Ricerca avanzata

Risultati della ricerca (Cercato: )

  • gianni 50
14/07/2024 10:22
Risposta da gianni 50 al topic FONDO PENSIONE ESPORTABILE E GIORNO ACCREDITO
Normalmente la inesportabilità riguarda le prestazioni assistenziali , comunque può verificarlo nel regolamento del Fondo .
Così pure le scadenze di pagamento non dovrebbero essere collegate a quelle della pensione INPS salvo che , per scelta , il regolamento del Fondo non lo disponga .
  • maujo227
12/07/2024 10:41
Buongiorno,
ho sottoscritto un fondo pensione aperto con una banca italiana in cui verso 4000 euro all'anno.
Al raggiungimento dell'età pensionabile, alla pensione di vecchiaia si sommerà la pensione complementare del fondo.
Ora siccome la pensione di vecchiaia è contributiva e quindi esportabile all' estero, volevo sapere se anche la pensione complementare del fondo pensione aperto è esportabile all'estero?
Inoltre la pensione complementare verrà pagata lo stesso giorno della pensione di vecchiaia INPS?
Grazie.
  • cochise
  • Avatar di cochise
10/07/2024 07:14
quello a cui fa riferimento è il requisito per precoci che va verificato con domande presentate prima di quella per la pensione.
Tu hai parlato di 42 anni e 10 mesi , quindi fornero e decorrenza dopo finestra di tre mesi, non quattro.
  • eugenionurra
09/07/2024 22:42
Grande Capo speravo fossi Tu a rispondere , permettimi una precisazione : 45 gg prima di raggiungere i requisiti? Calcola che nel 2025 mi devo anche sorbire una finestra di 4 mesi che dovrebbe concorrere però ad incrementare il montante, ricordo una disposizione dell'inps che citava " fare la domanda entro il 1 marzo dell'anno nel quale si raggiungono i requisiti se si va oltre si può fare domanda entro il 30 novembre , ma sarà presa in considerazione solo se l' INPS dovesse avere risorse! il che immagino significhi non ci sperate
  • cochise
  • Avatar di cochise
09/07/2024 10:51
l'unico limite noto è quello per legge 103 alias bim bum bam salvinio, per la fornero non vi è alcun limite di importo pensione.
La domanda pensione è consigliato presentarla 45 giorni prima della decorrenza.
  • cochise
  • Avatar di cochise
09/07/2024 10:49
Risposta da cochise al topic Coefficienti di rendimento
Non è prevista nessuna variazione.
Quella operata per i CPDEL era un atto dovuto perchè vi era stata una dimenticanza con l'armonizzazione del 1995.
Infatti per i cpdel era sufficiente avere una settimana di contribuzione al 1995 per vedersi riconosciuto un rendimento di circa il 20% pari a 10 anni per i comuni mortali.
In ogni caso la "riduzione" ha portato a considerare un rendimento annuo del 2,5% pari a quello di alcuni fondi speciali, mentre quello dei dipendenti pubblici è pari al 2,333%, di conseguenza non vi sarebbe alcuna giustificazione nel volerlo ridurlo e quindi si ritorna sempre al detto partenopeo: chiacchiere e tabacchere e lignamm o banc e napule nun mpegna
  • fravi
08/07/2024 12:02
Coefficienti di rendimento è stato creato da fravi
Buongiorno. Ho sentito dire che il governo sta lavorando ad una variazione (al ribasso) dei coefficienti di rendimento per la parte retributiva delle pensioni. Sono al corrente che queste variazioni riguardano i dipendenti di enti locali o i sanitari, ma c'è questa intenzione anche per i pubblici?
Grazie e buona giornata
  • eugenionurra
07/07/2024 11:46
Come da titolo per chi raggiungera' i requisiti nel settembre 2025 con lo strumento del cumulo delle casse professionali quando conviene presentare la domanda? Un altro quesito se mi è consentito: il limite di circa 3000 euro lordi mensili oltre il quale non può essere erogata la pensione anticipata è vero che non si applica a chi ha iniziato a lavorare prima del 96?
Grazie a quanti contribuiranno alla discussione
  • okay
06/07/2024 12:12
Risposta da okay al topic TFS anticipo alternativo allinps
Aggiungo che ho fatto recesso della richiesta del tfs all'inps in quanto la mia domanda era bloccata per i fondi appunto esauriti.
Nella risposta che ti ho dato alla fine ho scritto "...sono rassegnato e aspetto..."  forse la risposta che ti ho dato mi ha dato l'input di prendere la decisione di recedere la domanda fatta e ho potuto cosi inoltrare la richiesta per ottenere il certificato di quantificazione a tasso agevolato.

