Ricerca avanzata

Risultati della ricerca (Cercato: )

  • Favag1965@tiscali.it
01/09/2024 13:55
Prepensionamento è stato creato da Favag1965@tiscali.it
BUONGIORNO VOLEVO  CHIEDERE SE ALL'ETA DI 63 ANNI E MEZZO AVENDO ASSEGNO ORDINARIO INVALIDITA PIÙ  80%INVALIDITA CIVILE PIÙ  RENDITA INAIL MALATTIA PROFESSIONALE PIÙ CAREGIVER FAMIGLIARE  POTREI ANDARE IN PENSIONE CON POCO OLTRE 30 ANNI DI CONTRIBUTI .( INVALIDITÀ  CIVILE 80 % SENZA REVISIONE CON LEGGE 104 ART 3 COMMA 1  E DIFFICOLTA DI DEAMBULAZIONE RICONOSCIUTA ART 380 O 384 NON RICORDO BENE COMUNQUE PER OTTENERE IL CONTRASSEGNO DISABILI .)
  • Cinzia_
01/09/2024 09:49
Capienza fiscale per detrazione è stato creato da Cinzia_
Buongiorno,
Mi appresto ad acquistare dei climatizzatori e mi chiedevo se il mio reddito da pensione mi permetterebbe di usufruire della detrazione del 50% della spesa da ripartire in 10 anni.

Allego la mia attuale situazione pensionistica.
La mia impressione è che il mio reddito sia troppo basso per poter scalare questa spesa (parliamo di 3000/4000, di cui appunto solo il 50% potenzialmente detraibili). 
Tra un paio d'anni da indennizzo commercianti passerò alla mia "reale" pensione, ma parliamo comunque di 700€ lordi/mese, forse meno.

Grazie

  • cochise
  • Avatar di cochise
31/08/2024 17:10
Risposta da cochise al topic Tutele x gli isopensionati
L'isopensione, al pari della mobilità utilizzata per le cure dimagranti aziendali ,non garantisce lo status quo al dipendente.
Nel caso di telecom, situazione che conosco benissimo avendola vissuta in prima persona (uscito nel dicembre 2009 insieme ad Annibale e Muzio Scevola) nell'ultimo accordo iso è riportato testualmente:
6. L’azienda manifesta la propria disponibilità - laddove ammesso dalle normative di
legge e dalle disposizioni di prassi amministrative - a corrispondere il trattamento di
isopensione e contribuzione correlata anche oltre la durata di trattamento prevista
qualora, nel corso di vigenza di applicazione del presente accordo, si verifichino
cambiamenti della normativa previdenziale.
Impegni similari sono riportati negli accordi precedenti ( per esempio al punto 12 dell'accordo marzo 2021).
Quindi, ad oggi sarà sempre Telecom(non riesco a chiamarla tim) o altra azienda a farsi carico dell'eventuale maggiore onere.
Chiariamo anche che, rispetto alle decorrenze certificate da inps per l'accordo di marzo 23 ed uscite fino a novembre 23, a febbraio 2024 un report del MEF ha ridotto gli aumenti per aspettativa di vita di 1 mese per chi ha decorrenza nel biennio 2027/28 e tre mesi per le decorrenze 2029/30. Quindi eventuali incrementi delle finestre sarebbero ,in parte, compensati dalla riduzione ADV.
Diverso è il discorso del cambio modalità di calcolo perchè, se dovesse verificarsi, andrebbe a colpire tutte le pensioni erogate post legge.
Su questo aspetto sono, in parte, fiducioso perchè neanche la fornero modificò le modalità di calcolo, quindi se dovesse verificarsi significa che abbiamo fatto la fine della Grecia.
  • Francy61
31/08/2024 08:54 - 31/08/2024 08:59
Risposta da Francy61 al topic Tutele x gli isopensionati
Aggiungerei:
1) se cambia il metodo di calcolo da misto a tutto contributivo, cambierà anche per chi già è in isopensione art 4 ?
2) avendo accettato l'isopensione con le attuali regole in vigore oggi, I diritti acquisiti possono essere soppiantati da una riforma ?
  • fossombroni
31/08/2024 08:45
Tutele x gli isopensionati è stato creato da fossombroni
Buongiorno, come influiscono le eventuali modifiche peggiorative x quanto riguarda finestre e requisiti x il diritto a pensione anticipata nei confronti di chi è già in isopensione ai sensi della legge art 4 legge 92 del 2012?Se fossero richiesti ulteriori mesi di contribuzione, a oggi 42 anni e 10 mesi,chi pagherà questi ulteriori contributi?Se dovessero aumentare solo la durata delle finestre percepiremo comunque l assegno di isopensione x gli ulteriori mesi?
grazie 
  • cochise
  • Avatar di cochise
30/08/2024 17:14
P.P. Porcate Pensionistiche è stato creato da cochise
Solitamente aspetto gli eventi per discutere ma è meglio chiarire dei concetti basilari:
Un aumento delle finestre pensionistiche sarebbe la solita porcata partorita da quaquaraquà che non sono in grado di fare altro, ma avrebbe un effetto transitorio e solo sul logoramento psico/fisico dei pensionandi.
Invece una cancellazione del calcolo misto avrebbe un significato ben preciso e cioè che le condizioni economiche del paese, a prescindere dalla propaganda squallida ed inqualificabile dell'istituto luce, sarebbero addirittura peggiori di quelle del 2011 quando la fornero non cambiò, in alcun modo, le regole di calcolo per quanto maturato fino ad allora.
Le conseguenze sarebbero devastanti perchè il taglio medio delle pensioni sarebbe del 15-:-20%, con punte del 20-:-30% per i fondi speciali e dipendenti pubblici (diverse le regole di calcolo delle quote retributive), quindi verrebbero generate pensioni con importi molto più modesti, rispetto a quelli attuali, già insufficienti per garantire una dignitosa vecchiaia, con conseguente significativo ampliamento della platea di nuovi poveri.
A ciò occorrerà aggiungere l'impossibilità di usufruire di un servizio sanitario nazionale decente.
W l'itaglia
  • cochise
  • Avatar di cochise
30/08/2024 16:44
Fausto, nel verbale dovrebbero essere indicate le operazioni da eseguire sempre on line.
Speriamo che legga Nicola 54 che ha conoscenza della materia
  • cochise
  • Avatar di cochise
30/08/2024 16:38
Risposta da cochise al topic 42 anni e 10 mesi a gennaio 2025.
io ho rispetto per i numeri, non intendevo 49 ma 47.
Poichè a gennaio sono state accreditate 5 settimane, che rientrano nel computo riportato in ecocert,da febbraio a dicembre saranno accreditate 47 settimane.
  • luore
30/08/2024 16:21
Risposta da luore al topic 42 anni e 10 mesi a gennaio 2025.
Intendevi dire 49 settimane e non 47 vero? Quindi se richiedo un nuovo certificativo, presumendo che sia aggiornato al 30/06/24 mi risulterà che mancavano a quella data ancora 27 settimane con relativa maturazione a sabato 4 gennaio 2025. Che sfiga!!!
  • sborghi2
30/08/2024 15:59
Risposta da sborghi2 al topic 42 anni e 10 mesi a gennaio 2025.
Speriamo bene io maturo i requisiti il 30 aprile, oggi come oggi, facevo la finestra del 3 mesi con le ferie rimaste (dicono che con un accordo è fattibile) e finivo, con i 6/7 mesi di allunga, ma il contributivo NO cavolo...
Vediamo i grandi sindacati come reagiranno
  • luore
30/08/2024 15:40
Risposta da luore al topic 42 anni e 10 mesi a gennaio 2025.
Si la domanda deve esser fatta prima ma se la pensione matura nel 2025 io penso che verrà applicata quella che il governo avra deciso per quell' anno, ( finestre allungate? solo contributivo? ambedue? chissà????)
  • cochise
  • Avatar di cochise
30/08/2024 15:37
Risposta da cochise al topic 42 anni e 10 mesi a gennaio 2025.
Conoscendo i bachi dei sw Inps ti ho fatto la domanda perché ho immaginato che fosse così. In tal caso restano da accreditare 47 settimane e non 48.
Quindi , questa volta, ha ragione il patronato
  • sborghi2
30/08/2024 14:33
Risposta da sborghi2 al topic 42 anni e 10 mesi a gennaio 2025.
Ma la domanda non deve essere fatta prima ?
se cosi è dovrebbe valere ancora il 2024 anche se maturi gennaio 2025
  • luore
30/08/2024 14:25
Risposta da luore al topic 42 anni e 10 mesi a gennaio 2025.
Mi hanno attributo 5 settimane pur avendo il mese di gennaio 4 sabati. Non capisco, io sapevo che le settimane contributive si calcolano contando i sabato di ogni singolo mese.
  • cochise
  • Avatar di cochise
30/08/2024 12:42 - 30/08/2024 12:45
Risposta da cochise al topic Pensione provvisoria e pensione definitiva
quello che si legge in giro sono barzellette, raccontate anche male.
Oggi i tempi di differimento per il consolidamento in banca dati inps è di circa due mesi.
Ne consegue che se il calcolo pensione è stato fatto in corrispondenza della decorrenza pensione, allora mancano nel computo le retribuzioni degli ultimi 2 mesi che hanno un'incidenza di pochi euro.
Se la liquidazione è stata fatta due mesi dopo la decorrenza la liquidazione si può anche definire definitiva.
L'unica differenza significativa si riscontra con liquidazione effettuata nel primo trimestre quando non sono ancora aggiornati gli indici FOI (inflazione) e PIL (quota contributiva)
Se mi invii il modello te08 ( prospetto di liquidazione inps) potrò analizzarlo, gratuitamente, ed essere più preciso su eventuali differenze da aspettarsi tra provvisoria e definitiva.
mail: enrico.paura17@gmail.com
Visualizzazione di 1066 - 1080 su 1131 risultati.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi