Pensioni, Ape sociale anche nel 2023

Giovedì, 05 Gennaio 2023
La Legge di Bilancio ha prorogato la sperimentazione dell’assegno di accompagnamento alla pensione di vecchiaia per i soggetti che versano in alcune specifiche condizioni.
La legge di bilancio 2023 proroga di un anno la sperimentazione dell'ape sociale. Invariate le platee dei beneficiari e le finestre temporali per la presentazione delle istanze di verifica delle condizioni.
A fine mese scade l'ultima finestra annuale per il conseguimento dell'Ape sociale e del beneficio della pensione anticipata con 41 anni di contributi per i cd. lavoratori precoci.
Si avvicina la seconda scadenza dell'anno per il pensionamento anticipato degli apisti social. Coinvolti coloro che non hanno prodotto l'istanza entro il 31 marzo.
Un utile vademecum per comprendere quali sono i periodi di contribuzione utile per accedere all'ape sociale, l'assegno di accompagnamento alla pensione di vecchiaia ottenibile dai 63 anni. 
I chiarimenti dell’Inps alle modifiche contenute nella legge di bilancio. Nel 2022 artigiani e operai specializzati possono conseguire l'ape sociale con 63 anni e 36 anni di contributi. Per le madri sconto fino a 2 anni di contributi. Stop pure all’attesa di tre mesi per i disoccupati che abbiano esaurito la Naspi.
Pagina 1 di 16
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati