laddove si provochi loro un danno". Andrea Orlando ha risposto questa sera a una delle critiche sollevate dall'Associazione nazionale magistrati sulla riforma della giustizia. "Parlare di volonta' punitiva non e' giusto - ha detto ancora il guardasigilli -, anche perche' questo rimedio e' gestito da giudici, che devono valutare la fondatezza dei reclami e non d'autorita', meccanismo che invece avrebbe messo in discussione l'autonomia della giurisdizione". Insomma, lo slogan 'Chi sbaglia paga' secondo Orlando "va declinato per quanto riguarda la magistratura". L'inquilino di via Arenula ha anche invitato i magistrati a "non contrapporre" l'introduzione della responsabilita' civile del giudice con gli altri temi affrontati dalla riforma, come quello della prescrizione, "che abbiamo modificato per consentire che alcuni reati di particolare gravita' siano perseguiti". "Quest'ultimo e' un tipo di intervento che ci era richiesto anche dalla comunita' internazionale e dall'Europa - ha concluso Orlando -, cosi' come l'Europa ci chiede di offrire ai cittadini un rimedio rispetto alla possibiita' che una decisione di un giudice causi loro un danno". A proposito della riforma della giustizia civile, infine, il ministro ha detto che e' "un risultato importante che si sia ripreso un tema che era stato lasciato marcire". "Incontrare l'Anm? L'ho fatto in tutti questi mesi e continuero' a farlo". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, a margine di suo intervento a 'Festa Pesaro', la kermesse del Pd pesarese. "La prossima settimana intendo incontrare gli avvocati", ha anticipato il ministro, che ha messo in calendario anche appuntamenti con "la rappresentanza della magistratura onoraria, i sindacati e tutti i soggetti della giurisdizione che sono stati i protagonisti della costruzione dei diversi provvedimenti" contenuti nella riforma della giustizia presentata ieri. "Su qualcosa siamo d'accordo, su altro no - ha chiosato Orlando -, ma il dialogo continuera' fino al momento della stesura definitiva di questi provvedimenti". .

Sblocca Italia: Lupi, con nuove norme 100mila posti lavoro

Redazione Sabato, 30 Agosto 2014
- Roma, 30 ago. - Le nuove norme contenute nel decreto 'Sblocca Italia', che prevede il ritiro degli stanziamenti per le opere per le quali non saranno stati aperti i cantieri a 10 mesi dall'approvazione del provvedimento, genereranno "almeno 100 mila posti di lavoro". E' la stima fornita, in un'intervista al Tg1, dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi. "Dobbiamo fare il possibile per tornare a crescere e per cio' tornare a rendere protagoniste famiglie e imprese", ha aggiunto Lupi, che ha promesso una "lotta alla burocrazia fino alla morte". .

Napolitano: Mogherini Pesc importante riconoscimento Italia

Redazione Sabato, 30 Agosto 2014
- Roma, 30 ago. - "L'Italia ha ottenuto un importante riconoscimento e, soprattutto, ha dato un positivo contributo alla soluzione del problema dei nuovi incarichi di vertice dell'Unione Europea". Lo dichiara il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. "E' stata infatti apprezzata la indicazione, da parte del governo italiano, di una candidatura femminile del livello richiesto per l'Alto Rappresentante della politica estera e di sicurezza comune. L'Onorevole Federica Mogherini si e' indubbiamente fatta apprezzare nel concerto europeo esercitando le funzioni di Ministro degli Esteri". .

Vertice Ue: Renzi, cruciale liberare investimenti

Redazione Sabato, 30 Agosto 2014
- Parigi, 30 ago. - Matteo Renzi ha avvertito che per rilanciare la crescita nell'Ue e' "cruciale" liberare nuovi investimenti. "C'e' bisogno di investimenti su scuola, su infrastrutture tecnologiche, su nuove fonti di energia", ha dichiarato il premier al termine del pre-summit all'Eliseo dei leader socialisti europei, "su questi temi la possibilita' di liberare degli investimenti e' fondamentale, cruciale". "Il Pse lo sta dicendo con chiarezza", ha ricordato Renzi, "Juncker lo ha detto con chiarezza. Non so se sara' oggi (al Consiglio europeo a Bruxelles, ndr) il luogo nel quale discutere, ma sicuramente il vertice di ottobre in Italia su questi temi, sulla crescita, durante il semestre di presidenza italiana, potrebbe essere un'occasione molto positiva". Il premier ha confermato infatti che i leader socialisti hanno appoggiato la proposta italiana di tenere un vertice straordinario dell'Ue sulla crescita, programmato per il 6 ottobre in Italia. .
  • Inizio
  • Indietro
  • 670
  • 671
  • 672
  • 673
  • 674
  • 675
  • 676
  • 677
  • 678
  • 679
  • Avanti
  • Fine
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi