I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo l’avvio del nuovo servizio, finanziato con i fondi del Pnrr, che ha reso precompilata la domanda di Naspi, cioè la domanda di disoccupazione per i lavoratori dipendenti.
Chiarimento INPS dopo la riforma del Codice della crisi d’impresa (Dlgs n. 14/2019). Siccome al lavoratore che ha perso il posto di lavoro spetta teoricamente la Naspi sorge sempre l'obbligo al versamento del contributo previsto dalla legge n. 92/2012.
L’Inps ha rilasciato un nuovo servizio sperimentale per la presentazione delle domande di disoccupazione indennizzata nell’ambito dei progetti finanziati dal Pnrr. Le informazioni in possesso dell'Istituto saranno già precompilate all'interno della domanda per agevolare l'utente.
I chiarimenti in un documento dell’Inps. Il datore di lavoro paga il ticket licenziamento, quando il neo papà si dimette nel periodo in cui vige il divieto di licenziamento perché fruisce di un congedo di paternità (quello obbligatorio o quello alternativo).
Chiarimento Inps in accordo con il Ministero del Lavoro dopo la riforma dei congedi dello scorso anno. Dal 13 agosto 2022 riconosciute le stesse tutele già previste per le madri lavoratrici dipendenti.
Sospese al 31 gennaio 2023 le prestazioni di disoccupazione per le quali gli interessati non abbiano comunicato il reddito presunto. L'adempimento va effettuato anche se il reddito è pari a zero.
Pagina 1 di 19
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati