Ricerca avanzata

Risultati della ricerca (Cercato: )

  • Nicola54
23/04/2024 17:29
 La legge indicata è stata poi modificata ed è compreso, oltre ai parenti quindi ai figli come da comma199b art. 1 legge 232/2016 anche l'affine entro il secondo grado, ma quest'ultimo(cioè l'affine) solo alla condizione  che i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch'essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti. 
 
  • TRP03
23/04/2024 16:29
Stesso indirizzo.
Non capisco la frase:
"compreso anche l'affine entro il secondo grado, ma solo alla condizione che i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch'essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti"
Mia madre ha 84 anni, vedova. Si parla di genitori o coniugi della persona con handicap, ma non di figli, ho capito male io?
  • piero196
23/04/2024 11:07
indennizzo commericanti è stato creato da piero196
Buongiorno, chiedo se durante il percepimento dell'incentivo dopo la chiusura commerciale, si maturaro i contributi figurativi utili raggiungimento pensione anzianita. 
Per esempio nel mio caso al 15/12/2024 compio 62 anni di eta, 12 anni da commerciante, ed ho intezione di cessare e chiudere tutto, ed il quesito é: essendo il contributo esiguo (meno di 600/mese) dopo aver richiesto l'incentivo devo obbligatoriamente attentere la pensione di vecchiaia fino a 67 anni, o posso accedere anche alla pensione di anzianità, che maturebbe prima quota 103, o pensione di anzianità. Grazie 
  • Nicola54
23/04/2024 08:58
Copio e incollo comma 199b art. 1 legge n. 232/2016:
" assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104".
Ai fini del diritto del riconoscimento della prestazione occorre il requisito della convivenza, cioè colei che assiste deve avere la stessa residenza(stesso indirizzo e numero civico). Per quanto riguarda quello  della parentela, tra nuora e suocera, non c'è rapporto di parentela, ma di affinità. La legge indicata è stata poi modificata ed è compreso anche l'affine entro il secondo grado, ma solo alla condizione  che i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch'essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti. 
 
  • Sulpi
22/04/2024 21:55
Quesito pensione estera è stato creato da Sulpi
Salve, mi sono appena registrato, avrei bisogno di sapere una cosa, mio nonno percepisce due pensioni, una svizzera e una italiana, possono essere unificate ed erogate in un unico pagamento dall' Inps? Se si come si chiama la procedura per cercarla sul portale Inps? Grazie in anticipo
  • rob62
22/04/2024 19:45
Risposta da rob62 al topic Siti calcolo pensioni
ciao, grazie; ti mando i miei calcoli così mi dici se li ho fatti giusti; poi sono curioso di vedere il raffronto con quando si sveglierà la "giacente" domanda INPS (cui fra un paio di settimane darò uno scossone per buttarla giù dal letto ...).
 
  • TRP03
22/04/2024 17:36
Salve a tutti,
Avrei una questione che riguarda mia moglie.
Mia moglie (età 54 anni) usufruisce dei benefici della Legge 104 (art.3 comma 3) per l'assistenza a mia madre (sua suocera).
Ha iniziato a lavorare a 14 anni e mezzo, quindi ben prima dei 19 anni e ad oggi ha 39 anni abbondanti di contributi versati, quindi ad inizio 2026 arriverebbe ai famosi 41 anni di contributi, che in teoria le potrebbero permettere di aderire alla pensione anticipata per lavoratori precoci (ovvero, aver lavorato oltre 12 mesi prima dei 19 anni e caregiver per assistenza invalido L.104).
La domanda è: 
Può una nuora che assiste la suocera invalida (caregiver), usufruire dell'anticipo pensionistico per lavoratori precoci a 41 anni di contributi versati, se i figli (io e mia sorella) sono regolarmente in vita ma hanno rinunciato ai benefici della L.104 per la madre?
PS:
Il patronato sull'argomento ha dato risposte incerte. Ha detto per esempio che mia moglie, oltre ai tre giorni al mese di permessi, non può usufruire del congedo dei due anni per la 104, ma sull'anticipo pensionistico ha preso tempo perché non era in grado di dare risposta certa.
Grazie a tutti anticipatamente per le vostre risposte.
  • TRP03
22/04/2024 10:08
Presentazione è stato creato da TRP03
Salve,
Sono Simone 55 anni, toscano di Lucca, è un piacere leggervi.
 
  • cochise
  • Avatar di cochise
19/04/2024 16:11
Risposta da cochise al topic Siti calcolo pensioni
Hai già provato a contattarmi alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.?.
Il mio calcolo però è gratuito
  • Nicola54
16/04/2024 23:21
Risposta da Nicola54 al topic assegno ordinario invalidità
Le domande:
1)Mi verrà concesso?
2)Devo sottopormi all'ennesima commissione medica?
3)Quale importo mi spetterebbe?

Le risposte:

1)Solo una Commissione Medica dell'INPS può decidere sulla possibilità di riconoscimento della prestazione.
2)Dopo che avrà inviato domanda con il modello SS3 verrà chiamato a visita .
3) L'importo dell'AOI  è calcolato in proporzione ai contributi versati.È parzialmente cumulabile con l'attività lavorativa.Se il reddito è superiore a 27.000 euro circa,ma inferiore a circa 34.500 euro opera una riduzione del 25%. Inoltre tramite il modello TE10V che riceverà in caso di accoglimento della domanda  e che deve essere inviato al datore di lavoro, in busta paga mensilmente viene inserita una riduzione che è pari al 50% della differenza tra il trattamento minimo e l'importo dell'assegno ordinario.
 
  • ALESSANDROCORTI
16/04/2024 17:31
assegno ordinario invalidità è stato creato da ALESSANDROCORTI
buongiorno sono nuovo del sito, ringrazio anticipatamente per l'aiuto che potrete darmi.
Sono un lavoratore di 52 anni, diabetico (insulino dipendente) cardiopatico (nel 2023 ho fatto 2 infarti) e mi sono sottoposto a 3 coronografie con applicazione stent e per ultima attendo di essere sottoposto a colecistectomia ( a causa di calcoli)
riconosciuta 104/92 comma 3 art 1 e invalidità pari al 67%.
mi è stato detto che posso richiedere l'assegno ordinario di invalidità malgrado continuo a lavorare.
ecco i miei dubbi:
mi verrà concesso?
devo sottopormi all'ennesima commissione medica?

quale importo mi spetterebbe?
ho un reddito superiore ai 27000 euro lordi
grazie in anticipo per le vostre risposte.
 
  • ALESSANDROCORTI
16/04/2024 17:30
assegno ordinario invalidità è stato creato da ALESSANDROCORTI
buongiorno sono nuovo del sito, ringrazio anticipatamente per l'aiuto che potrete darmi.
Sono un lavoratore di 52 anni, diabetico (insulino dipendente) cardiopatico (nel 2023 ho fatto 2 infarti) e mi sono sottoposto a 3 coronografie con applicazione stent e per ultima attendo di essere sottoposto a colecistectomia ( a causa di calcoli)
riconosciuta 104/92 comma 3 art 1 e invalidità pari al 67%.
mi è stato detto che posso richiedere l'assegno ordinario di invalidità malgrado continuo a lavorare.
ecco i miei dubbi:
mi verrà concesso?
devo sottopormi all'ennesima commissione medica?
quale importo mi spetterebbe?
grazie in anticipo per le vostre risposte.
 
  • Nicola54
14/04/2024 14:51
Per mansioni particolarmente usuranti si intendono:
"lavori in galleria, cava o miniera”, mansioni svolte in sotterraneo;
“lavori nelle cave”, mansioni svolte dagli addetti alle cave di materiale di pietra e ornamentale;
“lavori nelle gallerie”, mansioni svolte dagli addetti al fronte di avanzamento;
“lavori in cassoni ad aria compressa”;
“lavori svolti dai palombari”;
“lavori ad alte temperature”, mansioni che espongono ad alte temperature, quando non sia possibile adottare misure di prevenzione, quali, a titolo esemplificativo, quelle degli addetti alle fonderie di seconda fusione, non comandata a distanza, dei refrattaristi, degli addetti a operazioni di colata manuale;
“lavorazione del vetro cavo”, mansioni dei soffiatori nell’industria del vetro cavo eseguito a mano e a soffio;
“lavori espletati in spazi ristretti” e in particolare delle attività di costruzione, riparazione e manutenzione navale, le mansioni svolte all’interno di spazi ristetti, quali intercapedini, pozzetti, doppi fondi, di bordo o di grandi blocchi strutture;
“lavori di asportazione dell’amianto”.
Quanto scritto sopra è copiato e incollato dal sito dell'INPS e riguarda i lavoratori che accedono a trattamento pensionistico con almeno 61 anni e sette mesi, almeno 35 anni di contributi e almeno quota 97,6. In particolare anche per i lavoratori edili una recente legge prevedeva delle agevolazioni ai fini della APE Social, con riduzione del requisito contributivo da 36 a 32 anni. Non sono sicuro se alle categorie sopre elencate sia stata aggiunta anche quella dei lavoratori edili. Resto con il dubbio potrebbe non essere aggiornato il sito INPS relativo alle categorie salvaguardate.
  • rob62
13/04/2024 13:25 - 22/04/2024 19:38
Risposta da rob62 al topic Siti calcolo pensioni
ho provato il sito www.patronato.com con una spesa di 46 euro. Piuttosto deludente. Velocissimo nel rispondere (in giornata); il prospetto inviato tuttavia non prevedeva la possibilità di utilizzare quota 103, di cui ho maturato i requisiti a marzo; ho dovuto poi chiedere espressamente conferma. Il montante ai fini dell'eventuale opzione contributiva era incompleto, mancando i primi otto anni di lavoro, ma non era indicato.
Ho richiesto se era ancora valido secondo loro il montante indicatomi per quel periodo dall'Inps due anni fa, e, nonostante solleciti, non hanno risposto.
In sintesi: adatto solo a chi non è capace di estrarre direttamente i dati con i programmi già messi a disposizione dall'Inps sul suo sito. Intanto continuo la lotta con l'INPS, che dopo la promessa di elaborare la mia richiesta "esplorativa", suggerita da loro stess,i entro il mese corrente (era marzo), nulla hanno fatto e sono passati ormai due mesi dalla domanda. Lunedì gli chiederò se mi possono anche specificare a quale anno si riferiva il mese corrente....
 
  • izio
11/04/2024 19:28
Buonasera. In qualche sito viene indicato che tra i lavori usuranti rientrano anche gli "operai edili " e che potrebbero avere diritto alla pensione anticipata con 35 anni di contributi e 61 anni e 7 mesi di eta'. Potrebbe essere così anche per l'operaio edile ma non precoce? Avrei dei dubbi al riguardo. La qualifica di Operaio Edile rientra nei lavori usuranti impegnati in mansioni particolarmente usuranti? Grazie.
Visualizzazione di 121 - 135 su 1247 risultati.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati