Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Notizie - Results from #6750

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Sottoscrivi questo feed RSS
Notizie

Notizie

Vertice Ue: Renzi, Europa deve cambiare la politica economica

Redazione Sabato, 30 Agosto 2014
- Parigi, 30 ago. - "L'Europa deve cambiare la propria politica economica, a partire dal rispetto delle regole": lo ha detto il premier Matteo Renzi, al termine del vertice socialista a Parigi e prima del summit Ue di Bruxelles. Renzi ha avvertito che per rilanciare la crescita nell'Ue e' "cruciale" liberare nuovi investimenti. "C'e' bisogno di investimenti su scuola, su infrastrutture tecnologiche, su nuove fonti di energia", ha dichiarato il premier, "su questi temi la possibilita' di liberare degli investimenti e' fondamentale, cruciale". "Il Pse lo sta dicendo con chiarezza", ha ricordato Renzi, "Juncker lo ha detto con chiarezza. Non so se sara' oggi (al Consiglio europeo a Bruxelles, ndr) il luogo nel quale discutere, ma sicuramente il vertice di ottobre in Italia su questi temi, sulla crescita, durante il semestre di presidenza italiana, potrebbe essere un'occasione molto positiva". Il premier ha confermato infatti che i leader socialisti hanno appoggiato la proposta italiana di tenere un vertice straordinario dell'Ue sulla crescita, programmato per il 6 ottobre in Italia. I socialisti europei non presenteranno alcuna candidatura per la poltrona di presidente del Consiglio dell'Ue, spianando in questo modo la strada alla nomina di Federica Mogherini ad alto rappresentante della politica estera dell'Ue. "Sicuramente nel Pse ci sono personalita' in grado di ricoprire questo ruolo, ma si e' scelto di non formalizzare alcuna candidatura" socialista per il ruolo di presidente del Consiglio europeo, ha spiegato il premier italiano. Sulla scelta del prossimo commissario Ue agli affari economici, per il quale circola il nome del francese Pierre Moscovici, Renzi ha ribadito che si aspetta che sara' un politico della famiglia socialista, ma ha anche sottolineato che la decisione spetta al presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker. "Nel caso della formazione dei portafogli decide il presidente della Commissione. Per quel che ci riguarda e' molto importante cio' che ha detto Juncker e cioe' che sara' un membro del Pse. Conoscete la stima profonda che ho per Moscovici, ma non tiriamo per la giacchetta Juncker, lasciamo che sia lui a decidere," ha detto Renzi rispondendo a una domanda sulle possibilita' di Moscovici di diventare il prossimo commissario Ue agli affari economici. "Tra i leader socialisti "tutti siamo d'accordo sul principio: La flessibilita' dentro le regole che gia' ci sono. Non si tratta di inventarsi regole nuove, ma di usare meglio quelle che gia' ci sono", ha spiegato Renzi. "Non sto facendo una battaglia per l'Italia", ha sottolineato Renzi, "l'Europa deve essere maggiormente incentrata sulla crescita, rispettando le regole". .

