Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Redazione - Results from #1460

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Redazione

Redazione

Riforme: Di Maio, questione immunita' deve scomparire

Lunedì, 23 Giugno 2014
- Roma, 23 giu. - "La questione dell'immunita' deve scomparire". Lo ha detto Luigi Di Maio conversando con i cronisti al termine del vertice con Beppe Grillo sulle riforme. Per l'esponente di M5s la questione "non appartiene al Movimento, non utilizziamo l'immunita anche se ne abbiamo diritto", ha aggiunto. .
Leggi tutto...

Riforme: parte countdown, 'grana' immunita'; Guerini, avanti cosi'

Domenica, 22 Giugno 2014
- Roma, 22 giu. - Il conto alla rovescia per l'approdo del testo delle riforme in Aula al Senato e' gia' partito, con la data del primo luglio segnata in rosso, ma gli ostacoli alla tabella di marcia del governo non accennano a diminuire. L'ultimo in ordine di tempo riguarda la norma che reintroduce l'immunita' per i senatori. Un rischio per la legalita', dicono esponenti di maggioranza e opposizione, visto che il nuovo Senato dovrebbe essere composto nella quasi totalita' da sindaci e che nessuno puo' escludere il ripetersi di scandali come quelli de Mose o dell'Expo. Ostenta ottimismo il vice segretario del Pd, Lorenzo Guerini, per il quale il patto con Forza Italia "reggera'" e anche i malumori interni alla minoranza del partito sono destinati a rientrare: "nessuno si vuole intestare la responsabilita' di far saltare il tavolo delle riforme", spiega Guerini. Se il Pd si mostrera' compatto e Forza Italia rispettera' gli accordi, dunque, non ci sara' bisogno di nessun piano B, leggi: cercare un accordo con i Cinque Stelle rimettendo in discussione anche l'Italicum. Una eventualita' a cui la maggioranza sembra non puntare visto che lo stesso Guerini ha fatto sapere che mercoledi', nel corso dell'incontro coni Cinque stelle, non si rimettera' in discussione l'Italicum, come chiedono i Cinque Stelle. Al vice segretario risponde il vice presidente della Camera, il Cinque Stelle Luigi Di Maio: il ripristino dell'immunita' e' una opzione "che mette i brividi" spiega DiMmaio che avverte un Pd "senza piu' alibi": il Pd "votera' l'ennesimo vergognoso privilegio alla politica pur di tenere in piedi l'accordo (ancora in alto mare) con Berlusconi e Lega? Avete avuto la nostra disponibilita' a discutere di riforme. Date una risposta agli italiani". Sul tema dell'immunita' e' intervenuta anche il ministro delle Riforme, Maria Elena Boschi, sottolineando che si tratta di una "proposta dei relatori" per altro non gradita al governo. Il correlatore in Prima Commissione al Senato, Roberto Calderoli, ha pero' rilanciato: perche' togliere l'immunita' solo ai senatori? Eliminiamola per tutti. "Calderoli ha il gusto della provocazione, fa parte del personaggio", ha minimizzato Guerini: quello dell'immunita', tuttavia, non e' un "punto centrale della riforma". Centrale o no, a difesa delle guarentigie per i parlamentari si schiera il deputato del Ncd, Fabrizio Cicchitto, che si sente di rassicurare chi paventa l'ingresso in Parlamento di sindaci-senatori corrotti: "Non si capisce perche' dovrebbe essere totalmente eliminata la questione immunita'. Sara' impegno di ogni forza politica non eleggere in Senato chi ne potrebbe usufruire strumentalmente per fini della propria situazione giudiziaria". Sul fronte dell'opposizione, invece, e' la senatrice di Sel, Loredana De Petris, per la quale l'immunita' parlamentare si trasformerebbe in "un salvacondotto, soprattutto in un momento come questo, quando numerosissime amministrazioni locali sono oggetto di indagini per reati molto gravi". E la presidente dei senatori di Sel, su questo tema, invita il governo "a non scaricare l'addebito" dell'immunita' sui relatori, ma a metterci la faccia "presentando un suo emendamento". .
Leggi tutto...
Lavoro

Lavoro, Cgil: cresce la cassa integrazione. Da Gennaio 570mila in cassa

Domenica, 22 Giugno 2014

La crisi del settore industriale italiano è grave: circa 500 milioni di ore di cassa integrazione in cinque mesi, che coinvolgono da inizio anno circa 570 mila lavoratori relegati in cig a zero ore, per una perdita di reddito di 1,8 miliardi di euro, pari a 3.300 euro netti in meno in busta paga. Sono questi i dati diffusi da parte dell'Osservatorio cig della Cgil Nazionale nel rapporto di maggio. Kamsin
Il trend di ore richieste, osserva la Cgil, "stabile oltre le 80 milioni mensili, punta per l'ennesima volta verso il miliardo di ore anno: seppur con qualche segnale positivo sul fronte produttivo, nel dettaglio della richiesta di cassa, specie con l'esplosione di quella straordinaria, emerge un quadro di crisi strutturale della crisi economica e produttiva.

Il tutto a fronte di un drastico calo della deroga, segno che i finanziamenti stanziati stanno esaurendo la copertura". Valutazioni che per il sindacato di corso d'Italia dimostrano come "la centralità del lavoro, assumerlo come punto strategico per l'uscita dalla crisi, è ancora il nodo irrisolto: serve agire urgentemente, serve un governo capace di offrire al paese una prospettiva che solo il lavoro può rendere percorribile".

Dall'analisi di corso d'Italia si rileva come il totale di ore di cassa integrazione a maggio sia stato pari a 96.444.168 di ore richieste e autorizzate, in aumento sul mese precedente del +11,06%. Nei primi cinque mesi dell'anno si sono registrate 487.992.514 ore di cig per un -0,76% sullo stesso periodo dello scorso anno. Nel dettaglio emerge che la cassa integrazione ordinaria (cigo) cala a maggio su aprile del -1,52%, per un totale pari a 22.187.875 di ore. Da inizio anno la cigo invece ha raggiunto quota 119.582.669 di ore per un -29,81% sul periodo gennaio-maggio del 2013. La richiesta di ore per la cassa integrazione straordinaria (cigs), sempre per quanto riguarda lo scorso mese e che sono oltre il 55% del totale delle ore concesse, è stata di 62.301.057 per un +32,70% su aprile mentre nei primi cinque mesi dell'anno si totalizzano 271.157.934 ore autorizzate per un +27,56% sullo stesso periodo dello scorso anno. Infine la cassa integrazione in deroga (cigd) ha registrato a maggio un calo su quello precedente pari a -31,13% per 11.955.261 di ore richieste. Da inizio anno a maggio, rispetto allo stesso periodo dello scorso, la flessione della cigd è stata del -10,59% per complessive 97.251.911 di ore.

Zedde

Leggi tutto...

Rimosso il prefetto di Perugia Fatale dichiarazione sulla droga

Sabato, 21 Giugno 2014
- Roma, 21 giu. - Il premier Matteo Renzi avrebbe chiesto informazioni al ministro dell'Interno Angelino Alfano sulle dichiarazioni del prefetto di Perugia sulla droga. Lo riferiscono fonti di Palazzo Chigi, secondo cui il premier sarebbe furente per le parole di Antonio Reppucci, e pronto a chiedere interventi immediati nei suoi confronti. Le polemiche nascono dalle affermazioni di Reppucci che nel corso di un incontro con la stampa locale, parlando del problema della droga aveva detto che "se una mamma non si accorge che suo figlio si droga e' una mamma fallita e si deve solo suicidare". Affermazioni, riprese in un video, che poi il prefetto ha precisato: "La mia era una provocazione, bisogna andare oltre il senso delle parole, capire se vuole difendere e costruire o distruggere, io voglio costruire e il mio era solo un modo di dire di fare squadra tutti insieme". In ogni caso le dichiarazioni di Reppucci hanno suscitato la dura reazione del procuratore della Repubblica facente funzioni, Antonella Duchini. "Questo Ufficio - scrive in una nota - si dissocia in maniera netta dalle affermazioni del Sig. Prefetto quando spera che i padri taglino le teste ai figli che assumono stupefacenti e quando sostiene che il cancro e' li' nelle famiglie, se la mamma non si accorge che suo figlio si droga e' una mamma fallita e si deve solo suicidare. Affermazione quest'ultima che si connota altresi' per una ingiustificata discriminazione di genere. Le tematiche afferenti al consumo ed alla cessione di sostanze stupefacenti, che indubbiamente investono anche il nostro territorio, sono complesse e riguardano sia l'aspetto della repressione (proprio delle forze dell'ordine e della magistratura) che quello della prevenzione attraverso politiche sociali rivolte alle famiglie, che non devono sentirsi isolate ma piuttosto supportate e coinvolte". D'accordo si e' detto lo stesso Reppucci: "lei non dice niente di diverso da quello che ho detto io e cioe' che bisogna lavorare con prevenzione e repressione. Ho rivisto il mio intervento e ho sempre detto lavoriamo insieme, facciamo una guerra insieme". .
Leggi tutto...

Sabato a Capri per Napolitano, caffe' con sindaci e visite

Sabato, 21 Giugno 2014
- Capri, 21 giu. - La giornata caprese del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, vede una visita a Villa San Michele, sede della Fondazione Axel Munthe, e un caffe' con i sindaci di Anacapri, Franco Cerrotta, e Capri, Gianni De Martino. E sovrintendente della Fondazione e console onorario di Svezia e' l'ambasciatore Staffan de Mistura, che illustra al presidente alcuni progetti per favorire il dialogo culturale e politico tra nord e sud Europa e nel bacino del Mediterraneo. Si dice "emozionato" il capo dello Stato, dopo aver rivisitato Villa San Michele, "per quello che c'e' dentro e per quello che si vede fuori", sottolinea, ricordando l'eccezionale paesaggio che circonda la villa e la bellezza del suo giardino. "La Fondazione - spiega ai cronisti, al termine della visita durata un'ora - fara' programmi anche al di la' della partecipazione italiana, avra' una proiezione internazionale maggiore ancora di quanto l'abbia avuta in passato". Al colloquio fra Napolitano e de Mistura era presente anche l'ambasciatrice di Svezia in Italia, Ruth Jacoby. Tra i progetti discussi, secondo quanto riferisce lo stesso de Mistura, una scuola di formazione per la negoziazione per giovani futuri leader, ma anche la possibilita' di iniziative internazionali a Capri nel corso del semestre italiano di presidenza Ue. .
Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296
  • 297
  • Avanti
  • Fine
Pagina 293 di 420
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi