Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Redazione - Results from #1450

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Redazione

Redazione

Ue, Renzi sfida il Parlamento Mille giorni per cambiare l'Italia

Martedì, 24 Giugno 2014

- Roma, 24 giu. - "Noi, a differenza di quanto fece la Germania nel 2003, vogliamo rispettare il 3%. L'Italia non deve vedere l'Europa come il luogo delle autorizzazioni, nessuno puo' autorizzarci a fare l'Italia, se l'Italia fa l'Italia non la ferma nessuno". Cosi' il premier Matteo Renzi parlando in aula alla Camera sul semestre europeo a guida italiana. "Alziamo l'asticella delle ambizioni piuttosto che alzare la voce", ha detto il premier.

"L'Italia intende presentarsi in questo semestre di presidente dell'Ue con un pacchetto unitario di riforme", ha spiegato Renzi. "Vogliamo smettere di vivere l'elenco delle raccomandazioni dell'Ue come una lista della spesa che sembra essere un elenco delle cose da fare - ha spiegato - quasi che questo trasformi l'Europa in una vecchia zia noiosa che ci spiega i compiti da fare".

"Tre anni - ha aggiunto - e' un periodo ampio per poter riportare l'Italia a fare l'Italia, per consentire di non farsi dettare l'agenda da un soggetto esterno e dire che le riforme le facciamo perche' ne siamo consapevoli".

"Il semestre non e' convocare un vertice ma mettere in campo la moral suasion" per far tornare l'Europa protagonista del suo tempo.

 "Si e' immaginato di fare l'Europa solo basandosi sulla stabilita'. Ma la stabilita' senza la crescita diventa immobilismo. Si e' affidato alla moneta il compito di costruire l'Europa. Questo ragionamento non basta: non basta avere una moneta unica per condividere un destino insieme".


renzi ha spiegato che "la sfida in cui siamo, come Italia, e' un'Italia che sia nelle condizioni di investire nella politica, che oggi ha la responsabilita' di prendere la moneta, di dire che rispettiamo le regole ma anche di dire che o l'Europa cambia marcia o non esiste la possibilita' di crescita".

"Se non aumenteranno i posti di lavoro - ha sottolineato il premier - non ci sara' nessuna stabilita'. Non andiamo in Europa a chiedere una poltroncina o a battere i pugni sul tavolo, ma per fare politica".

"L'Europa non e' il luogo in cui si vive di codicilli e cavilli. Non e' la terra di mezzo dei cavilli, i milioni di giovani della prima guerra mondiale non sono morti perche' noi ci azzuffassimo sui cavilli". Dalla cena di giovedi' sera dei leader del Consiglio europeo deve "uscire un accordo complessivo" sulle nomine. Non basta sapere chi sara' il presidente della commissione se non si decide anche chi guidera' l'Europgruppo o il Consiglio europeo, ha detto Renzi parlando in aula sul prossimo Consiglio Ue. "Siamo a un bivio, non dipende da chi mettiamo a fare il presidente. Ci siamo impegnati, come Italia, perche' si affermasse un metodo: prima di decidere chi guida decidiamo dove andare", ha aggiunto il premier.

"L'Italia - ha concluso il presidente del Consiglio - e' uscita dalla depressione economica, ma non dalla crisi. Uscira' dalla crisi se tutti insieme andremo nella stessa direzione".

Leggi tutto...
Istat, salgono ad 8 milioni i lavoratori in attesa del rinnovo del contratto
Lavoro

Istat, salgono ad 8 milioni i lavoratori in attesa del rinnovo del contratto

Martedì, 24 Giugno 2014

Sono quasi 8 milioni i lavoratori in attesa di rinnovo contrattuale nel mese di maggio. L'attesa media, per chi ha il contratto scaduto, è salita a circa due anni e mezzo. E' quanto ha comunicato l'Istat questa mattina. Kamsin Alla fine del mese di maggio 2014 tra i contratti monitorati dall'indagine si è registrato il recepimento di un solo accordo (radio e televisioni private), mentre nessun accordo è venuto a scadenza.

Pertanto, alla fine di maggio, sono in vigore 31 contratti che regolano il trattamento economico di circa 5 milioni di dipendenti che rappresentano il 37,7% del monte retributivo complessivo. Nel settore privato l'incidenza è pari al 51,6%, con quote differenziate per attività economica: nel settore agricolo è del 6,8%, mentre è dell'80,6% nell'industria e del 27,4% nei servizi privati. Complessivamente i contratti in attesa di rinnovo sono 44 (di cui 15 appartenenti alla pubblica amministrazione) relativi a circa 7,9 milioni di dipendenti (di cui circa 2,9 milioni nel pubblico impiego).

Zedde

 

Leggi tutto...

La svolta Ue, piu' flessibilita' Oggi Renzi illustra il programma

Martedì, 24 Giugno 2014
- Roma, 24 giu. - L'Italia chiede all'Ue un cambiamento sulle strategie economiche dell'Ue, Bruxelles risponde positivamente con un'agenda puntata sulle riforme, sostenuta dalla Merkel che, a sorpresa, apre spiragli sul Patto di Stabilita'. In una triangolazione Roma-Berlino-Lussemburgo, dove si e' aperto ieri il Consiglio dei ministri Esteri Ue, si e' giocato il futuro dell'Europa che, tra pochi giorni, assumera' la presidenza dell'Italia. Punto di partenza un documento che il governo italiano ha consegnato al presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, dove si sottolinea che "e' arrivato il tempo di ripensare una piu' efficace strategia politica per riportare la crescita, creare posti di lavoro e promuovere la coesione". Una piattaforma di lavoro per Bruxelles che sta preparando un documento, dal titolo "Agenda strategica in tempi di cambiamento" che verra' presentato oggi ai 28 e che sara' il programma della prossima Commissione Ue ma che gia' ha iniziato a circolare tra Bruxelles e Lussemburgo. Le economie europee devono "continuare a perseguire le riforme strutturali" e, partendo dall'uso "pieno" della flessibilita' intrinseca delle norme del patto di stabilita' e crescita, "l'Unione deve fare passi coraggiosi per accelerare gli investimenti, creare occupazione e incoraggiare le riforme per la competitivita'" si legge nella bozza delle ricette suggerite dal documento che lo staff del presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, sta mettendo a punto. Concetti che sembrano del tutto in linea con quelli evidenziati dall'Italia che sottolinea la necessita' di "incoraggiare le riforme strutturali a livello nazionale, perche' sono il pilastro della nuova agenda politica europea". "Le riforme sono il principale motore della crescita, in particolare se lo sforzo e' compiuto con ampio consenso a livello nazionale e insieme con altri Paesi", si legge nel testo messo a punto dal sottosegretario agli Affari Europei, Sandro Gozi, su delega del premier Matteo Renzi. Intanto sulla parola 'flessibilita'' non poteva che entrare in campo la Germania che da sempre del Patto ha fatto lo scudo protettore della credibilita' europea. "Il Patto di stabilita' e crescita gia' fornisce opzioni per un'applicazione flessibile del Patto in alcuni casi particolari" ha precisato da Berlino il portavoce del cancelliere tedesco Angela Merkel, Steffen Seibert, spiegando che un "prolungamento delle scadenze" di rientro del deficit "e' possibile ed e' stato gia' usato" nel caso di un peggioramento della congiuntura o di investimenti per riforme strutturali. Nessun cambiamento sui testi ma, tra le righe, un via libera ad utilizzare i 'margini' del Patto di stabilita' e crescita con possibili scostamenti dai tetti fissati per i bilanci pubblici, a patto che vengano fatte le riforme richieste. Tra le indicazioni dell'Italia anche quella sul futuro presidente della Commissione Ue che, si legge nel documento, deve essere "audace e innovativo", deve "chiedere rispetto delle regole europee, ma essere anche in grado di pensare fuori dagli schemi". Indicazioni che colgono il via libera dato ieri dai socialisti europei alla nomina del popolare Claude Juncker il cui programma di nuova legislatura dovra' comunque essere incentrato sui temi casi al Pse, crescita, innovazione, occupazione. Sul fronte del bilancio resta punto saldo il rispetto delle regole con la possibilita' di uscire fuori dagli schemi. In Europa si sta sempre piu' diffondendo "la consapevolezza della necessita' di utilizzare tutti gli strumenti che abbiamo gia' a livello europeo per investire sulla crescita e sulla creazione di posti di lavoro", ha detto il ministro degli Esteri Federica Mogherini che ritiene ci sia "una svolta in termini di uso degli strumenti che abbiamo nella politica economica europea". Lo ha detto al termine del Consiglio Affari Esteri, commentando le dichiarazioni del portavoce della Merkel. Mogherini ha anche confermato l''ipotesi' di una sua candidatura alla sostituzione di Catherine Ashton come alto rappresentante per la Politica estera Ue. Anche se ha aggiunto di essere "particolarmente orgogliosa" del suo attuale lavoro alla Farnesina. "Come avete visto dalla mole di lavoro che abbiamo, sono concentrata sul mio mestiere in questo momento, un lavoro molto bello e molto impegnativo che mi rende particolarmente orgogliosa, quello di ministro degli Esteri della repubblica italiana: su questo mi concentro". Mogherini ha ricordato che il sostegno di Jean Claude Juncker da parte "non solo dell'Italia, ma della famiglia politica di appartenenza" del governo Renzi, come confermato nella riunione dei leader socialisti di sabato scorso a Parigi e' "un atto di coerenza". .
Leggi tutto...

La grana immunita' scuote la maggioranza Finocchiaro, basta scaricabarile

Martedì, 24 Giugno 2014
- Roma, 24 giu. - L'immunita' rischia di rappresentare un ostacolo ben piu' arduo di quanto lascino credere le parole degli esponenti della maggioranza. Perche' se e' vero, come ripete il presidente del consiglio Matteo Renzi, che "non si puo' compromettere un obiettivo storico", e' altrettanto chiaro che l'incidente sta provocando fibrillazioni potenzialmente letali in seno alla maggioranza e fuori. "Se si vuole ridiscutere di immunita', facciamolo. Se si vuole togliere l'immunita', togliamola. Quella non era la proposta del governo", dice il responsabile Enti Locali del Pd Stefano Bonaccini ribadendo sostanzialmente la posizione del ministro Boschi che ha sottolineato come l'idea fosse stataa dei relatori. A due giorni dall'incontro tra i Cinque Stelle e il Pd, quella dell'immunita' rischia di diventare una pregiudiziale a qualsiasi ipotesi di accordo. E' il vice presidente della camera e deputato Cinque Stelle Luigi Di Maio a scandire, dopo aver incontrato Beppe Grillo, che "l'immunita' deve scomparire, non appartiene al Movimento che non ne fa ricorso". Stanca di essere additata come la 'madre' dell'emendamento che tende a ristabilire l'immunita' epr i sindaci-senatori, la presidente della Prima Commissione al Senato Anna Finocchiaro avverte: "il governo era perfettamente a conoscenza del provvedimento. Sapeva tutto e ha fatto una scelta", per poi aggiungere: "Sto pensando di proporre addirittura un emendamento al mio emendamento per far passare l'idea del rinvio alla Corte. Sono favorevole anche a uno scudo valido solo per le espressioni e i voti dati in aula. Rispondero' cosi' a questo fastidioso scaricabarile su di me". La proposta avanzata da Anna Finocchiaro riguarda, dunque, l'insindacabilita'. Tema su cui si ritrovano anche i Cinque Stelle che, in serata, annunciano di stare presentando un subemendamento per eliminare l'immunita', mantenendo la sola insindacabilita' per i voti dati e le dichiarazioni rese nell'ambito del lavoro Parlamentare. E proprio il Movimento Cinque Stelle e' stato protagonista di un duro botta e risposta con il Pd. Il primo a gettare il guanto di sfida e' stato il senatore dem, Francesco Russo secondo il quale il capogruppo M5S al senato avrebbe presentato un emendamento per ristabilire l'immunita'. I diretti interessati rispondono che l'emendamento in questione era finalizzato "alla difesa del Senato elettivo" e, cadendo quella ipotesi, sarebbe decaduta anche la proposta emendativa. Stessa risposta a Russo e' arrivata anche da Paolo Romani, capogruppo di Fi a Palazzo Madama: "Dispiace per il senatore Russo che fraintende o vuole fraintendere quanto proposto da Forza Italia, che non ha mai chiesto ne' discusso che fosse reintrodotta l'immunita', fuori luogo in un Senato mera espressione delle istituzioni locali, quali quelli delineati da Renzi e dai relatori". A difendere la norma sull'immunita' rimangono i senatori Ncd: dopo le parole del deputato Fabrizio Cicchitto, che ieri demandava ai partiti la responsabilita' di esprimere candidati 'puliti', oggi e' stato il senatore Carlo Giovanardi ad evocare "effetti devastanti" nel caso scomparisse l'immunita'. Ed acquista credito presso le altre forze politiche anche la proposta di Roberto Calderoli di eliminare l'immunita' epr tutti, senatori e deputati. Sono stati Aldo Di Biagio dei Popolari per l'Italia e Cesare Damiano a dire che, se immunita' deve essere, allora meglio che valga per tutti. .
Leggi tutto...

Ue: Napolitano, in Parlamento larga maggioranza per linea Renzi

Lunedì, 23 Giugno 2014
- Roma, 23 giu. - "Nell'insieme io credo che ci sia nel Parlamento italiano, e quindi a sostegno della posizione del governo, una larga maggioranza favorevole a che si persegua una linea di proposte di cambiamento, proposte positive, cambiamenti positivi, a cui tutti potranno concorrere e che si dovranno confrontare con posizioni anche molto diverse nel Parlamento europeo". Lo ha detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano incontrando i presidenti dei gruppi parlamentari del Parlamento Europeo. "Quello che mi preme e' insistere ancora una volta sul ruolo del Parlamento che e' ancora larghissimamente poco conosciuto se non ignorato ed e' sottovalutato nelle opinioni pubbliche a cominciare da quella italiana", ha aggiunto Napolitano". Il Presidente ha aggiunto che "Oggi effettivamente possiamo parlare in Italia di un'esigenza largamente condivisa di rinnovamento dell'Unione europea. Ci sono anche posizioni piu' estreme, di contestazione piu' profonda dello stesso progetto inteso come grande prospettiva di soluzione dei problemi dello sviluppo della democrazia in Europa". Per Napolitano, "I parlamentari nazionali dovrebbero in qualche modo rispondere ai loro elettori anche della politica europea, dell'azione dei loro rappresentanti nel Parlamento europeo e dei loro governi nel Consiglio europeo". "Questo per dire che c'e' molta strada da fare e la nuova legislatura che vi vede qui impegnati e che vi vedra' tra Bruxelles e Strasburgo impegnati nei prossimi anni e' una strada straordinariamente impegnativa", ha aggiunto il Capo dello Stato. -
Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • Avanti
  • Fine
Pagina 291 di 420
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi