Una Riflessione di Inizio 2018 sulla Riforma delle Pensioni

Nicola Salerno Martedì, 09 Gennaio 2018
Sembra che la crisi del 2008 abbia marcato un cambio di direzione delle riforme: dalla flessibilità dei requisiti di pensionamento con adeguamenti attuariali degli assegni alle modalità flessibili con cui restare in attività per raggiungere requisiti puntuali.
 Pur nella diversità che i sistemi pensionistici da sempre hanno nel confronto internazionale, nel decennio precedente la crisi economica del 2008 si era andata affermando una tendenza a riformare le regole verso schemi flessibili nei requisiti anagrafico-contributivi, con più ampia possibilità di scelta dell’età di pensionamento da parte del lavoratore, controbilanciata da correttivi in aumento o in diminuzione (premi e penalità) dell’assegno a seconda che l’età fosse anticipata o posticipata.

Alla base di questa tendenza di riforma, comune a più Paesi, v’era un principio di fondo che si stava anch’esso affermando a livello internazionale (sicuramente a livello europeo): quello di sviluppare un welfare system non eccessivamente assorbito dalle pensioni, capace di presidiare gli altri capitoli di spesa (sanità, famiglia, minori, non autosufficienze, accesso all’abitazione, formazione del capitale umano, politiche attive e passive per il lavoro, etc.) e di fronteggiare le necessità di tutte le fasi della vita il più possibile “in tempo reale”. 

Rispetto a questa tendenza la crisi del 2008 sembra aver marcato una cesura, coglibile anche seguendo le diverse edizioni annuali di “Pensions at a Glance” dell’OCSE o confrontando le versioni degli “Aging Report” della Commissione europea. Restano sempre validi gli obiettivi di rinforzare gli istituti di welfare diversi dalle pensioni e, in particolar modo, le politiche per il lavoro e per i giovani ma, rispetto al pre crisi, appare cambiato il paradigma di flessibilità. Nelle riforme realizzate dal 2008 a oggi, l’attenzione si sposta dalla flessibilità dei requisiti anagrafici e contributivi, con applicazione di penalties e bonuses, verso le modalità flessibili con cui è possibile prolungare il lavoro per arrivare a soddisfare requisiti di pensionamento più stringenti (soglie puntuali di età e/o anzianità) e crescenti nel tempo assieme alla vita attesa.

In altri termini, se prima la prospettiva era quella di intervalli di età anagrafica e/o di anzianità contributiva entro i quali ci si poteva pensionare con assegni più o meno elevati a seconda che ci si ritirasse prima o dopo, nel post crisi gli intervalli si restringono o sono sostituiti da soglie puntuali (di età e di anzianità) che devono essere soddisfatte perché la pensione inizi a decorrere.

È accaduto che in parte la crisi ha mutato i vincoli a breve-medio termine delle finanze pubbliche obbligando a rivedere le regole dei sistemi pensionistici, e in parte la stessa crisi ha velocizzato quelle riflessioni sulla dinamica della spesa pensionistica e sulla composizione della spesa complessiva per welfare nel lungo termine. All’interno di questo “nuovo corso”, l’Italia non è affatto una eccezione, nonostante il dibattito nazionale (dei media ma anche di alcune parti del mondo accademico) ne sottolinei a volte la singolarità (requisiti di pensionamento troppo alti o addirittura esosi, parametri incompatibili con il mercato del lavoro dei giovani e con la resistenza psicofisica degli anziani).

Da subito bisogna impegnarsi nello sviluppo della nuova idea di flessibilità, quella in uscita, intesa come modalità per alleggerire gradualmente il carico di lavoro negli ultimi anni prima del raggiungimento dei requisiti per la decorrenza della pensione, permettendo varietà di scelte adattabili alle esigenze individuali. 

Un contributo significativo potrebbe arrivare dalla strutturazione legislativa e promozione di accordi tra lavoratore e datore di lavoro di progressivo rimansionamento, con passaggio a funzioni meno gravose ma nelle quali l’esperienza sia elemento saliente e fonte di esternalità positive sui processi produttivi. Il rimansionamento potrebbe combinarsi con regole di base che favoriscano, anche con opportuni incentivi contributivi, che gli ultimi 3-5 anni di lavoro siano svolgibili in modalità part-time (orizzontale e/o verticale) con percentuali di riduzione dell’orario lavorativo adattabili al singolo caso. Altro ganglio di flessibilità potrebbe  arrivare dal telelavoro e dalla sua evoluzione smartworking o lavoro agile come lo si è definito nel dibattito italiano.

Si constata, invece, che su tutti questi punti, importanti per una effettiva e lungimirante strategia di governo dell’invecchiamento, il dibattito italiano è carente o addirittura assente. Nei mesi scorsi il confronto tra le Parti, sull’innalzamento dei requisiti pensionistici dal 1° gennaio del 2019, si è sviluppato integralmente sulla necessità della sua applicazione contro il presunto buon senso di una disapplicazione integrale o selettiva.

L’auspicio è che l’ agenda politica possa presto arricchirsi e approfondirsi sul piano tecnico per poter utilizzare e combinare tutte le leve di azione disponibili. Ben disegnato e articolato, l’allungamento della vita lavorativa con uscita graduale potrebbe essere l’anello giusto per tenere assieme il ricambio anziani-giovani sui posti di lavoro, il contenimento della spesa per pensioni, il rafforzamento degli altri capitoli del welfare e, nel complesso di questo mix , anche la crescita.

Segui su Facebook tutte le novità su pensioni e lavoro. Partecipa alle conversazioni. Siamo oltre cinquantamila

Documenti: L'analisi di Reforming

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati