Il cumulo gratuito non può essere utilizzato per ottenere prestazioni diverse rispetto alla pensione anticipata o di vecchiaia come individuate dalla legge Fornero.
Una delle problematiche che spesso attaglia i farmacisti che esercitano la professione nella forma di lavoro subordinato riguarda l'impossibilità di cumulare la contribuzione coincidente temporalmente con quella INPS.
Una penalità occulta coinvolge i lavoratori che stanno pagando ratealmente gli oneri del riscatto della laurea e che hanno fatto domanda di pensione con quota 100 in regime di cumulo dei periodi assicurativi.
Dal 2019 è stata ulteriormente estesa la facoltà per i lavoratori con carriere lavorative discontinue di cumulare i periodi assicurativi. Ma la ricongiunzione a volte può risultare più vantaggiosa.
I chiarimenti in un documento dell'Inps circa l'applicabilità del nuovo istituto finalizzato al conseguimento della pensione di vecchiaia o della pensione anticipata ad alcune categorie di lavoratori.
L'Inps precisa le modalità di determinazione dell'anzianità contributiva per la liquidazione della pensione in regime di cumulo e totalizzazione in presenza di contribuzione agricola.
Se i requisiti per la pensione di vecchiaia o la pensione anticipata non maturano in una sola gestione previdenziale non è possibile conseguire il prepensionamento.
I lavoratori con periodi contributivi accreditati in due o più gestioni previdenziali hanno la possibilità di percorrere la strada gratuita del cumulo o della totalizzazione in alternativa alla ricongiunzione onerosa.
I chiarimenti in un documento Inps. Per i pensionati residenti all'estero che beneficiano di un trattamento in cumulo si applica un doppio regime fiscale corrispondente alla diversa disciplina con cui sono tassate le pensioni dei dipendenti privati e quelle dei dipendenti pubblici.
I lavoratori del pubblico impiego che aderiscono al cumulo dei periodi assicurativi dovranno prestare attenzione agli effetti controversi sulla buonuscita.
L'Inps chiarisce le modalità di applicazione delle trattenute derivanti da cessione del quinto, indebiti pensionistici e riscatti sulle pensioni liquidate in regime di totalizzazione nazionale o di cumulo dei periodi assicurativi.
I lavoratori che hanno contributi all'estero possono utilizzare tali periodi contributivi ai fini del raggiungimento della pensione anticipata o di vecchiaia in regime di cumulo dei periodi assicurativi.