L'Inps recepisce la proroga della sperimentazione della misura sino al 31 dicembre 2021 contenuta nella legge n. 178/2020. Invariati requisiti e condizioni rispetto allo scorso anno.
La legge di bilancio 2021 ha prorogato di un anno la sperimentazione dell'ape sociale. Invariate le platee dei beneficiari e le finestre temporali per la presentazione delle istanze di verifica delle condizioni.
Lo schema definitivo della legge di bilancio per il 2021 ha eliminato la proposta di estendere l'ape sociale anche ai soggetti che non hanno avuto accesso alla Naspi dopo la cessazione involontaria del rapporto di lavoro subordinato.
Il testo della legge di bilancio proroga di un anno la sperimentazione del sussidio di accompagnamento alla pensione di vecchiaia a favore delle categorie sociali più deboli. Invariate le finestre di presentazione delle istanze di verifica delle condizioni.
Palazzo Chigi ha approvato ieri lo schema generale del provvedimento di bilancio 2021 atteso in settimana in Parlamento. Ecco le principali misure sul fronte previdenziale attese per il prossimo anno.
Il dubbio di molti lettori che cercano di comprendere le strategie per accedere alla pensione prima dei 67 anni. Dal 2018 l'Ape sociale è stata estesa anche ai lavoratori a termine.
Si avvicina il termine dell'ultima finestra annuale per il conseguimento dell'Ape sociale e del beneficio della pensione anticipata con 41 anni di contributi per i cd. lavoratori precoci.
Il Decreto Legge "Cura Italia" ha sospeso i termini di decadenza per la presentazione delle istanze di verifica delle condizioni. Slitta anche il termine di accettazione delle domande di riscatto e ricongiunzione dei periodi assicurativi. I chiarimenti in un documento dell'Inps.
L'istituto di previdenza ha pubblicato la circolare applicativa della novella contenuta nell'ultima legge di bilancio. Domande di verifica con tre scadenze annue: 31 marzo; 15 luglio e 30 novembre 2020.
Il 31 marzo scade la prima finestra temporale per produrre l'istanza di verifica per gli individui che maturano i requisiti anagrafici e contributivi nel 2020.
I chiarimenti in un documento Inps interessano i lavoratori che hanno fatto domanda per conseguire l'ape sociale e/o la pensione anticipata con il requisito contributivo ridotto a 41 anni (cd. lavoratori precoci).
Si avvicina la seconda scadenza dell'anno per il pensionamento anticipato degli apisti social. Coinvolti coloro che non hanno prodotto l'istanza entro il 31 marzo.
La fruizione, anche da parte di un diverso membro del nucleo familiare, dei permessi mensili di assistenza o del congedo straordinario non pregiudica il conseguimento dell'APe sociale.
I chiarimenti in un documento dell'Inps. Il godimento dell'Ape sociale e/o dell'Ape volontario non è di ostacolo al pensionamento con la quota 100 a partire dal 29 gennaio 2019.