Economia

Economia

I prestiti online consentono di ricevere una somma di denaro da parte di un istituto di credito o di una società finanziaria e di restituirla mediante un piano rateizzato, proprio come i prestiti “tradizionali”, che prevedono la sottoscrizione di un contratto in filiale. Non ci sono molte differenze tra le due modalità, ma senza dubbio utilizzare il web per la richiesta di un prestito permette di agevolare e velocizzare la procedura, poiché si può inoltrare la richiesta in qualsiasi momento, senza aspettare gli orari di apertura delle filiali, e ricevere un riscontro direttamente nella propria area personale.
Sarà molto difficile per Salvini quest’anno ottenere i 41 anni di contributi per andare in pensione. La prossima legge di bilancio punterà più prudenzialmente al solo rinnovo di Opzione Donna e Ape sociale. 
Prevista anche la proroga del taglio accise (forse addirittura a fine anno) e l’aumento della soglia ISEE da 12mila a 20mila euro per il bonus sociale delle bollette. Sembrerebbe invece sfumata la possibilità di rinnovo del bonus 200 euro insieme al taglio provvisorio dell’IVA sui beni di prima necessità.
L’interessante idea di un gruppo facebook che comincia a farsi largo tra le variegate proposte per una nuova riforma previdenziale
Il numero che fa discutere e dividere gli addetti ai lavori in vista di una nuova riforma previdenziale.
Operativo il protocollo tra Inps e Ministero della Giustizia per lo scambio delle informazioni utili alle verifiche relative alla concessione e/o alla revoca del beneficio.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati