Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Redazione - Results from #1455

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Redazione

Redazione

Musei: Garante scioperi, bene Franceschini, pronti a tavolo

Lunedì, 23 Giugno 2014
- Roma, 23 giu. - "Premesso che la legge, ad oggi, prevede che solo la tutela e la salvaguardia del patrimonio storico-artistico sia da considerarsi un servizio pubblico, credo che possa essere utile, come ha suggerito il Ministro Franceschini, discutere se ampliare le tutele, previste dalla legge 146 del 1990 sull'esercizio del diritto di sciopero, per i cittadini-utenti". Lo ha detto all'AGI Roberto Alesse, presidente dell'Autorita' di garanzia per gli scioperi nei servizi pubblici essenziali, commentando le parole del ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, secondo il quale serve una norma per "precettare il personale di musei e siti archeologici e scongiurare cosi' le chiusure". "L'Autorita' di garanzia - spiega Alesse - e' disponibile, anche alla luce della sua quotidiana attivita' di contemperamento tra diritti costituzionali (lo sciopero e il godimento dei servizi pubblici da parte dei cittadini), all'apertura di un tavolo tecnico con il Governo ed i Sindacati, per affrontare questo tema delicato ed evitare in futuro situazioni come quella verificatasi a Pompei". .
Leggi tutto...

Riforme: blog Grillo, a Napolitano l'ultima parola del sovrano

Lunedì, 23 Giugno 2014
- Roma, 23 giu. - "Dopo la mossa di Grillo sulle riforme, Renzi e' frettolosamente salito al Colle per consultarsi con il Capo dello Stato. A Re Giorgio, che pareva essersi defilato dopo aver imposto la soluzione definitiva alla sua politica delle 'larghe intese' (il patto Berlusconi-Renzi), resta sempre l'ultima parola, la decisione del sovrano. Cosi' accadra' sulle riforme, e cosi' e' accaduto nei giorni scorsi nella vicenda che ha riguardato il CSM, l'organo di garanzia della autonomia e indipendenza della magistratura ordinaria che egli presiede". E' quanto si legge nel blog di Beppe Grillo, in un post a firma Paolo Becchi, docente universitario vicino al M5s, in passato considerato tra gli ideologi del Movimento. .
Leggi tutto...

Sky: vertici incontrano Renzi, 40 mln investimenti

Lunedì, 23 Giugno 2014
- Roma, 23 giu. - Questa mattina James Murdoch e Andrea Zappia, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Sky Italia, hanno incontrato il presidente del Consiglio Matteo Renzi e illustrandogli i nuovi investimenti editoriali, per 40 milioni e con opportunita' di lavoro per oltre 7mila giovani, a a livello locale che internazionale, previsti nei prossimi mesi in Italia e che comprendono la produzione all'interno degli studi di Cinecitta' di due nuove grandi produzioni internazionali. Per quanto attiene alle due produzioni, BSkyB, Sky Deutschland e Sky Italia saranno un'unica squadra impegnata ad investire nel progetto "The young Pope": una serie televisiva scritta e diretta dal Premio Oscar Paolo Sorrentino, che fara' cosi' il suo esordio nella serialita' televisiva, e in "Diabolik-La Serie", primo adattamento del fumetto delle sorelle Giussani con la scenografia del 3 volte Premio Oscar Dante Ferretti. Le due produzioni saranno le prime a beneficiare del Tax Credit sui contenuti audiovisivi recentemente approvato dal governo. James Murdoch ha dichiarato: "21st Century Fox e Sky Italia investono da lungo tempo in questo Paese, e in particolar modo nei contenuti e nei servizi, che spaziano da nuovi canali di intrattenimento, cinema e commedia, a quelli dedicati allo sport italiano, offrendo una maggiore possibilita'di scelta per le famiglie italiane e al tempo stesso le tecnologie migliori per i nostri milioni di abbonati. La creativita' italiana e' ammirata ovunque nel mondo e fin dalla nascita Sky Italia ha alimentato e incentivato il talento, la creativita' e l'inmovazione, per offrire un tangibile contributo allo sviluppo dell'industria culturale italiana. Questa industria ha un enorme potenziale ancora inespresso che avra' ora maggiori possibilita' di svilupparsi alla luce del recente decreto". A sua volta Andrea Zappia ha commentato "Dopo il successo internazionale di Gomorra - La Serie, Diabolik e The Young Pope rappresentano due progetti molto ambiziosi in cui crediamo fortemente. Siamo orgogliosi che due talenti del calibro di Paolo Sorrentino e Dante Ferretti" abbiano deciso di collaborare con Sky a progetti di tale portata per investimenti e capacita' di generare opportunita' di lavoro per oltre 7mila giovani e di grande professionalita'. .
Leggi tutto...

Ue: Renzi a capigruppo, prenda coscienza voto per cambiare

Lunedì, 23 Giugno 2014
- Roma, 23 giu. - "L'Europa deve prendere coscienza del voto" del 25 maggio "per cambiare la sua politica". Lo avrebbe detto il presidente del consiglio Matteo Renzi ai capigruppo del Parlamento Europeo, secondo quanto riferito da Roger Helmer, capogruppo di L'Europa della Liberta' e della Democrazia. .
Leggi tutto...

Immunita', e' polemica nel Pd. Finocchiaro, sono disgustata

Lunedì, 23 Giugno 2014
- Roma, 23 giu. - E' polemica all'interno del Partito Democratico sull'ipotesi di confermare l'immunita' parlamentare nel nuovo Senato. La Presidente della Commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama, Anna Finocchiaro, chiarisce: "Se attribuisci a una Camera delle funzioni sulle politiche pubbliche, cosi' com'e' nella riforma emendata, non ci puo' essere disparita' con l'altro ramo del Parlamento. E non lo dico io, lo dicono tutti i costituzionalisti. Stamattina in televisione per esempio l'ho sentito affermare con precisione dal professor Ainis. Cio' detto i relatori non scrivono gli emendamenti di testa loro. Raccolgono le indicazioni che emergono nel dibattito e hanno il dovere di valutarle quando scrivono le loro proposte. Ma se mi chiede come la penso io, allora le rispondo: la Finocchiaro pensa che l'immunita' non va bene cosi' neanche per i deputati". Cosi' Anna Finocchiaro, presidente della commissione "Avevo proposto che a decidere sulle autorizzazioni all'arresto e alle intercettazioni dovesse essere una sezione della Corte costituzionale e non il Parlamento. Valeva sia per il Senato sia per la Camera. E l'ho scritto in un emendamento". Poi l'emendamento "e' sparito dal testo perche' il governo ritiene che non si debba appesantire il lavoro della Corte costituzionale". "Ora non so che fara' il governo . Ma so che l'esecutivo ha vistato due volte i nostri emendamenti, compreso quello sull'immunita'. Conosceva il testo, sapeva tutto. ha fatto una scelta". Poi la Finocchiaro torna nel merito della questione: "I senatori avranno funzioni di controllo che vanno difese dalla limitazione della liberta'. I costituzionalisti sono d'accordo su questo punto. Come lo sono i partiti, da Forza Italia al Pd, alla Lega, all'Ncd e anche M5S. E noi abbiamo raccolto i loro pareri. Io pero' penso che l'articolo 68 non deve coprire gli atti svolti da sindaco o da consigliere regionale. Per quei fatti l'autorizzazione a procedere non dovrebbe essere necessaria. Fermo restando che la mia proposta e' un'altra: rimettere il tema dell'immunita' alla Consulta. Ma il governo mi ha risposto di no, motivandolo con la necessita' di non pesare troppo sui giudici costituzionali. Percio' mi chiedo: cosa vogliono da me?". "Ora sto pensando di proporre addirittura un emendamento al mio emendamento per far passare l'idea del rinvio alla Corte. Sono favorevole anche a uno scudo valido solo per le espressioni e i voti dati in aula. Rispondero' cosi' a questo fastidioso scaricabarile su di me. Pero' e' incredibile che tutto si riduca all'immunita'. Abbiamo fatto un lavoro pazzesco tutti insieme. Ne e' venuto fuori un Senato vero ma innovativo. Non puo' rimanere solo la vicenda dell'immunita'". Stefano Bonaccini, altro esponente del Pd, questa mattina ad Agora', ha spiegato: "Siamo di fronte al possibile approdo di una riforma storica, con il taglio di oltre 300 parlamentari, il superamento del bicameralismo perfetto, con una sola camera che fara' le leggi, abbassando i tempi e rispondendo alle esigenze dei cittadini normali. Se Renzi ha preso il 41%, al contrario di quanto e' avvenuto nei paesi del resto d'Europa, e' perche' le cose le fa". Lo ha detto Stefano Bonaccini, Pd, questa mattina ad Agora', su Rai Tre. "Quanto all'immunita': Renzi in quanto premier non gode dell'immunita', se voleva un vantaggio poteva proporre che l'immunita' coprisse anche lui. Non vorrei che si perdesse di vista la portata storica di questa riforma, per un paese che funzioni meglio, che abbia tempi di decisione piu' rapidi. Se si vuole ridiscutere di immunita', facciamolo. Se si vuole togliere l'immunita', togliamola. Quella non era la proposta del governo". Sul blog di Beppe Grillo, parlando delle riforme, in un post a firma Paolo Becchi, docente universitario vicino al M5s, in passato considerato tra gli ideologi del Movimento, si legge: "Dopo la mossa di Grillo sulle riforme, Renzi e' frettolosamente salito al Colle per consultarsi con il Capo dello Stato. A Re Giorgio, che pareva essersi defilato dopo aver imposto la soluzione definitiva alla sua politica delle 'larghe intese' (il patto Berlusconi-Renzi), resta sempre l'ultima parola, la decisione del sovrano. Cosi' accadra' sulle riforme, e cosi' e' accaduto nei giorni scorsi nella vicenda che ha riguardato il CSM, l'organo di garanzia della autonomia e indipendenza della magistratura ordinaria che egli presiede". .
Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296
  • Avanti
  • Fine
Pagina 292 di 420
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi