Chiarimento Inps in accordo con il Ministero del Lavoro dopo la riforma dei congedi dello scorso anno. Dal 13 agosto 2022 riconosciute le stesse tutele già previste per le madri lavoratrici dipendenti.
Sospese al 31 gennaio 2023 le prestazioni di disoccupazione per le quali gli interessati non abbiano comunicato il reddito presunto. L'adempimento va effettuato anche se il reddito è pari a zero.
Chiarimento INPS sulla disoccupazione indennizzata dopo la riforma del Codice della crisi d’impresa (Dlgs n. 14/2019). Disco verde alla prestazione anche se il dipendente rassegna le proprie dimissioni dopo l’apertura della liquidazione giudiziale.
Aggiornati dall'Inps gli importi delle prestazioni contro la disoccupazione involontaria (Naspi, Dis-Coll, Alas, ISCRO) e la cassa integrazione guadagni (CIGO, CIGS, CISOA) e l'assegno di integrazione salariale corrisposto dal FIS.
I chiarimenti in un documento dell’Inps. Il lavoratore potrà chiedere la trasformazione della domanda di Naspi in Alas e viceversa. Garantito il principio generale della salvezza dell'atto giuridico.
Domande all’Inps dal 1° luglio 2022 con salvaguardia della previgente disciplina. Dal 1° gennaio 2024 si applicherà la Naspi. I chiarimenti in un documento dell’ente previdenziale.