Governo: Passera, strategia alla 'Amici miei' di Renzi con Paese

Redazione Sabato, 30 Agosto 2014
- Roma, 30 ago. - "L'immagine del carretto dei gelati (di una nota marca) nel cortile di palazzo Chigi, con il Premier che cerca la gag con i giornalisti per replicare con supposta ironia alla copertina irriguardosa dell'Economist, e' lo specchio del rapporto tra Renzi e il Paese". Lo dichiara Corrado Passera, leader di Italia Unica. Quindi spiega: "Scherzare con atteggiamenti personalistici su tutto, invece di parlar chiaro e perseguire concreti cambiamenti profondi. Una strategia da Amici Miei che mal si concilia con l'immagine di un Paese del G7, gia' osservato speciale per svariati e spesso giustificati motivi. Cosi' anche la 'storica giornata' dello Sblocca Italia passa agli annali per il siparietto bigusto che lascia in bocca solo amaro", osserva. "Rinviata la riforma (o meglio, le linee guida) della scuola dopo la falsa promessa delle assunzioni ope legis per i precari, presi in giro ancora una volta, ecco comparire nello Sblocca-Italia risorse minime e tante partite di giro per far ripartire i cantieri gia' partiti senza una visione o una coerenza", sottolinea Passera. "E poi una riforma della giustizia dai temi fumosi e i contorni confusi, anche qui con un piccolo decreto legge in materia di contenzioso privato e volontaria giurisdizione (che contiene la pregevole negoziazione assistita forense, la separazione facile, l'innalzamento degli interessi moratori giudiziali e pochissimo altro, e che soprattutto non servira' a ridurre i tempi della giustizia non toccando il contenzioso civile degli enti pubblici), con molte aspirazioni di lungo periodo sulla giustizia civile (parole vaghe, nessun impegno vero di risorse e ripetizioni di cio' che gia' esiste, come il tribunale delle imprese) e tanta confusione sul resto, nonostante le illusionistiche slides da comunicatore", aggiunge. "Ci si sarebbe aspettati almeno un decreto legge anti-crimine su autoriciclaggio e falso in bilancio, urgente e necessario a maggior ragione con il fervere dei lavori per EXPO2015, e invece e' stato presentato solo un disegno di legge. Del quale, naturalmente, non e' stato reso ancora disponibile il testo. Ci si deve fidare dei comunicati stampa", dichiara ancora. "Dove sono finiti i tagli alle societa' partecipate, frutto del lavoro, tanto oscuro e prezioso quanto umiliato del Commissario Cottarelli?", continua Passera. "Dove sono i 43 miliardi promessi per le infrastrutture (che sono diventati solo 10, e tutti di conferma di opere gia' finanziate e sbloccate come la ferrovia Palermo-Catania-Messina e di mera riallocazione di risorse gia' stanziate per le infrastrutture dal Governo del 2012), le garanzie sui cofinanziamenti da non tagliare, gli incentivi fiscali per gli affitti? - sottolinea - La grandinata di parole con cui Renzi cerca di ammaliare l'opinione pubblica non basta a immaginare per l'Italia un futuro migliore. Non e' con questi atteggiamenti, con promesse che diventano rinvii che a loro volta si trasformano in ipotesi, che riusciremo a convincere Bruxelles e Francoforte di meritare maggiore fiducia. Non e' soprattutto cosi' che ci possiamo sedere con autorevolezza ai tavoli internazionali per giocare il ruolo che l'Italia dovrebbe avere". "La disoccupazione record, con il numero degli scoraggiati mai cosi' alto e il Sud oltre il 20 per cento di senza lavoro, la recessione che ci regalera' quest'anno, unico Paese dell'Eurozona, una crescita negativa, e la deflazione dopo 55 anni. Certo, non e' solo colpa di questo Governo, la crisi continua a mordere e allunga i suoi artigli anche verso economie piu' solide e con debiti sostenibili, ma a maggior ragione bisognerebbe, realisticamente, affrontare di petto la situazione con misure shock, in grado di far riavviare il motore spento del Paese e creare lavoro", prosegue ancora Passera. "Cosa fa invece Renzi? Manda gli italiani 'belli e allegri' in vacanza (dimenticando che oltre la meta' ha dovuto rinunciarvi) assicurando superlavoro agostano per uno Sblocca Italia 'epocale', che sara' solo l'anticipo dei Mille Giorni delle Riforme (nel vocabolario renziano superlativi, maiuscole e hashtag sono quasi un obbligo) che scandiranno il futuro del Paese fino al termine della legislatura", conclude. .
Pensioni

Cassa Forense, agli avvocati 90 giorni per cancellarsi dall'albo

Eleonora Accorsi Sabato, 30 Agosto 2014
Gli avvocati non iscritti alla cassa Forense hanno 90 giorni di tempo per cancellarsi dall'albo professionale. Altrimenti scatta l'iscrizione d'ufficio alla Cassa.

Kamsin I 50mila legali non iscritti alla Cassa Forense perché hanno un reddito inferiore ai 10.300 euro, avranno 90 giorni di tempo per cancellarsi dall'albo professionale. Altrimenti per loro scatterà l'iscrizione retroattiva a partire dal 1° gennaio 2014.

Sono questi i primi effetti della pubblicazione in «Gazzetta Ufficiale» del Regolamento attuativo dell'articolo 21 della legge 247/2012 che detta le condizioni agevolate per l'iscrizione dei professionisti legali iscritti all'Albo professionale. 

Il nuovo regolamento obbliga infatti, anche a chi ha un reddito inferiore alla soglia di 10.300 euro, di versare alla Cassa Forense un contributo minimo soggettivo dimezzato, circa 700 euro all'anno (più 150 di contributo di maternità) nei primi sei anni; contributo che poi sale a 1.400 euro per i successivi due anni. In tutto 8 anni di regime avegolato a cui tuttavia verranno riconosciuti solo sei mesi di anzianità contributiva ai fini previdenziali. Una volta terminato il periodo agevolato gli iscritti dovranno versare alla cassa almeno 3.600 euro all’anno (2780 euro di contributo minimo soggettivo, 700 euro di contributo integrativo e 150 per la maternità). Ammessa comunque la possibilità di versare contributi aggiuntivi, qualora le condizioni economiche lo permettano, per recuperare la contribuzione annuale dimezzata versata durante il periodo "agevolato".

Il Regolamento riguarda anche i professionisti che hanno il titolo di avvocato ma svolgono altre attività: i commercialisti come i consulenti del lavoro non potranno più scegliere tra una cassa o l'altra, ma manterranno la doppia iscrizione versando a ciascun istituto i relativi redditi.

Il presidente della Cassa Forense Nunzio Luciano ha precisato che a brevissimo partiranno le lettere per chiedere di esercitare l'opzione. «Chi non vuole entrare – sottolinea Luciano – avrà 90 giorni per comunicarci l'intenzione di cancellarsi anche dall'albo; in assenza procederemo con l'iscrizione d'ufficio. Naturalmente faremo delle verifiche per appurare che la rinuncia all'albo ci sia stata. Procederemo poi a recuperare i crediti per chi, pur iscritto alla cassa, non verserà i contributi». Le condizioni agevolate offrono una possibilità di salvezza anche a 30mila legali già iscritti alla Cassa ma a rischio cancellazione perché non raggiungono il reddito previsto.

Zedde

Sblocca Italia, ecco tutte le novita'

Redazione Sabato, 30 Agosto 2014
- Roma, 30 ago. - E' molto varia la lista delle opere infrastrutturali che ripartiranno ora con il provvedimento "Sblocca Italia". In una nota, il Ministero dei Trasporti spiega che gli interventi sono articolati in: 1) Infrastrutture ferroviarie: Napoli-Bari, Palermo-Catania-Messina, Verona-Padova, Terzo Valico dei Giovi, Tunnel del Brennero, Lucca-Pistoia, soppressione dei passaggi a livello nel tratto pugliese della Bologna-Lecce; 2) Infrastrutture viarie: Trieste-Venezia, quadrilatero Umbria-Marche, statale 131 e 291 in Sardegna, pedemontana Piemontese, Statale internazionale 340 (Tremezzina), Statale Telesina e statale 212 in Campania, due lotti sulla Salerno-Reggio in Calabria, l'asse Gamberale-Civitaluparella in Abruzzo. 3) Opere nelle grandi aree urbane: Torino (passante ferroviario e metropolitana), Firenze (tramvia), Roma (metropolitana), Napoli (metropolitana); 4) Aeroporti: Malpensa, Venezia, Genova, Firenze, Fiumicino, Salerno; 5) Proposte pervenute dalle amministrazioni locali alla presidenza del Consiglio. Questo l'elenco. Tra le opere sbloccate on norme di semplificazione, rientrano per l'Alta Velocita'/Alta capacita' Napoli-Bari, la linea ferroviaria Palermo-Catania-Messina e interventi infrastrutturali negli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Genova, Firenze, Salerno Autostrada Orte-Mestre. Le opere finanziate con condizione che siano cantierabili entro il 31 dicembre 2014 sono: completamento della copertura del Passante ferroviario di Torino; Completamento sistema idrico Basento-Bradano, settore G; Asse autostradale Trieste-Venezia, terza corsia; interventi di soppressione e automazione di passaggi a livello sulla rete ferroviaria, individuati, con priorita' per la tratta terminale pugliese del corridoio ferroviario adriatico Bologna-Lecce; tratta Colosseo-Piazza Venezia della Linea C di Roma. Le opere finanziate con condizione che siano cantierabili entro il 30 giugno 2015 sono: un lotto costruttivo della AV/AC Verona-Padova; completamento asse viario Lecco-Bergamo; messa in sicurezza dell'asse ferroviario Cuneo-Ventimiglia; completamento e ottimizzazione della Torino-Milano con la viabilita' locale mediante l'interconnessione tra la SS 32 e la SP 299-Tangenziale di Novara-lotto 0 e lotto 1; terzo Valico dei Giovi dell'Alta velocita' Milano-Genova; continuita' degli interventi per il Nuovo Tunnel del Brennero; quadrilatero autostradale Umbria-Marche; completamento della Linea 1 della metropolitana di Napoli; messa in sicurezza dei principali svincoli della Strada Statale 131 in Sardegna; rifinanziamento dell'art.1 comma 70 della legge 147/2014 (manutenzione straordinaria Anas per ponti, viadotti e gallerie). Le opere finanziate con condizione che siano cantierabili entro il 31 agosto 2015 sono: Metropolitana di Torino; Tramvia di Firenze; lavori di ammodernamento ed adeguamento dell'autostrada Salerno-Reggio dallo svincolo di Rogliano allo svincolo di Atilia; autostrada Salerno-Reggio Calabria svincolo Lauretana Borrello; adeguamento della statale 372 "Telesina" tra Caianello e Benevento; completamento della statale 291 in Sardegna; variante della "Tremezzina" sulla strada statale internazionale 340 "Regina"; collegamento stradale Masserano-Ghemme; ponte stradale di collegamento tra l'autostrada per Fiumicino e l'EUR; asse viario Gamberale-Civitaluparella in Abruzzo; Primo lotto Asse viario S.S. 212 Fortorina Quadruplicamento della linea ferroviaria Lucca Pistoia; Aeroporti di Firenze e Salerno. .

Grillo invoca i Rolling Stones: 'Marinooo dacce er Circo Massimo'

Redazione Sabato, 30 Agosto 2014
- Roma, 30 ago. - "Marino DACCE ER CIRCO MASSIMO! A Marinooo!". Con un post sul suo blog, Beppe Grillo rinnova la sua richiesta per l'autorizzazione a far svolgere la festa del M5s al Circo Massimo a meta' ottobre. E per questo si appella addirittura ai Rolling Stone. "Mick! Mick torna da noi. Mick, con i Rolling Stones, tornate! Dobbiamo fare una grande manifestazione come MoVimento 5 Stelle al Circo Massimo! Se non tornate voi Marino, il sindaco di Roma, non ci da lo spazio. Tornate! Cosi' Marino vive una seconda giovinezza. Mick per favore!". "Ci conosciamo, ti ricordi vent'anni - rammenta grillo - fa venivi sul set a controllare la tua ex moglie, allora tua moglie, Jerry Hall, quando la baciavo facevi dei casini che eri geloso. La baciavo? Si' l'ho baciata! Te lo dico adesso. Va bene? Sul set del film 'Topo Galileo'. Torna! Non essere piu' geloso, son passati tanti anni. Dammi una mano! Quello spazio li' e' stato dato a tutti. E' stato dato a te per pochi soldi anche, ti abbiamo trattato benissimo. E' stato dato alla CISL, alla UIL, a un sacco di societa'! Perche' Marino non ce lo deve dare a noi? Perche' noi non entriamo nell'infanzia di Marino, mentre tu SEI l'infanzia di Marino! Per favore Mick torna con tutta la band dei Rolling Stones e 'I can't get no satisfaction' lo cantiamo insieme! Marino per favore! Tanto se tu non ci darai il permesso e farai finta di dire di si' per far passare del tempo poi probabilmente il permesso ce lo prenderemo lo stesso. Marino stai con noi e una volta nella vita prendi una decisione 'rockettara'!". Gillo invita i sostenitori dei 5 Stelle ad avere "un'idea di un video per convincere i Rolling Stones a tornare! Fatelo, offritegli qualcosa! Se c'e' un macellaio, un ortofrutticolo, qualsiasi cosa. Dategli anche cose che loro possono degustare. Facciamoli venire qua cosi' Marino ci da finalmente quello spazio li'. Marino DACCE ER CIRCO MASSIMO! A Marinooo!". .

Altro...

Sblocca Italia: Alfano, straordinario risultato per la Sicilia

Redazione Sabato, 30 Agosto 2014
- Palermo, 30 ago. - "Lo sblocco di 5 miliardi di euro, di cui 2,5 da subito disponibili, per l'asse ferroviario Palermo-Catania-Messina, la definitiva assegnazione all'Anas per il completamento della Agrigento-Caltanissetta, l'attribuzione prioritaria al completamento della rete della Circumetnea nonche' il finanziamento del tratto Stazione- Piazza della Liberta' della metropolitana di Palermo, sono straordinari risultati che si innestano nel processo di infrastrutturazione che il Nuovo Centrodestra porta avanti come obiettivo principale per il rilancio dell'economia e dell'occupazione in Sicilia". Cosi' il presidente di Ncd Angelino Alfano esprime soddisfazione per i risultati conseguiti, "grazie all'impegno del ministro Maurizio Lupi e del Nuovo centrodestra", nel Consiglio dei ministri che ha varato il decreto "Sblocca Italia". Alfano prosegue: "Tutte queste risorse finalmente sbloccate saranno subito messe a disposizione delle imprese impegnate nei vari cantieri per consentire il completamento di importanti arterie di comunicazione regionali di cui la Sicilia si avvarra' per essere sempre piu' competitiva". .

Riforma Pensioni, nodi irrisolti dopo lo Sblocca Italia

Eleonora Accorsi Sabato, 30 Agosto 2014
Il Decreto Legge approvato ieri dal Cdm non affronta i temi caldi in materia previdenziale. Salta la deroga per i quota 96 della scuola. Rifinanziata la Cassa Integrazione in Deroga.

Kamsin Non ci sono misure particolari sul fronte previdenziale nel decreto legge "sblocca Italia" approvato ieri dal Consiglio dei Ministri. Sino alla settimana scorsa si sperava di assaggiare un anticipo dei provvedimenti attesi per la legge di stabilità quando, secondo le dichiarazioni del Ministro Poletti, si dovrebbe intervenire per temperare alcune criticità della Riforma Fornero. Risorse permettendo. A bocca asciutta sono rimasti in particolare i 4 mila tra docenti e personale Ata della scuola che attendevano, dopo un tira e molla che dura da oltre un anno, la possibilità di accedere alla pensione in deroga alla disciplina vigente.

Nonostante la manifestazione di ieri a Roma che ha visto in prima fila i quota 96 della scuola Renzi non affrontato la vicenda. Anzi. Il Cdm ha del tutto stralciato il pacchetto sulla scuola, rinviandolo a mercoledì prossimo. Ma anche in tale occasione le speranze di vedere ripresentata la deroga sono ridotte al lumicino. Nei giorni scorsi, infatti, il ministro dell'istruzione Stefania Giannini, ha annunciato che la misura non sarà discussa dall'esecutivo. Restano pertanto tutte sul tavolo le problematiche sulle pensioni.

Il decreto approvato ieri contiene tuttavia una importante novità per quanto riguarda la Cig in deroga. Il provvedimento ha stanziato, secondo quanto risulta dalle bozze entrate nel consiglio dei ministri, 728 milioni di euro. Ma per recuperare risorse da destinare alla Cassa integrazione in deroga, il governo è stato costretto a tagliare altri stanziamenti. È stato, per esempio, completamente azzerato il «bonus Letta» per finanziare le assunzioni a tempo Indeterminato di giovani tra i 18 e i 29 anni.

Quasi 300 milioni di euro, poi, saranno presi dal contributo integrativo dello 0,30 per cento che viene versato all'Inps e il cui scopo, almeno fino ad oggi, era quello di finanziare un fondo rotativo per facilitare l'accesso al Fondo sociale europeo e al Fondo regionale europeo.

Pensioni Quota 96, Damiano: Renzi ci dica cosa vuole fare

Riforma pensioni, ecco le novità di SettembreZedde

Sblocca Italia, via i permessi per i lavori in casa

Bernardo Diaz Sabato, 30 Agosto 2014

Basterà non modificare la cubatura e la destinazione d'uso dei vani dell'abitazione e, come sempre, richiedere eventuali atti di assenso prescritti dalla normativa sui vincoli paesaggistici, idrogeologici, ambientali, di tutela del patrimonio storico, artistico ed archeologico e dalle altre normative di settore. Kamsin E' questa la principale novità del decreto Sblocca Italia approvato ieri dal Consiglio dei Ministri. In attesa di leggere il testo ufficiale adottato dal Cdm, nel comunicato diffuso da Palazzo Chigi si legge infatti che gli interventi in questione "sono realizzabili, mediante denuncia di inizio attività, e comunicate a fine lavori con attestazione del professionista, le varianti a permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale". In pratica chiunque in casa propria, potrà cioè abbattere un muro tra due stanze senza dover chiedere preventiva autorizzazione.

Resta da chiarire invece in che cosa consistono le norme di agevolazione fiscale per chi acquista casa e l'affitta a canone concordato, che ieri il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, ha confermato «nella linea di incentivazione del mercato dell'affitto e immobiliare». La formula di cui si è discusso è la deducibilità ai fini Irpef del 15% sul prezzo d'acquisto fino a una soglia di 100 mila euro. Ma la norma sarebbe stata approvata «salvo intese», quindi deve ancora ricevere il via libera sulle coperture. Slitta invece con certezza alla legge di Stabilità la proroga degli incentivi per le ristrutturazioni edilizie. Nella legge di Stabilità il cosiddetto ecobonus, quello al 65% per la riqualificazione energetica, che doveva essere esteso agli interventi antisismici e includere non solo le case ma anche gli alberghi e le imprese. Il premier Matteo Renzi ieri si è impegnato a confermare l'ecobonus.

Zedde

Sblocca Italia, il governo rifinanzia la cig in deroga

Sergey Sabato, 30 Agosto 2014

Nel decreto sblocca Italia, a sorpresa, spunta anche il rifinanziamento per il 2014 degli ammortizzatori sociali in deroga. La cifra stanziata è, secondo quanto risulta dalle bozze entrate nel consiglio dei ministri, di 728 milioni di euro. Kamsin Ma per recuperare risorse da destinare alla Cassa integrazione in deroga, il governo è stato costretto a tagliare altri stanziamenti. È stato, per esempio, completamente azzerato il «bonus Letta» per finanziare le assunzioni a tempo Indeterminato di giovani tra i 18 e i 29 anni.

 Quasi 300 milioni di euro, poi, saranno presi dal contributo integrativo dello 0,30 per cento che viene versato all'Inps e il cui scopo, almeno fino ad oggi, era quello di finanziare un fondo rotativo per facilitare l'accesso al Fondo sociale europeo e al Fondo regionale europeo. Tra le risorse che il governo ha azzerato per trovare i fondi necessari al finanziamento degli ammortizzatori in deroga, c'è anche una sorta di tesoretto di 103 milioni di euro destinati al salario di produttività che erano stati stanziati nel 2012, ormai due anni fa, e che sono rimasti inutilizzati. Infine, undici milioni sono stati messi insieme definanziando il fondo a favore degli interventi per l'occupazione giovanile.

Zedde

I punti del Cdm di oggi: Sblocca Italia e pacchetto giustizia

Redazione Venerdì, 29 Agosto 2014
- Roma, 29 ago. - Ci sono, ai primi punti, il dl Sblocca Italia, quello sull'arretrato della giustizia civile e il pacchetto di 5 ddl su responsabilita' civile dei magistrati, efficienza del processo civile, riforma del giudice di pace, modifiche all'estradizione e prescrizione nell'ordine del giorno reso noto da Palazzo Chigi in vista del Consiglio dei ministri convocato per oggi alle ore 16 a Palazzo Chigi. Questo l'ordine del giorno del Consiglio dei ministri di oggi, come reso noto da Palazzo Chigi: - DECRETO-LEGGE: Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attivita' produttive (PRESIDENZA - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI); - DECRETO-LEGGE: Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile (PRESIDENZA - GIUSTIZIA); - DISEGNO DI LEGGE: Misure volte a rafforzare il contrasto alla criminalita' organizzata e ai patrimoni illeciti (GIUSTIZIA - INTERNO); N. 5 DISEGNI DI LEGGE (GIUSTIZIA) recanti: - Riforma della disciplina riguardante la responsabilita' civile dei magistrati; - Delega al Governo recante disposizioni per l'efficienza del processo civile; - Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace; - Delega al Governo per la riforma del Libro XI del Codice di procedura penale. Modifiche alle disposizioni in materia di estradizione per l'estero: termine per la consegna e durata massima delle misure coercitive; - Modifiche alla normativa penale, sostanziale e processuale e ordinamentale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi, oltre che all'ordinamento penitenziario per l'effettivita' rieducativa della pena; - DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per l'attuazione della direttiva 2014/23/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, della direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE e della direttiva 2014/25/UE sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE (PRESIDENZA - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI); - LEGGI REGIONALI; - VARIE ED EVENTUALI. "Tutto pronto" per la riforma della Giustizia che arriva sul tavolo del Cdm di questo pomeriggio. Lo assicura il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, entrando a Palazzo Chigi. Porterete tutt'e due i pacchetti, quello sul civile e il penale, e' la domanda dei cronisti. "Tutto", risponde il Guardasigilli. .
  • Inizio
  • Indietro
  • 671
  • 672
  • 673
  • 674
  • 675
  • 676
  • 677
  • 678
  • 679
  • 680
  • Avanti
  • Fine
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi