Un breve vademecum per l'individuazione della base retributiva utile ai fini dell'applicazione del beneficio dei tre scatti retributivi riconosciuti dalla legge n. 336/70.
Diffuso dall’Istat il coefficiente di capitalizzazione dei montanti contributivi da utilizzare per le pensioni aventi decorrenza dal 1° gennaio 2026. Aumento di oltre il 4,0% sul montante acquisito sino al 31 dicembre 2024.
Chiarimento Inps circa gli effetti dell’innalzamento dei limiti ordinamentali per la permanenza in servizio nel pubblico impiego. Solo la pensione di vecchiaia salva dall’applicazione delle nuove aliquote di rendimento.
I chiarimenti in un documento dell’Inps condiviso con il Ministero del Lavoro. Possibile la riliquidazione della partita pensionistica e della buonuscita.
Il computo gratuito va riconosciuto anche nei confronti del personale transitato nell’Arma dei Carabinieri dal 1° gennaio 2017. I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo due sentenze del Consiglio di Stato.
Grazie alla legge di bilancio 2025 può essere utilizzato anche da chi matura i requisiti per la pensione anticipata (42 anni e 10 mesi di contributi; 41 anni e 10 mesi le donne) entro il 31 dicembre 2025. E sulle somme incassate non si paga l’Irpef