Ecco l'ultima cosa da dire è quale certificato di quantificazione richiedere quello ha tasso agevolato (45.000€) o ordinario (tutto il tfs)?

I 2 certificati sono differenti.

per i motivi ci si può informare online digitando... "certificato agevolato o ordinario differenza" 

Buona giornata 





 
  • cinzia grassi
06/07/2024 11:28
Risposta da cinzia grassi al topic TFS anticipo alternativo allinps
Grazie mille per le informazioni.Rimango sconcertata dalla notizia che la durata del prestito sia pari agli anni mancanti alla pensione di vecchiaia(per me 5) e non i 27 mesi previsti per la liquidazione in via ordinaria nel caso di pensione anticipata a 41 anni e 10 mesi
  • okay
06/07/2024 10:32
Risposta da okay al topic TFS anticipo alternativo allinps
Buongiorno

"...varrebbe la pena di fare una ricerca di mercato per aiutarci a capire nel maremagnum di proposte come orientarci?...."

Basta digitare on line, "banche a cui richiedere il tfs" e contattare gli istituti che ancora aderiscono. Oltre alle banche aderenti, ci sono anche agenti finanziari che fanno da "terzi" e lavorano a stretto con gli istituti di credito.

Diciamo che funziona così:

1. Si deve richiedere all'inps la quantificazione del tfs spettante, una volta ottenuto il documento ovvero la somma totale del tfs spettante si contatta la banca che farà richiesta all'inps del tfs.
2. La somma trattenuta dalla banca non è soltanto dello 0.4 ma cè da aggiungere il tasso aumentato del costo del denaro di oggi.
3. L'altra sostanziale cosa è ce da aggiungere, oltre al tasso del denaro aumentato ce da aggiungere "Il tempo" che manca alla persona al raggiungimento del 67esimo anno di età.

Che significa? Che se uno ha per esempio ha un età di 62 anni per raggiungere i 67 anni mancherebbero 5 anni e sul documento di quantificazione ce appunto indicato sia il montante del tfs spettante ma anche il tempo che manca al raggiungimento del 67esimo anno.

Questo significa che se uno va in pensione, per esempio a 66 anni pagherà alla banca lo 0.4 + il costo aumentato del danaro ad oggi + il tempo di 1 anno. Mentre chi è andato in pensione a 62/63 anni, per esempio pagherà alla banca dai 5/6 anni di interesse in più oltre allo 0.4 + l'aumento del costo del danaro..

Da quello che sò incontrai una collega di età di 67 anni andata in pensione con me e mi disse che fatta la domanda di quantificazione all'inps la banca che ha contattato gli fa pagare un totale di 750€ appunto come lo 0.1 dell'inps (che corrisponde infatti alla prima tranche di 50.000€). Mentre per me non è cosi dovrei sborsare di più essendoci andato a 63 anni

Un'altra cosa è che una volta fatta una richiesta all'inps che va in lavorazione non si possono fare altre richieste all'inps fino a quando non viene conclusa la prima richiesta che stanno lavorando. Per poter fare un'altra richiesta bisogna prima annullare l'altra richiesta in lavorazione. 

Non so ma per richiedere la quantificazione l'inps ha un tempo di lavorazione di 30gg ma ce' online qualche "Terzo" che la ottiene in giornata... chissà oltre allo 0.4 + il tempo + l'aumento del costo dei tassi di interesse bisogna anche pagare i "Terzi"?

A sto punto mi sono rassegnato e mi trovo in standby con la mia domanda fatta all'inps.

Buona giornata




 




 
  • cinzia grassi
05/07/2024 12:02
Risposta da cinzia grassi al topic TFS anticipo alternativo allinps
Buongiorno,assodato che ormai inps ha chiuso definitivamente la possibilità  di chiedere lanticipo;in alternativa si potrebbe sapere quali banche offrono un servizio che non sia troppo penalizzante?varrebbe la pena di fare una ricerca di mercato per aiutarci a capire nel maremagnum di proposte come orientarci?
grazie come sempre.
Visualizzazione di 1126 - 1137 su 1137 risultati.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi