Risultati della ricerca (Cercato: )
- elenab69
29/08/2024 10:56
CHIARIMENTO LEGGE 104 E TRASFERIMENTO SEDE LAVORO è stato creato da elenab69
Buongiorno, volevo sottoporre una domanda circa una problematica relativa alla mia situazione lavorativa:
Mia madre è anziana e sta iniziando ad avere problemi si salute, per cui non so per quanto tempo ancora sarà in grado di vivere da sola. Premesso che io sono figlia unica
e lavoro a Km 100 di distanza da dove abita lei, ma l'azienda ha sede nelle vicinanze di casa sua. (dove anche io ho un'abitazione di mia proprietà)
Mi chiedevo se un domani avesse necessità di accompagnamento perchè non più autosufficiente, io potrei fare richiesta della 104 trasferendo la mia residenza da lei e quindi
pretendere il trasferimento dalla filiale dove sono ora alla sede aziendale?
ringrazio in anticipo per la risposta.
Mia madre è anziana e sta iniziando ad avere problemi si salute, per cui non so per quanto tempo ancora sarà in grado di vivere da sola. Premesso che io sono figlia unica
e lavoro a Km 100 di distanza da dove abita lei, ma l'azienda ha sede nelle vicinanze di casa sua. (dove anche io ho un'abitazione di mia proprietà)
Mi chiedevo se un domani avesse necessità di accompagnamento perchè non più autosufficiente, io potrei fare richiesta della 104 trasferendo la mia residenza da lei e quindi
pretendere il trasferimento dalla filiale dove sono ora alla sede aziendale?
ringrazio in anticipo per la risposta.
- Olinetline
29/08/2024 09:50
Risposta da Olinetline al topic Pensione anticipata lavoratori precoci
Buongiorno a tutti.
Secondo voi posso sperare di fare domanda pensione precoci senza incappare nelle nuove porcate che hanno intenzione di fare con la prossima manovra ( tipo finestre o totalmente contributivo)? Terminerò la Naspi a meta marzo 2025, ma il requisito dei 41 anni lo maturo a fine novembre 2024. E' possibile possa rientrare nei requisiti attuali? Grazie infinite a chi può rispondermi. Buona giornata
Secondo voi posso sperare di fare domanda pensione precoci senza incappare nelle nuove porcate che hanno intenzione di fare con la prossima manovra ( tipo finestre o totalmente contributivo)? Terminerò la Naspi a meta marzo 2025, ma il requisito dei 41 anni lo maturo a fine novembre 2024. E' possibile possa rientrare nei requisiti attuali? Grazie infinite a chi può rispondermi. Buona giornata
- Rhino
29/08/2024 08:26
Pagamento rata novembre 730 dopo variazione sostituto d’imposta. è stato creato da Rhino
Buongiorno,
sono un insegnante che dal primo settembre 2024 sarà in pensione, ho presentato il 730 precompilato lo scorso mese di giugno richiedendo il pagamento delle imposte a debito in due rate.Sugli statini di luglio ed agosto ho pagato le due rate (saldo IRPEF e primo acconto), mi resta da pagare a novembre la seconda rata di acconto.Poiché da settembre cambierà il mio sostituto d’imposta (da MIM a INPS), il dubbio è come pagare il saldo di novembre ? Sì può fare una variazione del sostituto d’imposta sul 730 solo per la rata di novembre?Dovrei pagare forse con un F24?Sono sicuro che tra gli esperti del forum ci sarà qualcuno in grado di potermi aiutare.Grazie in anticipo!
sono un insegnante che dal primo settembre 2024 sarà in pensione, ho presentato il 730 precompilato lo scorso mese di giugno richiedendo il pagamento delle imposte a debito in due rate.Sugli statini di luglio ed agosto ho pagato le due rate (saldo IRPEF e primo acconto), mi resta da pagare a novembre la seconda rata di acconto.Poiché da settembre cambierà il mio sostituto d’imposta (da MIM a INPS), il dubbio è come pagare il saldo di novembre ? Sì può fare una variazione del sostituto d’imposta sul 730 solo per la rata di novembre?Dovrei pagare forse con un F24?Sono sicuro che tra gli esperti del forum ci sarà qualcuno in grado di potermi aiutare.Grazie in anticipo!
- alemar464
27/08/2024 15:54
Risposta da alemar464 al topic Fondo pensione aggiuntivo e ente ospedaliero
Provvedo subito
grazie molte nuovamente
grazie molte nuovamente
- robyberto
27/08/2024 14:21 - 27/08/2024 14:22
Risposta da robyberto al topic Fondo pensione aggiuntivo e ente ospedaliero
Penso che per toglierti i dubbi dovresti leggere le schede informative sul sito ufficiale COVIP. L'ultima volta che lo avevo consultato c'era scritto che i dipendenti pubblici possono aderire a fondi aperti e/o PiP con la loro contribuzione ma NON possono versarci il TFR che quindi, o rimane accantonato, o va nel fondo di categoria dal momento dell'adesione (solo il maturando).
- sborghi2
27/08/2024 11:39
Risposta da sborghi2 al topic 42 anni e 10 mesi a gennaio 2025.
Infatti hanno sputato addosso alla Fornero , loro ora fanno peggio e sindacati opposizione un po di casino in tv poi
tutto taralluccio e vino....
veramente gentaccia....
tutto taralluccio e vino....
veramente gentaccia....
- sborghi2
27/08/2024 11:39
Risposta da sborghi2 al topic 42 anni e 10 mesi a gennaio 2025.
Infatti hanno sputato addosso alla Fornero , loro ora fanno peggio e sindacati opposizione un po di casino in tv poi
tutto taralluccio e vino....
veramente gentaccia....
tutto taralluccio e vino....
veramente gentaccia....
- alemar464
27/08/2024 10:10
Risposta da alemar464 al topic Fondo pensione aggiuntivo e ente ospedaliero
Si ammetto di non avere chiarissima la questione
approfitto ancora della tua disponibilità. A noi viene solo il dubbio di non poter aprire un fondo pensione aggiuntivo se la sua scelta è stata quella di non aderire a nessun fondo negoziale e quindi di lasciare tutto in azienda.
L'opzione di aprire un fondo aggiuntivo è sempre possibile anche in questi casi? e anche da dipendente "parastatale?
grazie nuovamente per la tua disponibilità
approfitto ancora della tua disponibilità. A noi viene solo il dubbio di non poter aprire un fondo pensione aggiuntivo se la sua scelta è stata quella di non aderire a nessun fondo negoziale e quindi di lasciare tutto in azienda.
L'opzione di aprire un fondo aggiuntivo è sempre possibile anche in questi casi? e anche da dipendente "parastatale?
grazie nuovamente per la tua disponibilità
- luore
27/08/2024 09:52
Risposta da luore al topic 42 anni e 10 mesi a gennaio 2025.
Ecco che si sta verificando quello che pensavo e temevo quando ho inviato il primo post.
Stamattina ancor prima di leggere il post. di Cochise, ho detto tra me e me. " sono proprio dei quaquaraquà".
Per me poi la cosa potrebbe essere ancora più amara e beffarda perchè il compimento dei 42 anni e 10 mesi si realizza il 3/4 gennaio 2025.
Ma al peggio non c' è mai limite vedi anche la possibilità del solo contributivo. Alla faccia del superamento della Fornero tanto sbandierata, mi sa tanto che dovremo rimpiangerla.
Che siano maledetti!!!
Stamattina ancor prima di leggere il post. di Cochise, ho detto tra me e me. " sono proprio dei quaquaraquà".
Per me poi la cosa potrebbe essere ancora più amara e beffarda perchè il compimento dei 42 anni e 10 mesi si realizza il 3/4 gennaio 2025.
Ma al peggio non c' è mai limite vedi anche la possibilità del solo contributivo. Alla faccia del superamento della Fornero tanto sbandierata, mi sa tanto che dovremo rimpiangerla.
Che siano maledetti!!!
- cochise
27/08/2024 08:39
Risposta da cochise al topic quota 103 maturata nel 2024 - fruizione nel 2025
Si può solo ipotizzare che variazioni normative dovrebbero agire, di norma, su coloro che raggiungeranno i requisiti da gennaio 2025. W l'itaglia
- cochise
27/08/2024 08:35
Risposta da cochise al topic 42 anni e 10 mesi a gennaio 2025.
Impossibile prevedere cosa uscirà dalle teste di questi Quaquaraquà. Non potendo agire sul requisito, potrebbero ripiegare sulle finestre ( solo per requisiti da gennaio 2025, non prima). In tal modo si darà attuazione al programma "è finita la pacchia" che consiste nel passare da vassalli degli usa, Europa e poteri forti a servi della gleba degli stessi.
- Mantra
27/08/2024 08:33
Risposta da Mantra al topic pensione anticipata con 42 anni e 10 mesi quando presentare la domanda?
Molte grazie:
- Ivano62
27/08/2024 08:29
Risposta da Ivano62 al topic quota 103 maturata nel 2024 - fruizione nel 2025
Scusate se torno sull'argomento, ma leggendo le ultime notizie sul possibile (anzi probabile, dato che sulle "finestre" si gioca buona parte dei trucchetti per fingere che tutto resti come prima e in realtà aggravare pesantemente le condizioni della pensione!) prossimo peggioramento delle finestre di uscita, secondo voi - sempre sul presupposto di maturare i requisiti di quota 41 entro quest'anno - si può incappare in finestre più lunghe cessando il lavoro nel prossimo anno?
- sborghi2
27/08/2024 07:34
Risposta da sborghi2 al topic 42 anni e 10 mesi a gennaio 2025.
Buongiorno da ciò che si legge oggi sembra proprio che allunghino la finestra da 3 mesi a 6/7 mesi....dopo 43 che lavori cerca boia l'ennesima fregatura sperando che non facciano tutto contributivo...ma secondo voi sarà una cosa che andrà in porto la nuova finestra ?
- cochise
26/08/2024 18:51
Risposta da cochise al topic pensione anticipata con 42 anni e 10 mesi quando presentare la domanda?
Si, è la tempistica condigliata